Jackie Chan, icona mondiale del cinema d’azione e premiato con l’Oscar onorario nel 2017, ha svelato un aspetto personale della sua lunga carriera. Nonostante sia una delle star più amate, sua madre Lee-lee Chan non ha mai completato la visione di uno dei suoi film. Nel frattempo, l’attore è tornato protagonista nel franchise di Karate Kid, riaccendendo l’interesse per la sua figura.
La relazione di jackie chan con la madre e il cinema
Jackie Chan ha raccontato che sua madre Lee-lee aveva un rapporto particolare con i suoi film. La donna iniziava a guardarli, spesso già dai titoli di testa, ma interrompeva subito la visione quando si presentava una scena d’azione o violenta. L’attore ha spiegato che ogni volta che lui combatteva o veniva colpito, lei preferiva distogliere lo sguardo. Per questa ragione, non ha mai visto un film completo del figlio. Lee-lee Chan, infatti, non riusciva a sopportare le scene di aggressività, anche se a mostrarle era proprio il figlio.
Un gesto di affetto profondo
Nonostante questo, la madre di Jackie non ha mai nascosto la sua ammirazione e il suo affetto per il lavoro del figlio. Chan ha ricordato con tenerezza che lei possedeva tutti i suoi poster, che amava toccare e baciare prima di andare a dormire. Questo gesto semplice e intimo sottolinea il legame profondo tra madre e figlio, che dura da decenni, mentre la carriera di Jackie cresceva in Asia e nel cinema occidentale.
L’importanza del premio oscar onorario nella carriera di jackie chan
Nel 2017, Jackie Chan ha ricevuto un Oscar onorario, un riconoscimento che celebra la sua carriera lunga e variegata. L’attore ha diviso il suo lavoro tra il cinema asiatico, dove è una leggenda, e Hollywood, dove ha conquistato un nuovo pubblico. Questo premio riconosce non solo le sue doti nelle arti marziali e nella recitazione, ma anche il contributo culturale che ha portato sul grande schermo. Chan ha spesso sottolineato come i suoi film vogliano mostrare valori come la lealtà, il rispetto e la tradizione cinese.
Il premio ha segnato un momento di celebrazione pubblica importante, mostrando una carriera che unisce intrattenimento e cultura popolare, senza rinunciare al rigore delle arti marziali. La sua popolarità è cresciuta grazie anche alla capacità di staccarsi dal mero aspetto violento, raccontando storie con umorismo, azione e insegnamenti morali.
Il ritorno di jackie chan nel franchise di karate kid nel 2023
Nel novembre 2023, è stato annunciato che Jackie Chan avrebbe ripreso il ruolo di Mr. Han nel sequel di Karate Kid, accanto a Ralph Macchio che interpreta di nuovo Daniel LaRusso. Questa nuova partecipazione non è stata solo una scelta professionale, ma anche un modo per continuare a mostrare la cultura cinese a un pubblico globale. Chan ha detto che nel film può mettere in mostra le sue tecniche di arti marziali e al tempo stesso diffondere valori e tradizioni orientali.
Un simbolo di connessione tra Est e Ovest
Il franchise di Karate Kid rappresenta per Jackie Chan un simbolo di connessione tra Est e Ovest, dove la figura dell’insegnante sa trasmettere un linguaggio universale fatto di impegno e crescita personale. Il film ha attirato l’attenzione degli appassionati di arti marziali e cinema familiare, dando nuova vita a un marchio popolare con un cast che unisce nuovi volti e interpreti storici.
Attraverso questo progetto, Chan continua la sua missione di portare sul grande schermo storie che intrecciano azione e cultura, senza rinunciare a passaggi autentici sulle radici della sua tradizione. La sua esperienza nel cinema e nelle arti marziali si riflette in ogni scena, consolidando un percorso iniziato decenni fa e ancora molto attuale.