La stagione televisiva 2025-2026 della Rai segna il ritorno di Iva Zanicchi sul piccolo schermo con un ruolo da ospite nel programma di Pierluigi Diaco. La cantante storica della musica italiana sarà protagonista a partire da settembre, portando la sua presenza in un format che cambia orario e veste.
Il ritorno di iva zanicchi nella programmazione rai 2025/2026
I palinsesti Rai per l’autunno 2025 riservano alcune novità con personaggi riconosciuti tra musica e spettacolo. Tra questi figura Iva Zanicchi, che conferma la sua partecipazione a BellaMà di sera, il programma condotto da Pierluigi Diaco che cambia orario e passa alla prima serata su Rai2. La trasmissione andrà in onda ogni domenica dalle 21 alle 22.40, per cinque appuntamenti consecutivi a partire dal 14 settembre.
La notizia è stata confermata dalla stessa Zanicchi in un’intervista con Adnkronos nella quale ha spiegato di essere emozionata e onorata per questa nuova esperienza televisiva. La scelta di partecipare nasce da una proposta diretta di Diaco, legato a Iva da una forte amicizia consolidata nel tempo. La collaborazione si basa su questo rapporto personale, oltre che su motivazioni di natura artistica.
Un momento di rilancio per rai in prima serata
L’intervento di Iva Zanicchi arriva in un momento in cui Rai punta a rilanciare proposte di qualità per la prima serata, affidandosi a programmi capaci di coniugare musica, intrattenimento e racconti diretti. La presenza di un volto noto e amato come quello della cantante italiana rappresenta sicuramente un elemento di richiamo per il pubblico.
Nonostante Iva sia legata contrattualmente a Mediaset fino alla fine dell’anno, quest’ultima ha dato il via libera per la partecipazione al programma Rai. Ciò sottolinea come ci siano margini di collaborazione tra le concessionarie per progetti specifici, in particolare quando coinvolgono protagonisti con una lunga carriera artistica alle spalle.
Il ruolo di iva zanicchi a bellamà di sera: musica e interazione con pierluigi diaco
La regia e la produzione del programma stanno ancora definendo i dettagli del ruolo affidato a Iva Zanicchi. L’artista conferma però che sarà presente con la sua musica, elemento imprescindibile della sua identità pubblica. Il canto farà quindi parte del suo contributo, a cui si affiancheranno momenti di dialogo con Pierluigi Diaco.
Il rapporto personale con il conduttore permetterà di sviluppare conversazioni spontanee e improvvisate, come sottolineato dalla stessa Zanicchi. Oltre alla musica, ci sarà spazio per espressioni più libere della sua personalità, compresi racconti e battute, che rappresentano una parte apprezzata dal pubblico. L’artista ha promesso di mantenere un linguaggio corretto e adatto a tutti.
Un filo conduttore musicale e umano
Lo spettacolo dovrebbe mantenere il filo conduttore della musica italiana, già presente nella versione pomeridiana, ampliando la sua portata anche con la componente umana ed emotiva portata da ospiti come Iva. Si attende quindi una varietà di contenuti che arricchiscano il palinsesto serale di Rai2 rendendolo più vivace e coinvolgente.
La presenza di Iva Zanicchi aggiunge un elemento di esperienza e carisma a un format che punta a esplorare l’Italia attraverso note e storie. Sono attesi momenti in cui la cantante racconterà frammenti della sua carriera e aneddoti legati alla sua figura storica, rendendo il programma più personale e diretto.
Le novità del programma di pierluigi diaco: format, ospiti e contenuti
BellaMà di sera vive una fase di trasformazione che lo porterà a occupare un ruolo più centrale nella programmazione Rai 2025/2026. Il passaggio dalla fascia pomeridiana a quella serale sarà accompagnato da un cambio di ritmo e contenuti, con un focus particolare sulla musica raccontata da ospiti noti e critici.
Pierluigi Diaco ha spiegato che l’obiettivo resta quello di narrare l’Italia attraverso canzoni che, in questa nuova edizione, avranno ancora più spazio e importanza. Accanto a Iva Zanicchi, si attendono ritorni graditi come Gino Castaldo e Marco Morandi, che hanno già conquistato il pubblico con la loro rubrica “Tutti cantano le emozioni”.
Un format fresco e dinamico
Il formato della rubrica prevede l’esecuzione di brevi pezzi musicali legati da un tema comune, un’idea che ha aggiunto freschezza e ritmo alle puntate di martedì. Questo approccio lascia presagire un programma caratterizzato da rapide incursioni musicali, commenti e interazioni con ospiti.
Il nuovo assetto vuole differenziarsi dai tradizionali show musicali proponendo narrazioni fluide e scandite da momenti di ascolto partecipato, racconti e aneddoti. L’inserimento di personalità come Iva Zanicchi rafforza questa direzione, rendendo la trasmissione un mix tra racconto e performance.
L’appuntamento domenicale contribuirà a consolidare uno spazio dedicato alla musica italiana, in una versione più adatta alla fascia serale. Resta da vedere come si svilupperanno le dinamiche tra conduttore, ospiti e pubblico, ma non mancano le aspettative rispetto a questo rilancio.