Jackie Chan non ha intenzione di lasciare le acrobazie, nemmeno a 71 anni. L’attore hongkonghese, noto per la sua abilità nelle arti marziali e per le scene d’azione eseguite in prima persona, mantiene fede a questa scelta anche oggi, confermando che il suo lavoro è un mix di passione, esperienza e memoria muscolare. Nel 2025 torna al cinema con un nuovo film e si prepara a ricevere un riconoscimento importante.
L’impegno fisico di jackie chan a 71 anni tra passione e memoria muscolare
Jackie Chan ha sempre portato il suo corpo al limite, affrontando acrobazie e scene d’azione senza stuntman. Anche ora, a 71 anni compiuti, continua a eseguire personalmente i suoi numerosi rischi sul set. La sua convinzione è chiara: non smetterà mai. Nel corso di un’intervista ha raccontato che questa dedizione va oltre la preparazione fisica, ormai “tutto è nel cuore e nell’anima”. La sua esperienza di oltre sei decenni di lavoro è diventata memoria muscolare, un istinto radicato che guida ogni mossa.
Passione, pratica e istinto
Per lui il fisico ha una componente fondamentale, ma soprattutto l’abitudine, la pratica continua, la passione con cui affronta ogni scena. Jackie Chan ha iniziato giovanissimo e ancora oggi si affida a quel bagaglio di tecniche e reazioni sviluppate negli anni. Continuerà a eseguire personalmente le sue acrobazie fintanto che starà in piedi. Non è un’idea romantica ma il risultato della sua lunga carriera passata sulle spalle, cadute comprese.
Leggi anche:
L’impatto della tecnologia sulle scene d’azione e lo sguardo di jackie chan
L’azione nei film di arti marziali ha cambiato volto con l’arrivo della tecnologia digitale. Jackie Chan lo sa bene: i trucchi al computer hanno aperto nuovi orizzonti ma anche creato fraintendimenti sul concetto di pericolo reale. Nei suoi esordi tutto era manuale, niente effetti speciali, la sfida era mettere il corpo veramente in gioco. Ora gli attori possono contare su supporti digitali per compiere azioni spettacolari ma difficilmente riproducibili dal vivo.
Nuova tecnologia: opportunità e rischi
Secondo Chan questa evoluzione è un’arma a doppio taglio. Da un lato le possibilità cinematografiche sono aumentate oltre ogni limite, dall’altro il pubblico rischia di perdere la percezione del rischio vero e dell’autenticità. La distinzione tra cosa è reale e cosa no si confonde. L’attore invita a riflettere sui rischi delle acrobazie reali e non spinge nessuno a emularlo. Il pericolo resta alto e consapevole.
Karate kid: legends e i nuovi progetti di jackie chan nel cinema del 2025
Nel 2025 Jackie Chan torna a interpretare Mr. Han nel film karate kid: legends, uscito il 5 giugno nelle sale italiane. Il film è un ritorno a un ruolo già noto e si concentra su temi di amicizia, impegno e collaborazione. Jackie Chan ha lodato il suo giovane compagno di set, Ben Wang, definendolo umile e veloce ad apprendere, qualità importanti per un lavoro così fisico e impegnativo.
Riconoscimenti e festival
Non solo cinema: ad agosto il Locarno Film Festival accoglierà l’attore come ospite d’eccezione. Qui gli verrà conferito il Pardo alla Carriera, un riconoscimento per la sua lunga presenza nel mondo del cinema che ha influenzato più generazioni.
I suggerimenti di jackie chan al giovane di ieri e la sua crescita personale
Durante l’intervista, Jackie Chan ha condiviso un consiglio rivolto al sé stesso più giovane. Riguardava lo studio e la formazione fuori dal set. L’attore ha ammesso di aver perso tempo su alcune cose, in particolare l’inglese e lo studio del pianoforte, competenze che avrebbe potuto sfruttare per dare più valore ai suoi film.
Importanza della formazione
Non si tratta di rimpianto ma di un invito implicito a investire su più strumenti possibili nella crescita personale. Chan sottolinea come imparare e acquisire nuove abilità siano fondamentali per ampliare il proprio orizzonte, anche in una carriera lunga come la sua dove il talento fisico si accompagna a capacità comunicative e artistiche.