Home Kamitsubaki city under construction, il nuovo anime distopico di crunchyroll ispirato a un videogioco del 2019

Kamitsubaki city under construction, il nuovo anime distopico di crunchyroll ispirato a un videogioco del 2019

Debutta il 3 luglio su Crunchyroll “Kamitsubaki city under construction”, un anime post-apocalittico che unisce magia, musica e lotta per la sopravvivenza in una metropoli futuristica.

Kamitsubaki_city_under_constru

"Kamitsubaki City Under Construction" è un anime post-apocalittico in arrivo su Crunchyroll il 3 luglio 2025, che unisce magia, musica e lotta contro creature oscure in una città futuristica ricostruita dopo un disastro umano. - Unita.tv

Unanime ambientato in un futuro post-apocalittico sta per debuttare su Crunchyroll il 3 luglio, portando in scena un intreccio di magia, musica e lotta per la sopravvivenza. Kamitsubaki city under construction nasce da un progetto iniziato nel 2019 e ha già conquistato fan con canzoni, video e giochi, ora si prepara a conquistare il pubblico con una serie che mette musica e streghe al centro di una città ricostruita dopo un disastro umano.

Kamitsubaki city: rinascita e minaccia in una metropoli futuristica

La città di kamitsubaki rappresenta la speranza di una società ricostruita dopo un crollo che ha semidistrutto l’umanità sette anni prima degli eventi narrati. In questo scenario, la tecnologia e la scienza spingono per riportare la civiltà entro confini apparentemente normali, ma nel sottobosco urbano si nascondono pericoli oscure. I tesseractor, creature nate dall’oscurità che alberga dentro alle persone, emergono come una minaccia spaventosa.

Cinque giovani streghe, conosciute come witchling, hanno il compito di combattere queste entità. Non usano solo incantesimi tradizionali, ma si affidano anche al potere del canto. La loro voce diventa una forma di magia, un’arma per sconfiggere i mostri e un mezzo per difendere il futuro di kamitsubaki. La forza della musica, quindi, si intreccia con la lotta e diventa elemento centrale nell’economia narrativa di questa serie.

Contrasti e atmosfera distopica

Il mood del racconto gioca su contrasti marcati: da una parte la città splendente, dall’altra le creature oscure che si oppongono alla rinascita umana. Lo spettatore viene guidato in un’ambientazione che mixa tecnologia, magia e un’atmosfera cupa propria di una distopia. Il debutto in contemporanea con il Giappone fa ben sperare per l’impatto globale del titolo, in un’estate che si annuncia ricca di nuovi anime.

Un progetto multimediale che spazia dalla musica ai videogiochi

kamitsubaki city under construction non nasce come un semplice anime ma come un universo narrativo diffuso. Il progetto originale, avviato dal kamitsubaki studio nel 2019, ha fatto leva su molteplici canali: musica, narrativa, giochi da tavolo e videogame. Questa dimensione multimediale ha costruito un seguito che ha già sperimentato forme diverse di intrattenimento.

Lo scorso anno è uscito kamitsubaki city ensemble, un rhythm game che unisce musica e gameplay, offrendo ai fan un’esperienza interattiva. Nel 2025 invece è stato pubblicato un romanzo visivo, contribuendo a espandere la storia e approfondire i personaggi. Le canzoni di questa realtà hanno avuto successo anche al di fuori del gioco, grazie alle performance del collettivo virtual witch phenomenon , che doppiarà anche le protagoniste dell’anime.

Le streghe come simboli narrativi e musicali

Le streghe—che interpretiamo graficamente e vocalmente attraverso il collettivo V.W.P.—diventano così simboli sia narrativi che musicali. I videoclip online hanno superato centinaia di migliaia di visualizzazioni, mettendo in evidenza un legame stretto tra soundtrack e azione. Questo modello di progetto integrato rafforza l’interesse verso ogni uscita legata a kamitsubaki city, costruendo un’identità riconoscibile e coerente attorno al mondo post-catastrofe.

Regia e stile visivo: occhi puntati su kodai kakimoto

Alla guida di questa produzione c’è kodai kakimoto, regista con esperienza in serie importanti come angel beats! e cyborg 009: call of justice. Il suo coinvolgimento lascia immaginare che kamitsubaki city under construction abbia sequenze costruite con cura e un’atmosfera intensa. Nel trailer la grafica si distingue per i dettagli del character design, dove si alternano volti umani a creature oscure disegnate con colori scuri e forme inquietanti.

Effetti visivi e scenografia urbana

Anche se il trailer dà solo un assaggio delle fasi di lotta, la struttura visiva promette scene complesse, con effetti legati alle magie canore e alle battaglie contro i tesseractor. La regia di kakimoto punta a combinare momenti di azione con sprazzi più emotivi, mostrando le difficoltà e i legami delle protagoniste.

La scelta di raccontare un mondo che mischia tecnologia e elementi soprannaturali si riflette nel design e nella composizione delle scene. La ricostruzione di kamitsubaki è un ambiente urbano dettagliato, che sfida lo spettatore a scoprire le contraddizioni tra progresso e minaccia sempre vicina. In questa cornice, la regia dovrebbe giocare un ruolo chiave nel mantenere viva la tensione e nel dare spazio alla dimensione musicale delle streghe.

Kamitsubaki city under construction nel calendario anime dell’estate 2025

Il debutto di kamitsubaki city under construction il 3 luglio segna un appuntamento atteso dalla comunità degli appassionati di anime. Lo show si inserisce in una stagione con titoli rilevanti come dandan, kaiju no. 8 e dr. stone, tutti proposti su vari canali con l’obiettivo di attirare l’attenzione di un pubblico eterogeneo.

La scelta di Crunchyroll di offrire la serie in simultanea con il Giappone aumenta l’appeal per chi segue le nuove uscite e preferisce evitare ritardi o spoiler. La combinazione di fantascienza, distopia e musica potrebbe attirare diversi tipi di spettatori: da chi cerca azione, a chi preferisce narrazioni con un forte impatto emotivo e musicale.

Un esperimento narrativo e visivo

Questa novità si inserisce nel tentativo di Crunchyroll di ampliare il proprio catalogo con titoli che possano distinguersi per originalità e stile. Kamitsubaki city under construction rappresenta un esperimento narrativo e visivo che prova a sfruttare un patrimonio già esistente derivato dal videogioco e dalle esperienze transmediali collegate al progetto kamitsubaki studio.

L’estate 2025 potrebbe così vedere affermarsi una serie in grado di legare storie di rinascita e lotta a un elemento poco comune negli anime: la musica come potere magico.