John Goodman ha ripercorso alcuni momenti della sua carriera, soffermandosi soprattutto sull’esperienza sul set del film I Flintstones del 1994, diretto da Brian Levant. Intervistato da People, l’attore ha ricordato in particolare il lavoro insieme a Elizabeth Taylor, che interpretava Pearl Slaghoople, madre di Wilma Flintstone. Anche a distanza di anni, Goodman conserva un ricordo vivido di quei giorni di riprese, segnati dalla presenza di una star leggendaria del cinema hollywoodiano.
L’esperienza sul set di i Flintstones e il rapporto con Elizabeth Taylor
Sul set de I Flintstones, John Goodman ha raccontato di aver avuto modo di interagire con Elizabeth Taylor, definita “mia suocera” per via del ruolo interpretato dalla Taylor come madre di Wilma, personaggio a sua volta interpretato da Elizabeth Perkins. Durante una scena in cui la Taylor cadeva, tutto il cast si è raccolto attorno a lei, mostrando grande premura e rispetto. Goodman ha avuto occasione di scambiare qualche parola con l’attrice mentre era a terra, riuscendo a farla parlare di Richard Burton, suo marito e celebre attore. Questo momento, oltre a rappresentare una pausa sul set, è rimasto per il protagonista di Fred Flintstone qualcosa di unico e memorabile, soprattutto perché I Flintstones è stato l’ultimo film della Taylor sul grande schermo.
L’attrice americana aveva un’aura particolare, che traspariva anche dai piccoli dettagli: Elizabeth Perkins ha raccontato tempo fa che la Taylor non si separava mai dal suo profumo White Diamonds e che pretendeva che tutto ciò che la circondava fosse di colore viola, un segno del suo stile e della personalità ormai leggendaria. Questi aneddoti sottolineano il fascino e la cura che la diva metteva nella sua immagine pubblica, anche durante un film che ha mischiato comicità e un’impronta familiare.
Elizabeth Taylor: carriera, matrimoni e ruolo da icona cinematografica
Elizabeth Taylor è stata una delle figure più celebri e riconoscibili del cinema classico di Hollywood, famosa tanto per le sue interpretazioni quanto per la vita personale e i numerosi matrimoni. L’attrice si sposò otto volte con sette uomini diversi, un dettaglio che ha accompagnato la sua immagine pubblica quanto le sue interpretazioni. Fra i suoi matrimoni più noti spiccano quelli con Richard Burton, con cui convolò a nozze due volte: dal 1964 al 1974 e poi nuovamente dal 1975 al 1976.
La sua vita si intrecciò spesso con il cinema, come nel celebre ruolo di Cleopatra, dove diede prova delle sue qualità recitative e del suo fascino. La carriera della Taylor è stata segnata da film iconici, da premi e riconoscimenti, ma anche da aspettative altissime. John Goodman ha sottolineato che incontrare una star come lei, “all’apice della sua vita e della sua carriera”, è stata una vera esperienza da non dare per scontata.
Il film i Flintstones e il cast che ha accompagnato John Goodman
I Flintstones si caratterizzò per essere una trasposizione live-action dell’omonima serie animata, con un cast ricco e variegato. John Goodman interpretò Fred Flintstone, affiancato da Rick Moranis nel ruolo di Barney Rubble e da Elizabeth Perkins come Wilma. Rosie O’Donnell interpretava Betty Rubble mentre Kyle MacLachlan era il villain Rocco Detritis. Anche Halle Berry entrò nel cast nei panni della segretaria Ambra Cristal.
Il film uscì nel 1994 e riscosse un buon successo al botteghino, confermandosi una trasposizione adatta a un pubblico di tutte le età, che coniugava ironia, effetti visivi e una buona dose di nostalgia per la serie originale. L’affiatamento tra i protagonisti e la grande attenzione per certi dettagli hanno contribuito a rendere il film uno dei titoli più ricordati di quel decennio. Nel 2000 uscì poi un prequel, I Flintstones in viva Rock Vegas, con un cast interamente diverso, comprendente Mark Addy e William Baldwin. Questo secondo film però non riuscì a conquistare la stessa attenzione del primo, probabilmente anche per la mancanza del cast originario che aveva fatto la fortuna del progetto.
John Goodman ha così lasciato tracce nel mondo del cinema non solo per i ruoli interpretati, ma anche per ricordi di incontri con star come Elizabeth Taylor, diventate pietre miliari di un’epoca e di una cultura cinematografica ormai passata.
Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Elisa Romano