Italian global series festival arriva a cannes e si prepara a giugno a riccione e rimini con anteprime esclusive
L’Italian Global Series Festival si espande con una tappa a Cannes, presentando anteprime di serie attese come Squid Game 3 e Sandokan, coinvolgendo ospiti internazionali e talenti italiani.

L'Italian Global Series Festival, nato a Roma nel 2025, si espande a Cannes e torna in Riviera Romagnola a giugno con anteprime internazionali, ospiti di rilievo e un ricco programma gratuito tra Riccione e Rimini. - Unita.tv
L’Italian Global Series Festival amplia la sua presenza internazionale con una tappa a Cannes dopo il lancio a Roma a marzo 2025. Il festival porterà a Riccione e Rimini, dal 21 al 28 giugno, una selezione di serie italiane e internazionali, anticipando alcune uscite molto attese, come la terza stagione di squid game e il nuovo sandokan con Can Yaman. Un’occasione per vedere anteprime, incontrare ospiti illustri e tornare a vivere l’atmosfera di un evento che negli anni ha raccolto sempre più interesse nel mondo delle produzioni televisive.
Italian global series festival: da roma a cannes, un percorso in espansione
L’Italian Global Series Festival è nato a Roma nel marzo 2025 come una vetrina per le serie tv di successo, nazionali e straniere. Dopo il debutto, il festival è sbarcato a Cannes per consolidare la sua influenza nel mercato europeo delle produzioni audiovisive. L’evento si propone come un punto di incontro per professionisti e appassionati, e quest’anno punta molto sulle anticipazioni e i titoli di richiamo internazionale.
La scelta strategica di cannes
La scelta di Cannes non è casuale: la città è ormai un centro nevralgico per l’industria audiovisiva e un crocevia per incontri e affari legati alle serie tv globali. Portare qui l’Italian Global Series significa dare visibilità alle produzioni del nostro paese e ampliare l’audience con un pubblico selezionato e specializzato. Dopo questa tappa, lo sguardo si concentra sull’appuntamento estivo in riviera romagnola, che vuole unire Riccione e Rimini in una settimana ricca di proiezioni, dibattiti e incontri con i protagonisti.
Leggi anche:
Il programma del festival mette al centro produzioni molto attese e serie dai grandi numeri, con eventi aperti al pubblico distribuiti tra teatri, cinema e spazi all’aperto. L’evento riprende idealmente la tradizione del Roma Fiction Fest, rilanciandola in una formula più internazionale e contemporanea.
Anteprime principali: squid game 3, sandokan e le novità dalle piattaforme
Tra gli eventi clou della settimana a Riccione e Rimini ci sono diverse anteprime di rilievo, a partire dall’atteso primo episodio della terza stagione di squid game. La serie coreana di Netflix ha rivoluzionato il genere survival thriller ed è tra le più seguite nel mondo. Presentare l’anteprima assoluta qui permette di accendere i riflettori su una produzione mondiale con un seguito enorme.
Non mancano poi i titoli italiani. Rai punta tutto su sandokan, il reboot della storica serie degli anni ‘70 che quest’autunno debutterà su Rai 1. La nuova versione vede protagonisti Can Yaman, Alessandro Preziosi e altre facce note come Ed Westwick. Lo sceneggiato promette di reinventare la leggenda del pirata con un cast internazionale e ambientazioni dall’alto valore di produzione.
Un altro ritorno importante è quello dei Cesaroni, la serie cult italiana che torna con nuovi episodi e una reunion del cast originale, con la presenza anche di Claudio Amendola, qui attore e regista. Questo evento sarà uno dei momenti di maggiore interesse per il pubblico italiano affezionato alla fiction.
Focus su prime video e netflix
Prime Video presenterà estratti della seconda stagione di pesci piccoli – un’agenzia. molte idee. poco budget, una commedia con il gruppo dei Jackal, protagonisti di un incontro dedicato nel festival. Gli appassionati di serie a sfondo comico avranno la possibilità di assistere a queste proiezioni e confrontarsi con gli attori dal vivo.
