Jon Favreau dirige una serie su Oswald il coniglio fortunato mentre Disney prepara un nuovo film di The Mandalorian
Nel 2025, Jon Favreau guida il rilancio di Oswald il coniglio fortunato e annuncia un film su The Mandalorian e Grogu, mentre Disney esplora nuove narrazioni per attrarre diverse generazioni.

Nel 2025 Jon Favreau guida il rilancio di Oswald il coniglio fortunato e prepara il film di The Mandalorian e Grogu, unendo tradizione Disney e nuove storie per diverse generazioni. - Unita.tv
Nel 2025, Jon Favreau continua a essere una figura chiave nel mondo dell’intrattenimento, specialmente per quanto riguarda i grandi progetti Disney. Dopo il successo di Iron Man e della serie The Mandalorian, ora è impegnato nel rilancio di un personaggio storico come Oswald il coniglio fortunato. Nel frattempo, la casa di produzione sta lavorando anche a un film dedicato a The Mandalorian e Grogu, previsto per il 22 maggio 2026. Questi sviluppi dimostrano come Disney voglia unire la tradizione con nuove storie capaci di attirare diverse generazioni di spettatori.
Jon favreau: da attore a pilastro del cinema e della tv disney
Jon Favreau ha alle spalle una carriera lunga e variegata. Nato come attore, ha guadagnato popolarità con ruoli minori, poi il suo talento dietro la macchina da presa lo ha fatto emergere come regista di rilevanza internazionale. Il suo debutto dietro la cinepresa risale al 2001 con Made, ma è stato con Elf nel 2003 che ha conquistato l’attenzione del grande pubblico. La svolta vera arriva con Iron Man nel 2008, che non solo segna l’avvio dell’universo Marvel, ma stabilisce uno standard per i film di supereroi degli anni successivi.
Il passaggio alla tv con star wars
Il lavoro di Favreau si sposta anche sul piccolo schermo con The Mandalorian, la serie che ha rilanciato il mondo di Star Wars su Disney+. Questa produzione si distingue per un approccio narrativo che combina azione, avventura e momenti di forte emotività, aspetti che Favreau ha curato sin dall’inizio. Il suo ruolo è stato decisivo nel definire il tono della serie e nel mantenere vivi i legami con l’eredità di Star Wars, conquistando così anche nuovi fan.
Leggi anche:
Il ritorno di oswald il coniglio fortunato: una serie live-action e animata
Oswald il coniglio fortunato è uno dei personaggi animati più antichi creati da Walt Disney e Ub Iwerks nel 1927. Il suo destino è stato travagliato: inizialmente sotto controllo Disney, venne poi ceduto a Universal nel 1928, causando la nascita di Topolino come sostituto. La produzione originale Disney di Oswald comprende 27 cortometraggi, seguiti da oltre 70 episodi affidati ad altri studi. Nel 2006, Disney ha recuperato i diritti su Oswald tramite uno scambio con NBCUniversal, rimettendo il personaggio nelle sue mani dopo quasi ottant’anni.
Favreau è ora alla guida di un progetto che vuole portare Oswald in un formato mixato tra live-action e animazione. Non sono ancora note le specifiche della trama, ma il fatto che il personaggio sia entrato nel pubblico dominio nel 2023 apre nuove opportunità narrative. La scelta di rilanciare Oswald su Disney+ testimonia l’interesse a riscoprire le radici della storia animata Disney, presentandole in modo contemporaneo e accessibile a un pubblico moderno.
Carattere e impatto storico
La riscoperta di Oswald rappresenta un ponte tra la storia dell’animazione classica e le tecnologie narrative odierne, puntando a coinvolgere sia i nostalgici sia le nuove generazioni.
