Home Spettacolo Italia divisa tra caldo africano e temporali al Nord: temperature estreme e maltempo in arrivo
Spettacolo

Italia divisa tra caldo africano e temporali al Nord: temperature estreme e maltempo in arrivo

Condividi
Caldo intenso al Sud, temporali in arrivo al Nord. - Unita.tv
Condividi

Un’area di alta pressione africana porterà temperature da record al Centro-Sud, mentre al Nord si affaccerà un fronte instabile dall’Europa settentrionale. Lo scontro tra queste due masse d’aria molto diverse darà vita a un’estate movimentata, con fenomeni intensi in varie zone del Paese. Il tutto si concentrerà soprattutto nella seconda metà di luglio 2025.

Caldo africano in arrivo, punte oltre i 45 gradi nel Sud

L’anticiclone subtropicale si fermerà sul Mediterraneo centrale, facendo schizzare le temperature ben sopra la media soprattutto al Centro e al Sud. In Puglia, Sicilia, Sardegna e Basilicata si toccheranno picchi intorno ai 46 gradi. Il caldo si farà sentire anche di notte, con minime sopra i 25 gradi che renderanno le notti davvero pesanti.

Anche nelle grandi città del Centro, come Roma e Firenze, i termometri saliranno sopra i 36 gradi. Il caldo sarà costante, soprattutto nel pomeriggio. La scarsa ventilazione e il sole cocente aumenteranno la sensazione di afa. Questa ondata di calore potrebbe durare diversi giorni, con conseguenze sulla vita di tutti i giorni: consumi energetici in aumento per il condizionatore e rischi per la salute, soprattutto per i più fragili.

L’aria calda e umida tenderà a ristagnare, impedendo di fatto un po’ di sollievo. A peggiorare la situazione, arriverà direttamente dal Nord Africa un flusso di aria molto calda e secca in espansione.

Al Nord temporali in agguato: aria fresca contro caldo africano

Al Nord, invece, si vivrà una situazione molto diversa. Qui arriveranno correnti fresche e instabili dal Nord-Ovest Europa, portate da un ciclone sull’Europa centrale. Questo scontro con l’aria calda africana creerà un mix perfetto per temporali forti e improvvisi.

Si prevedono rovesci intensi, grandinate e raffiche di vento che potranno essere anche molto forti. La differenza tra l’aria calda di qui e quella fredda da lì renderà i temporali più frequenti e violenti. Attenzione, dunque, a possibili danni e disagi, soprattutto nella circolazione stradale.

Le aree più esposte saranno quelle alpine e prealpine, da sempre terreno fertile per temporali estivi. Qui il meteo cambierà rapidamente, con piogge abbondanti in poco tempo.

Temporali e grandinate in arrivo tra Piemonte e Lombardia da domenica 20 luglio

I primi segnali di maltempo si vedranno sulle Alpi già domenica 20 luglio. I temporali partiranno dalla montagna per poi scendere velocemente verso la pianura Padana, colpendo soprattutto Piemonte e Lombardia.

Ci aspettiamo fenomeni intensi, con pioggia forte e grandine di medie dimensioni. In alcune zone non si esclude il rischio di raffiche di vento che potrebbero danneggiare strutture leggere e creare problemi alla viabilità.

La rapidità dei cambiamenti meteo richiede attenzione, in particolare per l’agricoltura e i trasporti. L’acqua caduta in poco tempo potrebbe causare allagamenti o difficoltà di drenaggio nelle città. Autorità e centri meteo hanno già lanciato allerte per invitare la popolazione a prendere precauzioni nei momenti più critici.

Insomma, l’Italia si prepara a vivere un periodo di caldo intenso al Centro-Sud e maltempo al Nord. Due facce di un’estate che non concede pause, con condizioni meteo difficili e incerte. Sarà una settimana da seguire con attenzione, tra caldo torrido e temporali violenti.

Ultimo aggiornamento il 20 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.