Jj vince l’eurovision song contest 2025 a basilea con l’austria sul gradino più alto del podio
L’eurovision song contest 2025 a Basilea ha visto trionfare l’austriaco JJ con “Wasted Love”, mentre Lucio Corsi ha portato l’Italia al quinto posto, confermando la varietà musicale dell’evento.

L’Eurovision Song Contest 2025 si è concluso a Basilea con la vittoria dell’austriaco JJ e il quinto posto di Lucio Corsi per l’Italia, in una serata ricca di musica e sorprese. - Unita.tv
L’edizione 2025 dell’eurovision song contest si è conclusa a basilea, in svizzera, con una serata ricca di sorprese e musica. La manifestazione, condotta da un trio capitanato dalla nostra Michelle Hunziker, ha visto sfidarsi artisti da tutta europa e non solo. In mezzo alle esibizioni e al fermento internazionale, ha brillato jj, l’artista austriaco che ha portato a casa la vittoria con il brano “wasted love”. Inoltre l’esibizione di Lucio Corsi per l’italia ha raccolto grande consenso aggiudicandosi un posto tra i primi cinque. Ora restano da scoprire tutti i dettagli di questa finale che ha catturato l’attenzione del pubblico europeo.
La finale a basilea tra musica e sorpresa
La serata finale dell’eurovision song contest 2025 ha tenuto il pubblico incollato agli schermi nella città svizzera di basilea. La conduzione è stata affidata a tre presentatori, tra cui Michelle Hunziker, chiamata a sostituire sé stessa nelle semifinali, dato che per impegni personali non aveva potuto condurle. Lo show si è svolto in un clima di attesa e festa internazionale, con performance che hanno spaziato tra diversi generi musicali. A svettare è stato jj con “wasted love”, brano che ha conquistato giurie e pubblico. La manifestazione ha mantenuto la sua consueta struttura di votazioni, con punteggi provenienti sia dagli esperti che dal televoto. Le semifinali, svoltesi nei giorni precedenti, avevano già mostrato una qualificazione agguerrita, ma il meglio è arrivato proprio nel confronto diretto della finale.
Un eurovision che unisce culture diverse
La rassegna ha confermato l’eurovision come evento imprescindibile per gli appassionati di musica live e competizione internazionale, capace di unire paesi e culture diverse sotto il segno della canzone popolare europea. L’atmosfera a basilea ha reso onore all’edizione, tra luci, effetti scenici e performance ben curate. La vittoria austriaca rappresenta un ritorno di attenzione verso paesi che non sempre si piazzano ai primi posti della gara. In questo contesto, basilea ha mostrato di saper accogliere e valorizzare talenti con stili lontani tra loro, offrendo agli spettatori la varietà che l’eurovision ha sempre cercato.
I risultati completi e le posizioni degli stati partecipanti
Dopo una lunga votazione la classifica definitiva ha espresso una panoramica interessante sui gusti e le scelte dei diversi paesi europei e di oltreoceano che partecipano alla gara. La nona posizione di ucraina e l’ottava di albania dimostrano una conferma rispetto agli ultimi anni, mentre la svizzera ospitante si è guadagnata un dignitosissimo decimo posto, a dimostrazione di una performance curata. L’italia con Lucio Corsi ha chiuso al quinto posto, risultato considerato ottimo, soprattutto rispetto alle previsioni più scettiche della vigilia.
Piazzamenti dal 11° al 26° posto
Dal 11° al 26° posto la graduatoria vede spostarsi paesi con piazzamenti più bassi come San Marino al 26°, Islanda 25°, e sorprendentemente la Spagna al 24°. Notevole anche la presenza di grandi nazioni come Germania al 15° e Polonia al 14°. Gli ultimi posti hanno riservato qualche delusione, con Portogallo e Lussemburgo appena sopra la zona rossa. Le condizioni di gara e scelte musicali hanno sicuramente influito sulle posizioni finali. Non sono mancate le critiche verso alcune esibizioni ritenute meno convincenti dalla giuria e dal pubblico.
L’attenzione resta ora rivolta a dove si terrà la prossima edizione dell’eurovision, un nodo che verrà sciolto nelle prossime settimane, portando con sé aspettative e curiosità per i paesi aspiranti a ospitare.
Lucio corsi trascina l’italia fino al 5° posto con ‘volevo essere un duro’
Lucio Corsi ha rappresentato l’italia con il brano “volevo essere un duro”, una scelta che ha sorpreso diversi commentatori e appassionati di musica popolare europea. “Non a caso, molte previsioni lo davano fuori dalla top ten, ma con una performance convincente il cantautore toscano ha sbaragliato le attese.” La sua quinta posizione è una delle migliori degli ultimi anni per il belpaese all’eurovision.
Il brano e la performance
Il brano ha un’atmosfera retrò e un testo che ha saputo conquistare un pubblico ampio. Lucio Corsi ha dimostrato di poter reggere il confronto con artisti più noti e con produzioni di alto livello. La sua esibizione in diretta ha mostrato notevole padronanza scenica e una voce capace di trasmettere emozioni dirette. La sua posizione premia anche la varietà musicale portata dall’italia, che spesso riesce a sfuggire alla monotonia tipica di alcune edizioni.
I fan italiani hanno festeggiato questa classifica più che positiva, seguita da un grande interesse verso il futuro delle partecipazioni tricolori. Lo show di basilea ha quindi consegnato anche uno spazio di rilievo alla musica italiana, non solo come ospite o semplice concorrente, ma come reale protagonista capace di lasciare il segno nella classifica finale.
Austria sul gradino più alto con jj e wasted love, prossima sede incerta
JJ, con la sua “wasted love”, ha ottenuto la vittoria finale dell’eurovision song contest 2025. Questo risultato segna l’apice di una gara particolarmente combattuta, in cui l’austria si è imposta con un pezzo dal sound moderno ma allo stesso tempo emotivo, capace di raggiungere buona parte del pubblico e della giuria tecnica. Il vincitore si è presentato con uno stile sobrio e intenso, evitando eccessi scenici ma puntando tutto sulla forza della canzone.
L’annuncio e le prospettive per il 2026
La proclamazione è avvenuta sul palco di basilea, in un clima di festa e applausi, con jj che ha ringraziato l’audience e gli organizzatori. Come da tradizione, la nazione vincitrice avrà l’onore di ospitare la manifestazione nel 2026. La sede precisa non è ancora stata annunciata, e si attende un confronto tra le città candidate che proporranno progetti e strutture adeguate.
L’austria torna così a far parlare di sé nel contesto eurovisivo dopo qualche anno di assenza dai primi posti. La vittoria rafforza la presenza musicale del paese in europa e la sua capacità di sfornare talenti capaci di eccellere nelle competizioni internazionali. A basilea l’eurovision 2025 ha scritto una pagina importante di musica dal vivo e competizione, con risultati che riflettono le preferenze di un pubblico attento e variegato.