Infine, l’anteprima italiana di too much, la serie creata e interpretata da Lena Dunham , in arrivo su Netflix a luglio, offre uno sguardo alle produzioni americane più fresche e apprezzate dal pubblico giovane.
Ospiti internazionali e personalità italiane tra premi e masterclass
L’Italian Global Series Festival accoglie una schiera di ospiti di spicco, italiani e stranieri, protagonisti sia sul palco che in incontri aperti al pubblico. Tra i premiati per gli Excellence Award ci sono nomi come Carlo Verdone ed Elena Sofia Ricci, due figure chiave dello spettacolo italiano, ma anche il compositore Giorgio Moroder, celebre per le sue colonne sonore.
Sul fronte internazionale, spiccano Evangeline Lilly, nota attrice canadese, e Adjoa Andoh, riconosciuta per il ruolo in Bridgerton come Lady Danbury. La presenza di questi volti conferisce al festival un tono cosmopolita e lo rende polo di interesse anche per i media esteri.
Premi e riconoscimenti speciali
Jacqueline Fernandez arriva con il premio per la serie Dieci capodanni, che ha trovato un successo di culto su Raiplay. Iria del Río ritira un riconoscimento per lo stesso titolo, mettendo in evidenza il valore delle produzioni originali italiane distribuite sulle piattaforme digitali.
L’interesse culturale e formativo si arricchisce con la partecipazione di registi e attori come Marco Bellocchio, Michele Placido, Valeria Golino e Luisa Ranieri, che saranno impegnati in confronti pubblici con il pubblico. A questi nomi si aggiungono due figure di grande rilievo nell’ambito della serialità inglese: Mark Gatiss e Steven Moffat. Il primo, premiato con un Emmy, ha lavorato a Doctor Who e Sherlock, mentre Moffat è creatore di Douglas is Cancelled. Entrambi terranno masterclass, occasioni rare per approfondire il lavoro dietro le produzioni di successo.
Luoghi dell’evento e modalità di partecipazione a riccione e rimini
La settimana del festival vivrà in spazi distribuiti tra Riccione e Rimini, che sono rientrati nel circuito degli eventi culturali di livello nazionale dopo qualche anno di assenza per il genere delle serie tv. A Riccione il Palariccione sarà uno dei poli principali, insieme al multiplex Cinepalace, piazzale Roma e piazzale Ceccarini, luoghi che da anni ospitano eventi culturali e spettacoli.
Sedi storiche di rimini
A Rimini la manifestazione coinvolgerà il Cinema Fulgor, il Teatro Galli e la Corte degli Agostiniani, spazi storici della città che ospiteranno proiezioni e incontri pubblici. Il coinvolgimento di più sedi permette di organizzare un programma fitto e variegato e di differenziare le attività, favorendo la partecipazione dei residenti e dei visitatori.
L’accesso al festival è gratuito e aperto a tutti coloro che vorranno prendere parte alla settimana dedicata alle serie tv. Il pubblico potrà assistere a proiezioni, premi, masterclass e incontri con i protagonisti senza bisogno di biglietti a pagamento. Questo approccio favorisce una partecipazione ampia e una maggiore conoscenza delle serie in anteprima, di produzioni consolidate e delle nuove proposte italiane e straniere. L’evento rappresenta un’occasione di confronto diretto tra pubblico, addetti ai lavori e talenti, con momenti sia di spettacolo che di approfondimento.
Nel cuore dell’estate 2025, Riccione e Rimini si preparano a ospitare un festival che unisce cinema e televisione, grandi nomi e giovani creativi, storie di successi e racconti inediti. Un appuntamento per chi ama la serialità e vuole coglierne i dettagli prima che approdino sugli schermi di tutta Italia e del mondo.