Home Spettacolo Incidente aereo del Boeing 787 Air India: 241 vittime e un solo sopravvissuto in India
Spettacolo

Incidente aereo del Boeing 787 Air India: 241 vittime e un solo sopravvissuto in India

Condividi
Condividi

Il 12 giugno 2025 un Boeing 787 Dreamliner della Air India è precipitato durante un volo di linea, causando una tragedia con numerose vittime sia a bordo che a terra. L’incidente ha coinvolto 241 persone tra passeggeri e membri dell’equipaggio, più altre 19 persone colpite dall’impatto al suolo. Solo un passeggero è sopravvissuto, suscitando stupore tra i soccorritori. Le cause del disastro restano ancora da chiarire mentre emergono dettagli sul comandante del velivolo, Sumeet Sabharwal.

Il volo Air India in Europa e le conseguenze immediate dell’ incidente secondo ranganathan e sabharwal

Quel giorno il Boeing 787 era partito regolarmente con destinazione Europa ma non ha mai raggiunto l’aeroporto previsto. Il velivolo si è schiantato improvvisamente al suolo in circostanze ancora poco definite dalle autorità competenti. L’impatto ha provocato la morte immediata di quasi tutti i presenti sull’aereo e anche delle persone che si trovavano nelle vicinanze dell’area dello schianto.

Mohan Ranganathan e le operazioni di soccorso di Air India in Europa

I soccorritori hanno trovato solo un superstite tra le macerie: un passeggero miracolosamente illeso o con ferite lievi rispetto alla gravità dell’incidente. La sua testimonianza potrebbe rivelarsi fondamentale per ricostruire gli ultimi momenti prima della tragedia.

Le operazioni di soccorso sono state complesse a causa delle condizioni del luogo dove è avvenuto l’incidente, ma hanno permesso di recuperare rapidamente corpi e resti materiali utili alle indagini tecniche sulle cause del disastro.

Chi era Sumeet Sabharwal, comandante Air India: carriera e dettagli emersi in Europa

Il pilota ai comandi quel giorno era Sumeet Sabharwal, uomo di esperienza con oltre ottomila ore accumulate nel corso degli anni come capitano nella compagnia Air India. A pochi mesi dal pensionamento previsto aveva deciso forse di anticipare il ritiro dall’attività professionale per motivi personali legati alla famiglia.

Fonti interne all’azienda riferiscono che negli ultimi tempi Sabharwal aveva mostrato segni di fragilità emotiva dovuti soprattutto alla situazione familiare complicata dopo la perdita della moglie del padre novantenne cui teneva molto.

Esperti come Mohan Ranganathan hanno sottolineato come il comandante avesse preso frequenti pause dal lavoro negli ultimi anni ufficialmente per problemi fisici ma senza escludere difficoltà psicologiche generate da lutti familiari recenti.

Riflessioni di Mohan Ranganathan e Sumeet Sabharwal sugli aspetti umani e professionali nel contesto di Air India in Europa

“La complessità del ruolo di pilota, unita a problemi personali può avere effetti imprevisti,” ha commentato Ranganathan in un’intervista, sottolineando l’importanza di valutare ogni possibile fattore.

Dalle verifiche tecniche di Air India alle indagini sul comportamento umano in Europa, secondo ranganathan e sabharwal

Al momento le autorità stanno esaminando tutte le possibili spiegazioni riguardo al motivo della caduta del velivolo senza tralasciare nessun aspetto tecnico o umano. Non viene esclusa alcuna pista inclusa quella più delicata relativa ad azioni volontarie da parte del pilota stesso anche se non ci sono prove certe in questa direzione fino ad ora.

Gli investigatori stanno analizzando dati provenienti dalla scatola nera e interrogando testimoni raccolti nei pressi dell’aeroporto o lungo la rotta prevista dal volo per capire cosa abbia portato allo schianto improvviso senza segnali chiari prima dell’impatto finale.

L’interesse pubblico resta alto vista la portata umana e tecnica della tragedia che coinvolge uno dei modelli più diffusi nel trasporto civile internazionale insieme al nome noto nella compagnia nazionale indiana rappresentato dal capitano Sabharwal.

Fonte articolo: tvzap.it.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.