Disney e la strategia di espansione tra nuovi contenuti e franchise storici
Disney continua a puntare su una molteplicità di prodotti per la piattaforma Disney+, spaziando dai classici restaurati ai progetti originali ambientati nei suoi universi più noti. Il successo di The Mandalorian ha dimostrato quanto il pubblico possa apprezzare personaggi ben scritti e storie coerenti, che non rinunciano a richiamare il materiale originale con rispetto e cura. Questo modello funziona non solo con Star Wars ma potrebbe adattarsi a personaggi d’epoca meno famosi ma ugualmente importanti, come nel caso di Oswald.
La piattaforma ha rivoluzionato l’approccio alla fruizione, permettendo a spettatori di tutte le età di accedere a contenuti storici affiancati da nuove produzioni. In questo contesto, Favreau si inserisce come una figura in grado di mediare tra passato e presente, offrendo prodotti che coniugano sentimenti nostalgici con tecniche narrative moderne. Disney, quindi, pensa a espandere i suoi marchi chiave lavorando anche su personaggi meno noti ma carichi di storia.
Il nuovo film di the mandalorian e grogu: dettagli e anticipazioni
Per il 22 maggio 2026, Disney ha annunciato un film dedicato a The Mandalorian e Grogu, che vedrà Jon Favreau tornare alla regia. Il progetto coinvolge anche Dave Filoni e Kathleen Kennedy come produttori, mentre Pedro Pascal riprende il ruolo del cacciatore di taglie Din Djarin. La pellicola promette di mantenere il mix di avventura e momenti di tenerezza già sperimentato nella serie tv, ampliando ulteriormente l’universo Star Wars.
Non sono stati ancora svelati particolari sullo sviluppo della trama, ma la presenza del cast e dei creativi principali lascia intendere che il film continuerà a esplorare le relazioni tra i personaggi e le sfide in un contesto galattico complesso. Questa uscita rappresenta una nuova tappa per Disney, che sfrutta la popolarità della serie per passare dal piccolo al grande schermo, consolidando la presenza del franchise nel media cinematografico.
Reazioni del pubblico e criticità attorno ai progetti disney
Come spesso accade quando si rivisitano personaggi classici o si espandono franchising, le opinioni dei fan sono divise. L’arrivo di Oswald sullo schermo ha suscitato entusiasmo in chi desidera vedere tornare in vita figure storiche dell’animazione, ma c’è anche chi teme che reinterpretazioni moderne possano snaturare il carattere originale. La nuova serie si troverà quindi a dover bilanciare rispetto per il passato e innovazione narrativa.
Nel caso di The Mandalorian e Grogu, invece, l’attesa è in gran parte positiva, anche se negli anni precedenti non sono mancate discussioni sul ritmo narrativo della serie o sulle scelte creative in alcuni episodi. Il nuovo film dovrà confermare la qualità e la coerenza mostrata finora. I fan più appassionati seguono da vicino ogni aggiornamento e attendono dettagli precisi sulle storie che verranno raccontate a partire dal 2026.
L’evoluzione dei contenuti disney nel futuro prossimo
Il 2025 si presenta come un anno di passaggio per Disney+. L’azienda vuole esplorare nuove strade mantenendo però il legame con ciò che ha reso la sua storia così significativa. Progetti come quello su Oswald e il nuovo film di Star Wars sono esempi concreti di questa strategia. La piattaforma sembra intenzionata a sfruttare i suoi archivi, ma anche a investire in produzioni originali capaci di ampliare l’universo di protagonisti classici e contemporanei.
Jon Favreau, con la sua esperienza e conoscenza del mondo Disney, resta una figura fondamentale in questo scenario. È capace di rendere accessibili le storie a un pubblico vasto, armonizzando elementi storici e moderni. Le prossime mosse della casa di produzione saranno seguite con attenzione, specialmente per capire se nuove figure del passato potrebbero avere una seconda vita nello streaming o al cinema.
Disney continua così a espandere la propria narrazione, senza allontanarsi da un patrimonio artistico che ha influenzato più generazioni, mentre gradualmente trasforma questi contenuti aderendo ai gusti e alle aspettative del pubblico di oggi e domani.