Amplifon ha concluso con Ing Italia un nuovo prestito sustainability-linked da 75 milioni di euro, una mossa che rientra nella strategia finanziaria del gruppo orientata a integrare criteri ambientali, sociali e di governance. Il finanziamento si aggiunge a una serie di operazioni analoghe realizzate nell’ultimo anno, confermando l’impegno dell’azienda verso obiettivi di sostenibilità e gestione responsabile del debito.
Caratteristiche operative e dettagli del finanziamento
Il nuovo prestito sottoscritto da Amplifon con Ing Italia prevede una durata di cinque anni e un rimborso frazionato nel tempo, secondo la formula amortizing. Questa struttura consente all’azienda di diluire il carico dei pagamenti nel medio termine, migliorando la gestione della liquidità. L’operazione si inserisce in un percorso che negli ultimi dodici mesi ha visto Amplifon acquisire cinque finanziamenti simili, per un totale di 600 milioni di euro, raggiungendo oggi oltre un miliardo di euro in prestiti legati a criteri di sostenibilità.
Il meccanismo di aggiustamento del margine
Un elemento innovativo del contratto riguarda il meccanismo di aggiustamento del margine praticato sul prestito, che dipende dal raggiungimento di specifici indicatori di performance legati al piano di sostenibilità del gruppo. Ciò significa che, qualora Amplifon rispetti o migliori parametri definiti in anticipo, il costo del finanziamento si riduce, collegando così in modo diretto i risultati finanziari agli obiettivi ambientali, sociali o di governance.
Strategie di gestione del debito e impatti finanziari
Questa nuova operazione finanziaria offre ad Amplifon condizioni particolarmente vantaggiose sul mercato del credito. Il prestito da 75 milioni di euro contribuisce a rafforzare la liquidità del gruppo, garantendo risorse fresche utili a sostenere investimenti e il funzionamento quotidiano. Inoltre, l’ingresso di questo finanziamento amplia la diversificazione delle fonti di finanziamento, riducendo la dipendenza da singoli strumenti o partner.
L’estensione della scadenza media del debito rappresenta un altro effetto positivo dell’operazione. Scadere in date più distanti permette ad Amplifon di distribuire meglio gli oneri di rimborso e di pianificare strategie più efficaci per il rifinanziamento futuro o la riduzione dell’indebitamento netto. Questo aspetto è particolarmente importante per le aziende quotate e attive su mercati internazionali, dove la stabilità finanziaria è scrutinata da investitori e analisti.
Il ruolo di ing nella strategia sui finanziamenti sostenibili
Ing Italia, parte del gruppo Ing, ha confermato con questo finanziamento il proprio impegno nella strategia denominata growing the Difference. L’istituto mira a mobilitare 150 miliardi di euro entro il 2027 attraverso finanziamenti sostenibili a livello globale. Con il supporto a progetti di aziende come Amplifon, Ing intende spingere il settore bancario verso operazioni che non solo abbiano un ritorno economico, ma che favoriscano anche impatti positivi sull’ambiente e sulla società.
Finanza e impatto esg: il caso amplifon
Il rafforzamento della posizione finanziaria di Amplifon con strumenti sostenibili rappresenta un esempio concreto di come la finanza possa influire su strategie aziendali attente all’impatto ESG. Il prestito siglato conferma il crescente ruolo delle valutazioni non solo economiche ma anche etiche nella definizione delle condizioni contrattuali, un trend riscontrabile in importanti mercati finanziari mondiali.
Ultimo aggiornamento il 16 Giugno 2025 da Elisa Romano