Home Spettacolo Kazuhiko Torishima critica l’ attacco dei giganti: un manga di successo o sopravvalutato?
Spettacolo

Kazuhiko Torishima critica l’ attacco dei giganti: un manga di successo o sopravvalutato?

Condividi
Condividi

L’ex caporedattore di Weekly Shonen Jump, Kazuhiko Torishima, ha espresso opinioni forti sul manga L’attacco dei giganti durante il Japan Expo 2025. Pur riconoscendo la popolarità mondiale dell’opera, Torishima ha messo in discussione il suo valore narrativo e commerciale nel tempo. Le sue osservazioni aprono un dibattito tra chi considera il manga un fenomeno culturale duraturo e chi lo vede come un successo passeggero.

Kazuhiko torishima analizza il successo di attack on titan e l’ influenza di Hajime isayama

Kazuhiko Torishima ha puntato il dito contro L’attacco dei giganti definendolo “un fuoco di paglia”. Secondo lui, la serie ha attirato molta attenzione durante la trasmissione dell’anime ma non è riuscita a mantenere alta la vendita delle copie dopo quella fase. Ha descritto la struttura narrativa come troppo complessa e poco coinvolgente per trattenere i lettori nel lungo periodo.

Come Akira Toriyama e Hajime Isayama usano la semplicità per creare successi duraturi nell’ animazione e manga

Torishima sostiene che creare personaggi non sia difficile nemmeno per i bambini. Per lui, i manga capaci di durare nel tempo sono quelli con storie semplici ed immediate che si sviluppano attraverso gli occhi del protagonista. Ha citato due esempi molto noti: Dragon Ball e Naruto. Questi titoli continuano a vendere bene anche anni dopo la fine degli anime perché offrono una narrazione chiara e diretta.

Durante l’intervento al Japan Expo 2025, Torishima ha usato una metafora legata alle bevande per spiegare cosa rende una storia efficace: “Beviamo Coca-Cola o Orangina perché hanno un buon sapore. Ma quando abbiamo sete beviamo acqua.” Per lui questa semplicità dissetante è ciò che conquista lettori di tutte le età senza richiedere troppa riflessione o impegno emotivo.

Ispirazioni da anime e manga di Akira Toriyama e Hajime isayama

Nel suo discorso Torishima ha raccontato anche della sua collaborazione con Akira Toriyama, autore celebre soprattutto per Dragon Ball. Ha rivelato come prenda spunto da prodotti semplici ma efficaci come Tom & Jerry per spiegare cosa funziona in una storia popolare.

Ha descritto Tom & Jerry così: “Il gatto insegue il topo; questa è tutta la trama.” Questa semplicità permette allo spettatore di godersi lo spettacolo senza dover cercare significati nascosti o messaggi profondi da imparare alla fine della visione.

Torishima ritiene che anche i manga dovrebbero seguire questo modello offrendo divertimento puro senza appesantire con drammi esistenziali o temi troppo complessi che rischiano di allontanare parte del pubblico.

Dati di vendita, audience globale e influenza commerciale de l’ attacco dei giganti di Hajime isayama

I numeri però raccontano una storia diversa rispetto alle critiche espresse dall’ex direttore editoriale. L’attacco dei giganti ha superato quota 140 milioni copie vendute globalmente diventando uno tra i titoli più popolari degli ultimi decenni non solo dal punto commerciale ma anche culturale.

La trama cupa e ricca di temi maturi continua ad attrarre nuovi fan mentre vecchi appassionati rimangono coinvolti nelle vicende complesse create dall’autore Hajime Isayama. Il successo si estende oltre il fumetto grazie agli anime, film e progetti collaterali sempre attivi sul mercato internazionale.

Un esempio recente riguarda proprio collaborazioni editoriali legate al doppiatore Yuki Kaji . La sua partecipazione a nuove iniziative editoriali sta contribuendo ad aumentare le vendite della rivista dove esce il nuovo lavoro dello stesso Isayama confermando l’interesse vivo attorno all’universo narrativo dell’opera.

Narrazioni semplici o complesse? il dibattito tra Toriyama, Isayama e i protagonisti dell’ anime

Il confronto tra le posizioni espresse da Kazuhiko Torishima e i dati reali mette in luce due modi diversi d’intendere cosa renda un manga valido nel tempo. Da una parte c’è chi privilegia storie lineari ed essenziali capaci d’intrattenere senza sovraccaricare; dall’altra troviamo opere più articolate che sfidano il lettore con trame intricate ed emozioni intense pur mantenendo grande seguito commerciale.

L’esperienza insegna che entrambi gli approcci possono funzionare se ben realizzati ma portano risultati differenti sul piano della durata mediatica e dell’impatto sulla cultura popolare globale.

Fonte articolo: movieplayer.it.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.