Home Spettacolo Jesto, rapper romano nato da famiglia artistica, tra ironia e introspezione nel panorama hip hop
Spettacolo

Jesto, rapper romano nato da famiglia artistica, tra ironia e introspezione nel panorama hip hop

Condividi
Jesto, talento romano tra ironia e introspezione nell’hip hop. - Unita.tv
Condividi

Nel cuore della scena rap romana, spicca Jesto, artista che ha saputo farsi notare per uno stile personale e originale. Nato nel 1984, con radici profonde nel mondo della musica e della comunicazione, Jesto si è distinto per i suoi testi che mescolano riflessioni intime a battute taglienti, trasportando nelle sue canzoni riferimenti popolari e narrazioni autobiografiche. La sua carriera si è evoluta dal freestyle alle produzioni discografiche, tracciando un percorso significativo nella cultura musicale capitolina.

Origini familiari e primi anni nel freestyle romano

Justin Yamanouchi, meglio conosciuto come Jesto, nasce nel 1984 in una famiglia legata al mondo dell’arte e dell’informazione. Suo padre è Stefano Rosso, cantautore folk noto per i suoi lavori negli anni settanta, mentre sua madre Teresa Piazza ha lavorato come annunciatrice per il Tg3. Questo ambiente ha sicuramente influenzato la sua sensibilità artistica e la capacità di raccontare storie con varietà di toni e registri.

Negli anni giovanili, Jesto si affaccia al freestyle, competendo in contesti di rilievo come il Tecniche Perfette, uno dei tornei più importanti per chi pratica l’improvvisazione rap in Italia. La sua partecipazione arriva fino alla finale, segno di un talento naturale nell’arte dell’improvvisazione verbale. Questo primo approccio forma la matrice stilistica che lo distingue: un mix di ironia, provocazione e introspezione.

La trilogia di supershallo tra 2009 e 2016 come trampolino nella scena rap

Tra il 2009 e il 2016, Jesto costruisce la sua reputazione con la trilogia di “Supershallo”. Questi tre album rappresentano una costante nel suo percorso, consolidando la sua presenza come voce originale nella scena romana e italiana. Il titolo, evocativo e enigmatico, sottolinea lo spirito del progetto, dove testi taglienti ed elementi autobiografici si intrecciano.

La trilogia mostra una crescita artistica che passa dalla sperimentazione con i toni ironici a una riflessione più profonda. I brani si caratterizzano per una narrazione dettagliata, ricca di riferimenti culturali e sociali che raccontano frammenti di vita urbana. L’approccio di Jesto rompe con le forme tradizionali, inserendo punchline e giochi linguistici che coinvolgono anche chi non è un appassionato del rap.

Sperimentazione sonora e temi sociali: gli album dal 2017 al 2021

Nel 2017 Jesto pubblica “Mamma ho ingoiato l’autotune”, lavoro in cui si apre a sonorità più attuali e all’uso evidente dell’autotune. Questo strumento vocale lo porta a sperimentare nuovi orizzonti espressivi, mischiando la sua scrittura tipicamente intima a un trattamento del suono più moderno. Il disco suscita attenzione per il coraggio nel rinnovarsi, anche se con un occhio attento alle radici del suo stile.

Pochi mesi dopo arriva “Buongiorno Italia” , album dai toni più riflessivi con testi che affrontano questioni sociali e personali. Qui Jesto allarga il suo sguardo alla realtà esterna, raccontando scene quotidiane e difficoltà collettive senza abbandonare la capacità di introspezione. La sua scrittura si fa più matura e articolata, dimostrando una costruzione narrativa solida che richiede attenzione.

Nel 2021 esce “Giorgio”, lavoro profondamente intimo che prende il titolo dal secondo nome dell’artista. Questa scelta sottolinea un ritorno a racconti privati e a uno stile più raccolto, dove Jesto si mostra senza filtri. I brani mostrano un equilibrio tra delicatezza e sincerità, mettendo in luce lati personali che danno un senso più diretto all’intero progetto.


Jesto ha costruito un’identità artistica ben precisa, lontana dalla standardizzazione del rap commerciale, raccontando il suo mondo con un linguaggio capace di far dialogare ironia, delicatezza e denuncia. La sua traiettoria si conferma un punto di riferimento significativo per chi cerca nel rap una forma di racconto autentico e originale.

Ultimo aggiornamento il 1 Agosto 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.