Home Jujutsu kaisen: il film hidden inventory e la mini-serie juju stroll in arrivo quest’estate in Italia

Jujutsu kaisen: il film hidden inventory e la mini-serie juju stroll in arrivo quest’estate in Italia

Jujutsu Kaisen annuncia il film Hidden Inventory / Premature Death e la mini-serie Juju Stroll, offrendo ai fan un’esperienza cinematografica coinvolgente e momenti di vita quotidiana dei protagonisti.

Jujutsu_kaisen%3A_il_film_hidden

Il film *Jujutsu Kaisen: Hidden Inventory / Premature Death* arriverà in Italia tra l’estate e l’autunno 2025, accompagnato dal mini-anime slice-of-life *Juju Stroll*, che mostra momenti quotidiani dei protagonisti, offrendo una pausa prima della terza stagione prevista per il 2026. - Unita.tv

Jujutsu Kaisen torna a far parlare di sé con l’uscita imminente del film Hidden Inventory / Premature Death, atteso nei cinema italiani tra l’estate e l’autunno 2025. Il progetto non si limita però al solo film: è stato annunciato un nuovo mini-anime, Juju Stroll, che accompagnerà la pellicola mostrando momenti più leggeri e quotidiani dei protagonisti. Un modo per rallentare il ritmo frenetico tipico del franchise e regalare una pausa ai fan in attesa della terza stagione.

Il film hidden inventory / premature death e la sua uscita in italia

Il film Hidden Inventory / Premature Death raccoglie e rielabora in versione cinematografica i primi episodi della seconda stagione di Jujutsu Kaisen. La sua prima uscita è avvenuta in Giappone il 30 maggio 2025, mentre per l’Italia si prevede che arrivi tra luglio e ottobre dello stesso anno. La pellicola punta a richiamare l’attenzione del pubblico su una fase cruciale della storia, concentrata su eventi importanti ma non ancora risolti nel manga, ormai chiuso.

Sebbene il film non introduca novità narrative rispetto alla serie già trasmessa, offre uno sguardo curato e approfondito a uno snodo fondamentale per la trama. Le sequenze sono state adattate per lo schermo grande, migliorando le animazioni e valorizzando le scene d’azione. L’opera è prodotta dallo studio MAPPA, lo stesso dietro al successo della serie tv e ad altre produzioni di rilievo, il quale cura da tempo con attenzione ogni dettaglio, dalla regia al montaggio.

Questa uscita cinema rappresenta un’occasione per chi segue Jujutsu Kaisen di rivedere quegli episodi in modo più coinvolgente e con un’esperienza audio-visiva potenziata. Chi non ha ancora visto la seconda stagione potrà usufruire di una sintesi con un impatto visivo superiore rispetto al piccolo schermo.

Juju stroll: una mini-serie slice-of-life tra gojo, geto e shoko

Un annuncio a sorpresa giunge insieme al film: Juju Stroll. Si tratta di una mini-serie di brevi episodi che si allontanano nettamente dal tono drammatico e violento di Jujutsu Kaisen. Juju Stroll si concentra su scene di vita quotidiana con protagonisti Gojo, Geto e Shoko, catturando momenti di tranquillità, amicizia e spensieratezza.

Il titolo definisce chiaramente il genere: slice-of-life, ossia una finestra dedicata a racconti semplici e rilassati. Questi frammenti non hanno peso sulla trama principale ma offrono un’occasione per conoscere meglio i caratteri dei personaggi, vederli sotto una luce diversa rispetto alla lotta alle maledizioni. Lo stile grafico, pur restando fedele all’originale, è più leggero e disteso.

L’idea di Juju Stroll ripesca in parte una formula già vista in altre produzioni MAPPA, come nel caso del film The Last Attack, derivato da L’attacco dei giganti. Quella piccola parentesi offerta in quel contesto conferiva un respiro a momenti altrimenti molto intensi. Qui il medesimo intento: lasciare ai fan una pausa affettuosa, senza esigere di inserire svolte, rivelazioni o scene d’azione.

Gli episodi di Juju Stroll sono stati scritti direttamente da Gege Akutami, autore originale del manga, garantendo coerenza e rispetto verso il mondo narrativo. Non esistono ancora dettagli precisi sulle tempistiche di uscita della mini-serie in Italia, ma si suppone che saranno disponibili parallelamente o poco dopo il film.

La attesa per la terza stagione e il valore dei contenuti extra

Il manga di Jujutsu Kaisen si è concluso nei mesi scorsi, ma l’anime prosegue con la sua trasmissione. L’attesa monta per la terza stagione, prevista indicativamente per il 2026. In questo campionario di uscite alternativa si inseriscono proprio film e spin-off come Juju Stroll, nati per dare agli appassionati qualcosa che faccia da ponte.

Questi contenuti offrono una occasione di pausa, quasi intima, nella narrazione complessa del franchise. Soprattutto mostrano personaggi in situazioni meno battagliere, più umane, evidenziando i rapporti tra Gojo, Geto e Shoko fuori dai contesti di conflitto.

Juju Stroll sarà perciò una piccola fuga dalla tensione tipica della serie, una camminata tranquilla in compagnia dei protagonisti, prima del ritorno alle battaglie e alle maledizioni dalla prossima stagione. L’attenzione ai dettagli e la firma di Gege Akutami garantiscono autenticità, rispetto per il fandom e un prodotto di buon contenuto, capace di mantenere vivo l’interesse.

Qui, in attesa della nuova stagione, si riaccende la curiosità con un invito a scoprire il lato più quotidiano di personaggi amati da milioni di fan in tutto il mondo. Una pausa che sa di ricordo e di promessa per ciò che nei prossimi mesi arriverà.