Home Spettacolo Julian McMahon, star di Streghe e Nip/Tuck, muore a 56 anni in Florida dopo la battaglia contro il cancro
Spettacolo

Julian McMahon, star di Streghe e Nip/Tuck, muore a 56 anni in Florida dopo la battaglia contro il cancro

Condividi
Condividi

Julian McMahon, attore australiano noto per i ruoli in serie tv come Streghe e Nip/Tuck, è morto il 2 luglio a Clearwater, Florida. Aveva 56 anni. La notizia è stata diffusa dalla moglie Kelly McMahon che ha rivelato come l’attore stesse affrontando in privato una lunga lotta contro il cancro. Julian lascia un segno importante nel mondo dello spettacolo grazie alla sua carriera tra cinema e televisione.

L’annuncio della morte di julian mcmahon attraverso le parole della moglie

Kelly McMahon ha comunicato al pubblico la scomparsa del marito con un messaggio carico di emozione: “Il mio amato marito Julian è morto pacificamente questa settimana dopo un coraggioso tentativo di vincere il cancro”. Ha sottolineato quanto Julian amasse profondamente la vita e le persone che lo circondavano: famiglia, amici, colleghi e fan.

La moglie ha chiesto rispetto per la privacy della famiglia durante questo momento difficile invitando tutti coloro che hanno apprezzato Julian a ricordarlo con affetto. Ha inoltre espresso gratitudine per i ricordi condivisi con lui nel corso degli anni.

Le origini australiane e l’inizio della carriera nel mondo dello spettacolo

Julian McMahon era nato a Sydney il 27 luglio 1968 ed era figlio dell’ex primo ministro australiano William McMahon, leader del paese dal 1971 al 1972. Prima di approdare alla recitazione aveva lavorato come modello in Australia.

Ha iniziato ad apparire sul piccolo schermo nella soap opera australiana The Power, the Passion prima di ottenere ruoli più importanti in serie come Home and Away. Il suo debutto cinematografico risale al 1992 con Wet and Wild Summer!, film girato in Australia prima del trasferimento negli Stati Uniti dove avrebbe sviluppato gran parte della sua carriera internazionale.

I successi televisivi negli stati uniti: da profilers a fbi most wanted

Dopo essersi trasferito negli Usa Julian trovò spazio inizialmente nella serie Profiler – Intuizioni mortali ma fu Streghe a consacrarlo agli occhi dei fan americani grazie al personaggio del demone Cole Turner nei primi anni Duemila.

Il ruolo più celebre arrivò però quando Ryan Murphy lo scelse per interpretare Christian Troy nella serie Nip/Tuck che raccontava storie legate alla chirurgia estetica; questa interpretazione gli garantì fama mondiale fino alla conclusione dello show nel corso degli anni Dieci.

Più recentemente è apparso nelle fiction FBI: Most Wanted dedicata all’unità speciale dell’FBI e Marvel’s Runaways ispirata ai fumetti Marvel; si era anche impegnato sul set de The Residence dove vestiva i panni del primo ministro australiano.

Incursioni nel cinema hollywoodiano tra dr doom nei fantastici 4 e altri titoli noti

Sul grande schermo McMahon si fece notare soprattutto nei panni antagonisti come Dr Doom nei due film dei Fantastici Quattro usciti rispettivamente nel 2005 e nel 2007. Questa parte lo rese riconoscibile anche fuori dagli Stati Uniti su scala globale.

Altri film importanti includono Premonition , RED , Paranoia – thriller ambientati tra drammi personali ed eventi d’azione – fino a The Surfer dove mostrava una dimensione diversa dall’immagine solita dello star tv americana.

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.