incidente in pieno centro a liverpool durante la festa per la vittoria in premier league: auto travolge la folla e feriti
Un’auto ha investito la folla a Liverpool durante le celebrazioni per il titolo della Premier League, causando circa trenta feriti e attivando indagini da parte delle forze dell’ordine.

Il 26 maggio 2025 a Liverpool, durante le celebrazioni per il titolo di Premier League, un’auto ha investito la folla causando circa trenta feriti. Il conducente è stato arrestato e sono in corso indagini approfondite, con coinvolgimento dell’unità antiterrorismo. - Unita.tv
Il pomeriggio del 26 maggio 2025 ha segnato un momento drammatico a Liverpool, durante le celebrazioni per il titolo conquistato nella Premier League. Un’auto ha investito la folla riunita nel centro città, provocando panico e numerosi feriti. L’episodio ha scosso profondamente la comunità locale e ha mobilitato le forze dell’ordine in un’indagine accurata. Di seguito, i dettagli sull’accaduto, le reazioni e le azioni messe in campo.
Cronaca dell’incidente: come si è svolto l’investimento
L’incidente si è verificato intorno alle 18:00, in uno dei momenti più affollati di una giornata già carica di emozione per i tifosi del Liverpool. La comitiva in festa attendeva la parata degli atleti e dello staff della squadra vincitrice quando un’auto nera di grande cilindrata si è mossa lentamente verso la folla in Water Street, arteria centrale che ospitava la manifestazione.
Improvvisamente, senza apparente motivo, il veicolo ha accelerato investendo un blocco compatto di persone. Le immagini raccolte e diffuse sul web mostrano chiaramente l’auto dirigersi intenzionalmente sui presenti, senza alcun tentativo di frenata. Questi filmati, rimbalzati su canali internazionali, hanno scatenato sdegno e una forte impressione per la violenza dell’azione.
Leggi anche:
Dinamica e panico tra la folla
La dinamica dell’impatto ha generato confusione immediata. I presenti si sono trovati in uno stato di panico e molti si sono riversati per le vie adiacenti in cerca di sicurezza. Le ambulanze sono arrivate rapidamente ma la scena iniziale ha creato un caos difficile da gestire.
Feriti e intervento dei soccorsi
Le autorità hanno comunicato che il numero delle persone ferite nell’investimento si aggira intorno a trenta. Due di loro, inclusi un bambino, versano in condizioni gravi e sono stati trasferiti in ospedali specializzati della zona. I soccorritori hanno dato assistenza su posto a circa venti persone con traumi meno gravi, contusioni e ferite superficiali.
Il tempestivo intervento delle squadre di emergenza ha permesso di stabilizzare molti dei feriti prima del trasporto. Sono state mobilitate diverse ambulanze e un elicottero di pronto soccorso per accelerare le operazioni in un contesto ad alta criticità.
Sul luogo sono intervenute anche le forze dell’ordine per mettere in sicurezza l’area e facilitare il lavoro dei medici. Le condizioni sanitarie della maggior parte dei feriti restano in fase di valutazione ma la rapidità degli interventi ha contenuto i casi peggiori.
Arresto del conducente e gestione della folla
Il guidatore dell’auto, un uomo di 53 anni residente nell’area di Liverpool, è stato fermato subito dagli agenti intervenuti. Nei minuti successivi all’incidente è stato raggiunto dalla folla inferocita che ha tentato di aggredirlo fisicamente. I poliziotti hanno dovuto proteggerlo e allontanare i manifestanti per evitare un linciaggio.
L’arresto è avvenuto sul posto e al momento non sono stati forniti dettagli ufficiali sulle motivazioni del gesto. La polizia ha inizialmente definito l’episodio come una collisione stradale dovuta a dinamiche legate al traffico, ma ha attivato l’unità antiterrorismo per inquadrare tutte le potenziali cause.
Da parte sua, la polizia ha mantenuto un profilo cauto, procedendo con accertamenti approfonditi per stabilire eventuali collegamenti o matrice pianificata dietro l’attacco.
Unità antiterrorismo coinvolta nelle indagini
Sviluppo delle indagini e scenari ipotizzati
Il lavoro degli investigatori mira a chiarire la natura dell’incidente. Le autorità non considerano ancora il fatto un attentato terroristico, ma la presenza dell’unità specializzata significa che nessuna pista verrà trascurata.
Testimoni presenti sul posto hanno espresso il sospetto che l’impatto non fosse casuale. Il modo in cui il veicolo ha preso di mira la folla e la velocità usata sollevano dubbi su una dinamica accidentale. Filmati amatoriali confermano che il conducente ha diretto l’auto con decisione verso il gruppo di persone.
Le indagini si concentrano ora sulle motivazioni dell’uomo e su eventuali fattori esterni che potrebbero aver influito sull’episodio. Sono in corso interrogatori e raccolta di elementi probatori che serviranno per inquadrare l’evento in modo più preciso.
Reazioni ufficiali e clima nel Regno Unito
Il premier Keir Starmer ha commentato l’accaduto definendo le immagini “spaventose” e ha manifestato la vicinanza alle vittime, alle famiglie e alla città di Liverpool. La crisi ha provocato un sentimento diffuso di sgomento tra la popolazione, espressa anche da leader locali e nazionali.
La dirigenza del Liverpool ha invitato i tifosi a mantenere la calma e a sostenere le attività investigative. Ha mostrato vicinanza a chi è stato colpito e incoraggiato tutti a non cedere alla paura. La città, nota per la sua coesione, ha stretto un fronte comune in risposta a questo episodio traumatico.
Organizzazioni di volontariato e cittadini comuni hanno messo a disposizione aiuti e supporto alle famiglie dei feriti. La risposta collettiva è testimonianza della volontà di rispondere a questo shock con solidarietà.
Solidarietà e impegno della comunità
Impatto sociale e reazioni emotive della città
L’impatto di quanto avvenuto si fa sentire su più livelli. La stessa atmosfera di festa è stata interrotta bruscamente, lasciando spazio a emozioni contrastanti. Il mix di paura, rabbia e incredulità si respira tra chi ha assistito agli eventi e chi li segue a distanza.
Il tentativo della folla di raggiungere il conducente rivela anche un forte senso di ingiustizia e di reazione immediata al pericolo. Al contempo, l’intervento pronto della polizia ha impedito che la situazione degenerasse ulteriormente.
Si registra anche un certo timore per la sicurezza in luoghi pubblici, soprattutto durante eventi con alta affluenza. La gestione psicologica dell’evento sarà un compito importante nelle prossime settimane per autorità e associazioni.
Riflessioni sulla sicurezza nei grandi eventi e le misure adottate
L’episodio ha acceso un dibattito sulle strategie di controllo durante manifestazioni con grandi assembramenti. Nonostante la presenza di controlli e blocchi, un veicolo ha potuto penetrare nell’area principale della festa e causare danni rilevanti.
La polizia del Merseyside ha confermato che erano state predisposte misure specifiche per la sicurezza, ma l’incidente ha sottolineato la necessità di una revisione e di potenziare i sistemi di protezione.
I residenti e le autorità locali stanno chiedendo valutazioni puntuali e piani di intervento più stringenti, soprattutto per evitare in futuro simili intrusioni pericolose in zone affollate.
L’attenzione è rivolta anche al coordinamento tra forze dell’ordine, servizi di emergenza e organizzatori degli eventi, per garantire un monitoraggio più efficace e una risposta tempestiva in situazioni critiche.