Home Spettacolo invisibili, il film di ambra principato con sara ciocca e justin alexander korovkin in uscita il 17 luglio
Spettacolo

invisibili, il film di ambra principato con sara ciocca e justin alexander korovkin in uscita il 17 luglio

Condividi
Condividi

Il 17 luglio arriva nelle sale invisibili, secondo lungometraggio diretto da ambra principato. Il film racconta una storia che parla a ragazzi e adulti, mettendo al centro temi come l’adolescenza, le difficoltà nei rapporti familiari e la forza dell’amicizia. Con protagonisti sara ciocca e justin alexander korovkin, invisibili si presenta come un racconto che esplora i passaggi delicati della crescita.

Trama di invisibili: amicizia e sfide nell’adolescenza

invisibili segue le vicende di elise e tommy, due adolescenti con vite segnate da difficoltà profonde. Elise vive l’invisibilità come una prigione personale; per lei la vita offre però una seconda occasione per ricucire il rapporto con suo padre. Tommy invece vorrebbe sparire dal mondo per sfuggire al dolore causato dai continui scontri con sua madre. La sensibilità fuori dalla norma del ragazzo lo isola ulteriormente dai coetanei.

Un legame di supporto reciproco

L’incontro tra i due diventa la base di un’amicizia intensa che li aiuta a superare paure e insicurezze. Entrambi affrontano bullismo: Elise subisce violenze psicologiche mentre Tommy viene anche picchiato fisicamente dai compagni di scuola. Attraverso questa esperienza condivisa imparano a difendersi dalle pressioni esterne diventando più forti interiormente.

La regista ambra principato usa questi personaggi per mostrare quanto sia difficile crescere in ambienti ostili ma anche quanto sia importante non arrendersi davanti alle difficoltà emotive legate all’età adolescenziale.

Temi centrali: bullismo, rapporto genitori-figli e ricerca della felicità

invisibili mette sotto i riflettori problemi attuali come il bullismo scolastico nelle sue varie forme: derisione verbale ma anche aggressioni fisiche dirette contro chi appare diverso o più fragile rispetto agli altri studenti.

Il conflitto tra genitori e figli è un altro aspetto cruciale del film; Elise cerca un dialogo impossibile col padre mentre Tommy fatica ad accettare la freddezza materna che lo allontana ancora di più dagli altri ragazzi della sua età.

ambra principato invita gli spettatori a riflettere sul valore del tempo vissuto senza rimpianti o questioni irrisolte perché “il tempo a disposizione su questa terra è tutto ciò che abbiamo”. Questa frase riassume bene l’urgenza del messaggio del film: non lasciare incomprensioni o rancori impedire la serenità personale.

cast principale: profili degli attori sara ciocca e justin alexander korovkin

justin alexander korovkin ha costruito nel tempo una carriera solida nel cinema italiano contemporaneo partendo dal debutto nel 2017 con the book of vision diretto da carlo s.hintermann fino ai ruoli principali in horror come the nest firmato roberto de feo. Nel 2019 ha ricevuto riconoscimenti importanti grazie alla partecipazione in favolacce dei fratelli d’innocenzo vincendo il premio ennio fantastichini. Ha preso parte inoltre ad altre produzioni note quali a classic horror story, that dirty black bag, hai mai avuto paura? sempre firmata ambra principato, oltre al recente nonostante diretto da valerio mastandrea.

LEGGI ANCHE
Tempi di tensione e nuovi dubbi nelle coppie di temptation island 2025, tra falò anticipati e confronti difficili

sara ciocca vanta invece una filmografia ampia iniziata nella serie tv il miracolo ideata da niccolò ammaniti. Ha recitato in titoli noti come il giorno più bello del mondo di alessandro siani, la dea fortuna di ferzan ozpetek, america latina dei fratelli d’innocenzo. Tra i suoi lavori ricordiamo mimì – il principe delle tenebre, nina dei lupi oltre alla serie blanca ed al film ispirato a fatti reali intitolato il ragazzo dai pantaloni rosa. Oltre alla recitazione si dedica anche al doppiaggio ed ha esperienze teatrali consolidate.

Anteprima esclusiva: dettagli sulla clip tratta dagli anni ’80

La clip esclusiva proposta anticipa alcune atmosfere vintage tipiche degli anni ’80 evidenziate attraverso elementi iconici dell’epoca presenti nella scena della festa scolastica mostrata nel video.

Si vede sara ciocca impegnata davanti ad un videogioco simile allo space invaders mentre sullo sfondo risuona take on me degli aha, brano simbolo della musica pop norvegese anni ottanta molto conosciuto ancora oggi.

Questi riferimenti temporali suggeriscono uno scenario nostalgico scelto dalla regista probabilmente per evocare sensazioni legate all’adolescenza vissuta in quel periodo storico oppure per sottolineare tematiche universali attraversando decenni diversi senza perdere efficacia narrativa.

La distribuzione affidata a fandango garantisce visibilità nazionale dal prossimo luglio facendo immaginare un pubblico variegato pronto ad accogliere questo racconto intenso sulle fragilità giovanili messe sotto pressione dalla società contemporanea così com’è stata negli ultimi quarant’anni almeno fino ai giorni nostri.

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.