Home Jasmine paolini in finale agli internazionali d’italia 2025: sfida a coco gauff a roma

Jasmine paolini in finale agli internazionali d’italia 2025: sfida a coco gauff a roma

Jasmine Paolini raggiunge la finale degli Internazionali d’Italia 2025 a Roma, diventando la terza italiana nella storia del torneo femminile, sfidando Coco Gauff per il titolo.

Jasmine_paolini_in_finale_agli

Jasmine Paolini è la terza italiana a raggiungere la finale femminile degli Internazionali d'Italia 2025 a Roma, dove affronterà la statunitense Coco Gauff in un match molto atteso, trasmesso in diretta su Rai 1 e Sky Sport Tennis. - Unita.tv

È un momento storico per il tennis italiano. Jasmine Paolini, la tennista toscana, ha raggiunto la finale degli Internazionali d’Italia 2025 a Roma, entrando così nella ristretta cerchia delle italiane capaci di arrivare a questo traguardo nel torneo femminile. A contendersi il titolo sarà la statunitense Coco Gauff, numero 3 del mondo, in un match che promette spettacolo e grande tensione. Questa partita richiama l’attenzione di tutti gli appassionati di tennis e non solo, visto il significato che ha per lo sport italiano in una delle sue manifestazioni più prestigiose.

Un traguardo importante per il tennis italiano

Jasmine Paolini entra nel libro d’oro del tennis azzurro. Dopo Raffaella Reggi nel 1985 e Sara Errani nel 2014, la tennista di Bagni di Lucca è la terza italiana a raggiungere la finale agli internazionali d’italia nel tabellone femminile. Il torneo, che si disputa a Roma, è uno degli eventi più importanti del circuito WTA e un banco di prova fondamentale per le migliori giocatrici al mondo. Paolini, già medaglia d’oro olimpica nel doppio insieme a Sara Errani, ha dimostrato di sapersi imporre anche in singolare su campi impegnativi e davanti al pubblico italiano.

Percorso di alto livello per paolini

Questo risultato arriva dopo una serie di prove di alto livello, che hanno conquistato l’attenzione dei tifosi e dei media sportivi. Già nel percorso ha mostrato solidità nei momenti cruciali e la capacità di rialzarsi dopo passi indietro, caratteristiche che potrebbero rivelarsi decisive nella sfida finale contro la potente e tecnica Coco Gauff. L’evento assume così un significato doppio per Paolini, con la possibilità di scrivere una pagina nuova per il tennis femminile italiano.

Info su tv e streaming per seguire la finale a roma

Il match tra Jasmine Paolini e Coco Gauff sarà disponibile in diretta e in chiaro per un vasto pubblico. Rai 1 trasmetterà la partita dal centro tecnico romano mentre Sky Sport Tennis seguirà il confronto in simulcast. Per chi preferisce la fruizione digitale, le piattaforme RaiPlay, Sky Go e NOW offriranno lo streaming dell’incontro. Questa copertura televisiva e digitale garantirà la visione a tutti, sia sugli schermi tradizionali sia sui dispositivi mobili.

Inoltre, per chi volesse rivedere la sfida, è prevista una trasmissione in differita alle 20:00 sui canali dedicati SuperTennis HD e SuperTenniX. Il commento sulla rete pubblica sarà curato da Marco Fiocchetti e Omar Camporese, con la collaborazione in studio di ex campioni come Rita Grande, Adriano Panatta e Maurizio Fanelli. Questo team avrà il compito di accompagnare il pubblico nella tensione del match con analisi precise e dettagli tecnici, arricchendo l’esperienza di chi segue la finale.

La scelta di trasmettere l’incontro in chiaro denota l’importanza attribuita dall’organizzazione all’evento. La finale degli internazionali d’Italia rimane comunque un momento centrale nel calendario tennistico e per l’intera comunità sportiva italiana, con un interesse molto alto sia nelle grandi città sia nelle zone più piccole dove cresce l’amore per il tennis.

Cammino verso la finale di paolini e gauff

Jasmine Paolini ha superato cinque avversarie per approdare all’ultimo atto del torneo. Al primo turno ha battuto Yu Wang Sun con un netto 6-4, 6-3, poi ha avuto la meglio su Ons Jabeur con lo stesso punteggio. Negli ottavi ha eliminato Jelena Ostapenko con 7-5, 6-2. Quarti di finale difficili contro Shnaider, vinti in rimonta dopo un primo set perso al tie-break . Nella semifinale ha superato Ann Li Stearns 7-5, 6-1, dimostrando capacità di adattamento e controllo nei momenti decisivi.

La sfida di coco gauff nel torneo

Coco Gauff, testa di serie numero 3 e finalista atteso, ha affrontato una serie di incontri altrettanto complicati. All’esordio ha ceduto il primo set a Mboko ma ha ribaltato il risultato . Al secondo turno ha sconfitto Magda Linette 7-5, 6-3. Negli ottavi ha fatto valere la superiorità contro Emma Raducanu con un rapido 6-1, 6-2. In quarto di finale si è imposta su Andreeva per 6-4, 7-6. La semifinale contro Zheng è stata la più dura; Gauff ha vinto al terzo set dopo un combattuto 7-6, 4-6, 7-6. Entrambe hanno dovuto gestire la pressione e le condizioni di gioco, soprattutto il vento che ha condizionato alcuni match.

Questi percorsi raccontano la solidità mentale e fisica delle due finaliste. Paolini ha sfruttato la variabilità tattica mentre Gauff si è presentata con colpi potenti e grande esperienza in match tirati. Le sfide precedenti mostrano una rivalità ancora aperta, con la statunitense avanti 2-1 ma la tennista italiana vincitrice dell’ultimo scontro diretto.

Le sfide precedenti e le parole di paolini prima della partita

La rivalità tra Jasmine Paolini e Coco Gauff conta tre confronti ufficiali. Nel 2021 a Adelaide Gauff ha vinto in tre set . Nel 2023 a Cincinnati la statunitense si è imposta 6-3, 6-2 nei quarti. L’ultimo scontro, risalente al 2025 a Stoccarda, ha visto Paolini prevalere 6-4, 6-4. Questo equilibrio rende la finale romana ancora più intrigante, con Paolini determinata a confermare il risultato più recente e ribaltare la storia complessiva.

Poche ore prima dell’inizio della partita, Paolini si è mostrata emozionata e concentrata. Ha raccontato di aver vissuto da bambina il torneo dalle tribune, rendendo la finale un’esperienza quasi irreale. Ha spiegato di voler affrontare l’occasione con serenità, sperando di poter giocare un’altra partita di livello. Sul successo contro Stearns ha ammesso di aver incontrato difficoltà iniziali dovute soprattutto al vento che le ha tolto profondità dai colpi. La rimonta è arrivata grazie ad un gioco più aggressivo e alla capacità di mantenere la calma nonostante qualche errore della rivale.

Queste parole delineano una atleta consapevole delle difficoltà ma pronta a mettersi in gioco senza pressioni difficili da gestire. In campo, la partita contro Gauff sarà un banco di prova per entrambe. Le tensioni della sfida si sentiranno non solo nei colpi ma nel modo in cui interpreteranno la posta in gioco. Roma si prepara ad assistere a una finale di alto livello, in attesa che il verdetto arrivi sul campo.