Ken il guerriero torna con un nuovo anime nel 2026 per i 40 anni della serie cult

Davide Galli

27 Giugno 2025

Ken il Guerriero, protagonista indiscusso di uno dei manga più celebri degli anni ’80, si prepara a tornare sugli schermi con un nuovo adattamento anime nel 2026. La serie originale ha segnato intere generazioni e ora si appresta a festeggiare i suoi quarant’anni con una versione rinnovata ma fedele all’opera firmata da Buronson e Tetsuo Hara. L’attesa cresce in vista del primo teaser che verrà mostrato all’Anime Expo 2025.

Il ritorno di Kenshiro: nuovi dettagli sull’anime in uscita

Il nuovo progetto dedicato a Hokuto no Ken – Fist of the North Star è stato annunciato ufficialmente attraverso l’account X della serie, accompagnato da una visual che mostra Kenshiro nella sua iconica posa pronta al combattimento. Il debutto è previsto per il 2026, esattamente in occasione del quarantesimo anniversario dalla pubblicazione su Weekly Shōnen Jump.

La nuova produzione promette di mantenere viva la forza narrativa e visiva dell’originale ma con un approccio aggiornato ai tempi moderni. La trasmissione sarà sia televisiva che disponibile sulle piattaforme streaming più popolari, ampliando così l’audience rispetto al passato.

Durante l’Anime Expo del luglio 2025 Warner Brothers presenterà un panel dedicato dove verrà diffuso un teaser esclusivo e sarà svelato parte del cast principale coinvolto nella realizzazione dell’anime. Dietro questo reboot c’è una squadra creativa completamente nuova incaricata di rinfrescare la storia senza tradire le atmosfere dark e intense che hanno reso celebre la saga.

Trama e personaggi: cosa aspettarsi dal mondo post-apocalittico di hokuto no ken

Ambientata in un futuro devastato da guerre nucleari, la vicenda segue Kenshiro ultimo erede della Sacra Scuola di Hokuto capace di colpire punti vitali chiamati tsubo nei suoi avversari provocandone morti rapidissime ma cruente. Le sette cicatrici sul petto formano la costellazione dell’Orsa Maggiore simbolo distintivo del protagonista.

Kenshiro attraversa deserti insanguinati alla ricerca della sua amata Julia rapita dal rivale Shin maestro della scuola rivale Nanto Seiken. Nel suo viaggio viene affiancato da due figure importanti: Burt ladruncolo scaltro e Lynn bambina muta cui ridona la voce grazie alle sue tecniche speciali.

Questa storia intreccia momenti drammatici azione intensa ed elementi quasi mistici rendendo Hokuto no Ken unico tra le opere post-apocalittiche degli anni ottanta ma ancora oggi rilevante per temi come giustizia vendetta amore sopravvivenza.

Lucca comics & games 2025 accoglie tetsuo hara disegnatore storico alla prima visita in italia

Per celebrare degnamente questi quarant’anni Lucca Comics & Games ospiterà Tetsuo Hara storico illustratore del manga originale nato dalla collaborazione con lo scrittore Buronson. Sarà infatti la prima volta che Hara visiterà l’Italia portando anche materiale esclusivo legato alla sua carriera artistica oltre ad essere presente per incontrare fan vecchi e nuovi delle avventure di Kenshiro.

L’anime originale prodotto da Toei Animation tra il 1984 e il 1988 conta ben 152 episodi divenuti celebri anche fuori dal Giappone compresa l’Italia dove ebbe grande successo negli anni ’80 grazie alla TV commerciale privata allora nascente come Italia1 o Rete4.

Dopo quell’esperienza furono realizzati film animati OAV pentalogie ispirate al manga mentre nel 1995 uscì pure un tentativo cinematografico live action americano non particolarmente apprezzato né dalla critica né dai fan storici.

L’arrivo imminente del nuovo adattamento fa crescere curiosità ed entusiasmo soprattutto considerando anche questa occasione speciale data dalla presenza diretta dello storico autore durante Lucca Comics & Games aprendo spazi d’incontro sulla lunga vita culturale che continua ad avere Ken il Guerriero dopo quattro decadi dalla sua creazione.

Ultimo aggiornamento il 27 Giugno 2025 da Davide Galli