Home Kate Mara e Rooney Mara insieme per la prima volta nel film bucking fastard diretto da Werner Herzog

Kate Mara e Rooney Mara insieme per la prima volta nel film bucking fastard diretto da Werner Herzog

Le sorelle Kate e Rooney Mara collaborano per la prima volta nel film Bucking Fastard, diretto da Werner Herzog, ispirato a una storia vera di gemelle negli anni ’80.

Kate_Mara_e_Rooney_Mara_insiem

Le sorelle Kate e Rooney Mara recitano insieme per la prima volta in "Bucking Fastard", un film diretto da Werner Herzog ispirato a una vicenda reale degli anni ’80, che esplora il forte legame tra due gemelle. - Unita.tv

Le sorelle Kate Mara e Rooney Mara hanno finalmente condiviso il set in un progetto cinematografico che ha attirato grande attenzione. Il loro incontro sullo schermo è avvenuto grazie a un regista di rilievo, che ha saputo offrire un ruolo ideale per questa collaborazione attesa da tempo. Bucking Fastard racconta la storia di due gemelle, interpretate proprio dalle due attrici, in un racconto ispirato a una vicenda reale dei primi anni ’80. Questo film segna un momento importante nelle carriere di entrambe e offre uno sguardo profondo sul legame tra le sorelle Mara, sia sul piano professionale che personale.

La prima volta sul set di kate e rooney mara: un lungo attesa premiata

Kate Mara ha raccontato a The Hollywood Reporter come la collaborazione con Rooney sia stata attesa con calma e riflessione. Le due attrici cercavano il progetto giusto, interessate più alla storia da raccontare che al ruolo specifico di sorelle sullo schermo. Alla fine, Bucking Fastard si è rivelato il progetto perfetto, anche grazie alla trama che si addiceva alla loro relazione, ma soprattutto alle personalità delle protagoniste.

Un desiderio di lungo corso

Kate ha spiegato che il film è stato terminato da poche settimane e ha sottolineato come questo lavoro rappresenti la realizzazione di un desiderio di lungo corso per entrambe. L’idea di lavorare con la sorella ha richiesto tempo per maturare, e ora che è arrivata ha dimostrato di essere stata la scelta giusta.

Werner herzog: il regista che ha unito le sorelle mara

La proposta di lavorare con Werner Herzog ha inciso molto nella decisione delle sorelle Mara. Entrambe sono da tempo fan del celebre regista, il cui stile rigoroso e attento ha influenzato molte produzioni di spessore. La mail di Herzog che invitava la doppia partecipazione al film ha subito attirato la loro attenzione.

Questo aspetto è stato fondamentale per superare il primo scoglio: trovare un regista che piacesse a entrambe. Kate Mara ha sottolineato come, pur avendo gusti simili, l’ammirazione per Herzog fosse un punto fermo condiviso. La presenza del regista tedesco ha reso la proposta di Bucking Fastard particolarmente ambita e ha dato una motivazione forte a questa prima collaborazione.

L’interpretazione delle gemelle: un ruolo specchio nella storia di bucking fastard

Le sorelle Mara interpretano due gemelle molto legate, che nel film condividono sogni e comportamenti identici. Kate ha descritto i personaggi come sincronizzati in modo impressionante, un aspetto che le ha incuriosite molto. Non immaginavano di trovare ruoli così simili tra loro, con una somiglianza psicologica e emotiva così marcata.

Questo elemento ha reso il film ancora più speciale, perché ha permesso di mostrare sullo schermo un rapporto profondo e quasi unico tra fratelli gemelli. Quel senso di complicità è stato evidente durante le riprese, portando una naturalezza rara nelle interpretazioni.

Specchio emotivo tra sorelle

La somiglianza emotiva e il legame mostrato nel film riflettono una grande intesa che si è percepita anche dietro le quinte, rendendo la pellicola un vero e proprio specchio della relazione tra Kate e Rooney Mara.

Una vicenda vera alla base di bucking fastard con il vicino di casa interpretato da orlando bloom

La trama di Bucking Fastard si ispira a una storia realmente accaduta negli anni ’80 nel Regno Unito. Le gemelle Freda e Greta Chaplin erano famose per un’ossessione nei confronti di un vicino di casa, causa di un intervento giudiziario che impose un ordine restrittivo. Il titolo del film deriva da un momento particolare in cui le gemelle, durante un’udienza in tribunale, pronunciarono all’unisono una frase inesatta, che è rimasta nella memoria collettiva.

Nel film, il vicino viene interpretato da Orlando Bloom, conferendo alla pellicola un ulteriore richiamo per il pubblico. La storia esplora il rapporto disturbato tra le due gemelle e il loro vicino, descrivendo le tensioni e le dinamiche di quella vicenda. Questo elemento di realtà rende il racconto più intenso e coinvolgente, offrendo una prospettiva nuova sul tema della relazione conflittuale tra vicini.

Kate e Rooney Mara, guidate da Herzog, hanno concretizzato un progetto che unisce talento e storia, regalando al pubblico un film che si distingue per autenticità e atmosfera.