Jannik Sinner continua a far parlare di sé anche lontano dai campi da tennis, dove è salito al vertice mondiale. Dopo aver conquistato il titolo a Wimbledon 2025, il giovane campione altoatesino è tornato nella sua Sesto Pusteria e si è mostrato in un video mentre cura personalmente la sua nuova Ferrari 812 Competizione. Questo gesto semplice, quasi inaspettato per una star globale, ha catturato l’attenzione degli appassionati e dei media, creando un’immagine di vicinanza e semplicità.
Il ritorno a sestopusteria dopo il Torneo Di Toronto e Wimbledon
Dopo aver scritto una pagina importante della carriera vincendo Wimbledon il 13 luglio 2025, Sinner ha scelto di isolarsi nella quiete delle montagne altoatesine, nella sua casa a Sesto Pusteria, in Trentino-Alto Adige. Qui il tennista si è preso una pausa dopo il ritiro dal recente Masters 1000 di Toronto, un torneo che lo aveva tenuto impegnato nelle settimane precedenti. La località, nota per i suoi paesaggi alpini e l’aria pura, offre il contesto ideale per ricaricare le energie e prepararsi alla nuova stagione. Questa scelta conferma la volontà di Sinner di non farsi travolgere dal clamore sportivo e di mantenere un legame saldo con le sue radici, dove il ritmo rallenta e si può ritrovare il senso delle cose semplici.
Un momento di normalità: Sinner e la Ferrari nel giardino di casa
Il video che ha rapidamente raggiunto migliaia di visualizzazioni mostra un quadro insolito per un campione di tennis. Jannik Sinner, mani in pasta, sta lavando la sua Ferrari 812 Competizione, un modello tra i più esclusivi e potenti della casa automobilistica italiana. Nonostante la fama e il successo, il tennista non si affida a personale o autolavaggi professionali. Munito di spugna, detersivo e un tubo d’acqua, si prende cura direttamente della carrozzeria nel giardino della sua abitazione. Il gesto, ben lontano dal lusso sfrenato, comunica una passione genuina per la sua auto e un momento di tranquillità domestica. Questa scena ha colpito i follower per la sua autenticità: un campione mondiale che si dedica a un’attività semplice come lavare la macchina nel proprio spazio privato.
La Ferrari 812 competizione: simbolo di status e passione automobilistica
La Ferrari 812 Competizione rappresenta un punto di riferimento tra le supercar italiane, apprezzata per le sue prestazioni tecniche e il design aggressivo. Questo modello monta un motore V12 da quasi 830 cavalli, capace di prestazioni elevate su strada e pista. Il possesso di una simile vettura da parte di Sinner sottolinea il suo interesse per il mondo delle auto sportive di alta fascia, che da molti sportivi viene associato a status e gusto personale. Il fatto che scelga di mantenere la macchina con le sue mani dimostra quanto questa passione non sia solo legata all’apparire ma anche a un coinvolgimento diretto. Situare questa scena nel contesto di Sesto Pusteria, con la sua atmosfera tranquilla e lontana dal caos delle grandi città, rafforza l’immagine di un campione che sa combinare successo professionale e radicamento nel proprio ambiente.
Jannik Sinner prosegue così la sua crescita, mostrarsi umano e vicino alla quotidianità, anche dopo aver raggiunto le vette dello sport mondiale. Il ritorno alla semplicità, dalle Alpi al giardino di casa, contribuisce a creare un’immagine a tutto tondo di un atleta che non si perde nel mondo della celebrità ma resta ancorato alle sue abitudini e passioni.
Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Rosanna Ricci