Home Spettacolo Jt Mollner dirige il nuovo film tratto da Stephen King: La bambina che amava Tom Gordon
Spettacolo

Jt Mollner dirige il nuovo film tratto da Stephen King: La bambina che amava Tom Gordon

Condividi
Jt Mollner alla regia del film ispirato a Stephen King, La bambina che amava Tom Gordon. - Unita.tv
Condividi

Il 2025 conferma la popolarità delle opere di Stephen King sul grande schermo. Dopo diversi adattamenti di successo, il regista JT Mollner è stato scelto per firmare l’interpretazione cinematografica de La bambina che amava Tom Gordon, un romanzo che esplora la sopravvivenza e l’illusione attraverso gli occhi di una bambina smarrita nella foresta. Il progetto si inserisce in una serie di produzioni ispirate ai libri del famoso autore, attirando l’attenzione degli appassionati di thriller e horror.

JT Mollner tra new thriller e universo kinghiano

JT Mollner si è fatto notare con Strange Darling, un thriller indipendente apprezzato dalla critica e dal pubblico per il suo tocco originale e atmosferico. Il film ha ottenuto una valutazione molto positiva su Rotten Tomatoes, dimostrando la capacità del regista nel costruire tensione e personaggi intensi. La sua collaborazione con la produzione di The Long Walk, altra trasposizione tratta da Stephen King, ha rafforzato il suo legame con il materiale kinghiano.

Ora Mollner si prepara a dirigere La bambina che amava Tom Gordon, portando la sua attenzione narrativa a un racconto più intimo e psicologico. La direzione di Mollner si caratterizza per un equilibrio tra realismo e elementi surreali, adatto a rappresentare le allucinazioni e la solitudine della protagonista nel cuore della foresta. Il regista lavora a stretto contatto con il produttore Roy Lee, noto per la sua esperienza nelle trasposizioni di King, garantendo un team consolidato e capace di rispettare le atmosfere originali.

La trama di La bambina che amava Tom Gordon: sopravvivenza e mente in crisi

La bambina che amava Tom Gordon racconta di Trisha, una bambina di nove anni che si perde in un bosco mentre attraversa un sentiero insieme alla madre e al fratellino. Separata dal resto della famiglia, Trisha deve affrontare il timore, il dolore fisico e l’isolamento in una natura ostile. Per trovare conforto, si aggrappa alle partite radiofoniche del lanciatore di baseball Tom Gordon, che ascolta attraverso il suo Walkman.

La voce di Tom Gordon diventa un’ancora mentale che la tiene salda, mentre la realtà intorno a lei si fonde con visioni e paure che mettono alla prova la sua sanità mentale. La narrazione si concentra sui meccanismi di sopravvivenza interiore, alternando momenti di tensione fisica a riflessioni emotive e psicologiche. Il confine tra ciò che è reale e ciò che è frutto di allucinazioni resta sfumato per tutta la storia.

Una nuova sfida per il cinema horror nel 2025

Lionsgate ha espresso fiducia nelle capacità di Mollner di dare vita a personaggi che toccano profondamente lo spettatore, grazie alla sua esperienza nel raccontare storie con protagonisti giovani e fragili. Erin Westerman, presidente della casa di produzione, ha sottolineato come la storia di Trisha sia senza tempo e rappresenti una prova di perseveranza.

“La storia di Trisha è senza tempo e rappresenta una prova di perseveranza.”

Il film si prepara a proporre un punto di vista differente rispetto ad altri adattamenti contemporanei di King. In un periodo dove le produzioni nate dai suoi romanzi si moltiplicano, La bambina che amava Tom Gordon punta su un racconto intenso e psicologico, capace di mantenere alta la tensione con particolare attenzione alle dinamiche interiori della protagonista. Il rischio più grande per Trisha non è solo la natura intorno a lei, ma la crescente instabilità della sua mente.

Con questo progetto, il 2025 vedrà un nuovo tassello del mondo di Stephen King prendere forma sullo schermo, confermando ancora una volta l’attrazione verso storie di paura radicate più nell’umano che nel sovrannaturale.

Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.