Home Spettacolo Jonathan Glazer torna a parlare del suo nuovo film dopo il successo de La zona d’interesse
Spettacolo

Jonathan Glazer torna a parlare del suo nuovo film dopo il successo de La zona d’interesse

Condividi
Condividi

Jonathan Glazer è tornato a farsi vedere in pubblico durante il festival Il Cinema Ritrovato, tenutosi a Bologna. Qui ha guidato una masterclass molto partecipata al Cinema Modernissimo, attirando un pubblico numeroso e attento. La presenza del regista, noto per la sua riservatezza e per i lunghi intervalli tra un film e l’altro, ha confermato l’interesse vivo verso uno dei nomi più enigmatici del cinema contemporaneo.

La carriera di jonathan glazer tra poche opere e grande attesa

In 25 anni Jonathan Glazer ha diretto soltanto quattro lungometraggi: Sexy beast – L’ultimo colpo della bestia , Birth , Under the Skin e La zona d’interesse . Questa scelta di lavorare con calma riflette una precisa filosofia artistica: realizzare solo quando si sente davvero qualcosa da dire attraverso il linguaggio cinematografico. I suoi film sono diventati eventi rari ma capaci di lasciare un segno profondo.

La lunga pausa tra le sue opere non ha mai spento l’attesa dei fan né l’interesse della critica. Anzi, ogni nuova uscita viene accolta come un momento importante nel panorama internazionale grazie alla qualità delle storie raccontate e alla cura formale che caratterizza ogni progetto.

Anticipazioni sul nuovo progetto in cantiere

Durante la masterclass bolognese Glazer si è lasciato andare a qualche anticipazione sul futuro prossimo. Ha spiegato che sta già lavorando all’idea per un nuovo lungometraggio che non richiederà altri dieci anni prima di vedere la luce. Questa dichiarazione rappresenta una novità rispetto ai tempi dilatati cui ci aveva abituati fino ad ora.

Nonostante questo piccolo spiraglio sul futuro però, resta misteriosa ogni informazione riguardo trama o cast del film in sviluppo. Lo stile riservato del regista fa pensare che i dettagli verranno svelati solo quando il lavoro sarà ben avviato o addirittura quasi concluso.

Nel 2023 allo stesso festival di Cannes Glazer aveva espresso anche la volontà di distaccarsi dalla durezza emotiva de La zona d’interesse per esplorare temi più leggeri come “la tenerezza” e “la capacità dell’uomo di essere delicato”. Questo suggerisce un cambio netto nel tono rispetto all’opera precedente, forse verso atmosfere più intime o personali.

La zona d’interesse: ritratto disturbante dell’orrore quotidiano

Il film uscito nel 2023 rappresenta il ritorno dietro alla macchina da presa dopo dieci anni di assenza dalle scene cinematografiche come regista principale. Ambientata nella vita privata della famiglia Höss – comandante del campo AuschwitzLa zona d’interesse mostra lo sforzo dei protagonisti Rudolf ed Hedwig nel costruire una parvenza di normalità accanto all’orrore indicibile della realtà circostante.

Il cast principale comprende Christian Friedel nei panni di Rudolf Höss e Sandra Hüller in quelli della moglie Hedwig; con loro Johann Karthaus, Nele Ahrensmeier, Lilli Falk e Medusa Knopf interpretano i figli nella famiglia distorta dalla storia tragica ma raccontata con uno stile rigoroso ed empatico insieme.

L’opera ha ricevuto riconoscimenti importanti come il Grand Prix a Cannes oltre all’Oscar per miglior film internazionale dimostrando quanto profondamente abbia colpito sia critica sia pubblico grazie al suo equilibrio fra formalismo estetico ed emozioni trattenute ma intense.

Cosa aspettarsi dal prossimo capitolo creativo

Dopo aver affrontato temi così duri legati alla memoria storica recente con grande rigore formale Jonathan Glazer sembra pronto ad aprire nuove strade narrative ed emotive nelle sue prossime opere. Le parole pronunciate durante Il Cinema Ritrovato lasciano intendere che vuole indagare aspetti meno crudi ma altrettanto complessi dell’esperienza umana come appunto quella delicatezza interiore spesso nascosta sotto superfici apparentemente fredde o impenetrabili.

Gli spettatori attendono quindi con curiosità quale forma prenderà questa nuova ricerca artistica partendo dall’esperienza accumulata negli ultimi venticinque anni attraverso pochi titoli ma molto intensi dal punto vista visivo ed emotivo.

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.