Incendio su un pullman di studenti tra caserta e caiazzo ferma la viabilita sulla provinciale
Un autobus di studenti pendolari ha preso fuoco lungo la provinciale tra Caserta e Caiazzo. L’autista ha evacuato i passeggeri in tempo, evitando feriti gravi. Indagini in corso sulle cause dell’incendio.

Un autobus scolastico ha preso fuoco lungo la provinciale Caserta-Caiazzo; grazie all’intervento rapido dell’autista e dei soccorsi, tutti i passeggeri sono stati evacuati senza feriti gravi. - Unita.tv
Un pomeriggio d’estate lungo la strada provinciale che collega caserta e caiazzo si è trasformato in un episodio drammatico. Un autobus pieno di studenti pendolari ha preso fuoco improvvisamente mentre percorreva la carreggiata vicino alla località cappuccini. Il mezzo, gestito da una società privata, ha subito mostrato segni di fumo nero denso verso le 16, costringendo l’autista a fermarsi e far evacuare i passeggeri prima che le fiamme dominassero completamente la scena.
Come si è sviluppata l’emergenza dell’incendio del pullman
Verso metà pomeriggio, l’autobus ha cominciato a emanare un fumo nero dal vano motore mentre saliva leggermente lungo la provinciale. L’autista, uomo con esperienza consolidata nel trasporto scolastico, ha subito percepito il problema. Ha deciso di fermare il mezzo in una zona laterale sterrata, evitando così un potenziale blocco del traffico lungo la strada principale. Con calma ma rapidità ha aperto le porte e ha invitato tutti i giovani passeggeri a uscire dal mezzo.
Evacuazione e sicurezza dei passeggeri
La reazione dell’autista ha permesso di mettere in sicurezza almeno cinquanta ragazzi prima che l’incendio si diffondesse rapidamente. I ragazzi, sebbene spaventati, in pochi minuti erano già al sicuro fuori dal veicolo. Il fumo diventava sempre più denso con il passare dei minuti, e ben presto le fiamme hanno avvolto completamente l’autobus, rendendo impossibile ogni tentativo di rientrare. Non si sono registrati feriti gravi, né intossicazioni, dato che l’evacuazione è stata tempestiva e ordinata.
Intervento dei vigili del fuoco e conseguenze sulla viabilità
I vigili del fuoco di caserta sono intervenuti rapidamente sul posto con diverse squadre. Hanno iniziato a spegnere il rogo con getti d’acqua e schiuma, operazione necessaria vista la violenza delle fiamme e il rischio di esplosioni dovuto ai serbatoi del pullman. Il fuoco si è estinto solo dopo un lavoro intenso e preciso degli operatori antincendio.
I carabinieri hanno gestito il traffico deviandolo lontano dal luogo dell’incidente per permettere l’accesso ai mezzi di soccorso e garantire la sicurezza di pedoni e automobilisti. Alcuni tratti della provinciale sono stati chiusi temporaneamente, causando rallentamenti e code di diversi chilometri. Il fumo denso ha limitato la visibilità, costringendo le autorità a frenare la circolazione fino a quando la strada non è stata completamente bonificata e il pullman rimosso.
Gestione dell’incidente e sicurezza stradale
Le forze dell’ordine hanno mantenuto alta la guardia durante tutte le fasi d’intervento, lavorando in sinergia con i vigili del fuoco per riportare la situazione sotto controllo nel più breve tempo possibile.
Trasporto scolastico: verifiche e ispezioni dopo l’incidente
L’autobus era parte di un servizio di trasporto gestito da una ditta privata che copre il percorso tra caserta e caiazzo, molto usato dagli studenti pendolari. Dopo l’incendio, sono state avviate verifiche tecniche per accertare le cause che hanno fatto scattare il fuoco dal vano motore. Tutti i veicoli utilizzati per questo tipo di trasporto devono rispettare stringenti controlli periodici, ma non è raro che guasti meccanici improvvisi possano scatenare emergenze simili.
Indagini in corso sulle cause dell’incendio
Le autorità stanno esaminando i documenti del mezzo e ascoltando l’autista per ricostruire con precisione la dinamica dell’incendio. Non è stata esclusa neppure una possibile causa elettrica o un malfunzionamento alle parti meccaniche coinvolte nel motore. Al momento l’attenzione principale resta sulla sicurezza dei ragazzi e sulla necessità di evitare altri episodi di questo tipo, grazie a controlli più rigorosi e a interventi più rapidi in caso di allarme.
L’incendio ha evidenziato quanto sia cruciale la prontezza di riflessi dell’autista e la collaborazione dei ragazzi, che hanno evitato conseguenze peggiori in una situazione improvvisa e potenzialmente pericolosa. Le forze dell’ordine e i vigili del fuoco hanno mantenuto alta la guardia fino alla fine dell’intervento. La strada provinciale tra caserta e caiazzo riprende lentamente la sua normale funzionalità, con il mezzo completamente distrutto e rimosso dal luogo dell’incidente.