Home Spettacolo In arrivo the mountains, serie tv ispirata al grossinger’s catskill resort hotel e alla storia degli ebrei americani
Spettacolo

In arrivo the mountains, serie tv ispirata al grossinger’s catskill resort hotel e alla storia degli ebrei americani

Condividi
Condividi

La storia del grossinger’s catskill resort hotel, celebre per aver ispirato il film dirty dancing, torna protagonista con una nuova serie tv. The Mountains è un progetto in sviluppo che punta a raccontare la vita e le lotte delle famiglie dietro questo storico albergo nello stato di New York. La serie si concentra su temi sociali ed economici legati all’America del dopoguerra.

The mountains: sviluppo e trama della nuova serie tv

The Mountains nasce dalla collaborazione tra Alan Zweibel, noto per essere uno degli autori originali del saturday night live, e Harris F.B. Salomon. I due stanno preparando la sceneggiatura con l’obiettivo di proporla a broadcaster televisivi e piattaforme streaming nel 2025. L’ambientazione scelta è il weekend del 4 luglio 1950, momento simbolico per aprire una finestra sulla vita all’interno del resort.

Un racconto di lotte e successi familiari

La narrazione ruota attorno alle figure di Jennie ed Elaine Grossinger, due donne che trasformarono una piccola pensione nei Catskills in un grande complesso alberghiero famoso per eleganza e ospitalità. La serie intende esplorare non solo l’ascesa commerciale dell’hotel ma anche il suo ruolo come simbolo della crescita sociale degli ebrei americani dopo la seconda guerra mondiale.

In particolare verranno approfonditi i temi dell’emancipazione femminile attraverso le protagoniste femminili della famiglia Grossinger; inoltre sarà centrale la rappresentazione delle sfide contro antisemitismo e razzismo vissute da questa comunità nel contesto americano postbellico.

Grossinger’s catskill resort hotel: un pezzo di storia americana

Il grossinger’s catskill resort hotel si trova nello stato di New York ed è noto soprattutto perché ha ispirato film cult come dirty dancing oltre alla celebre serie televisiva “la fantastica signora maisel”. Negli anni d’oro era meta prediletta della cosiddetta borscht belt: una zona montana dove molte famiglie ebree americane trascorrevano le vacanze estive.

Un luogo di cultura e intrattenimento

Tra gli anni trenta e settanta questo luogo fu anche fucina di artisti comici emergenti che poi hanno segnato lo spettacolo statunitense negli anni successivi. Alan Zweibel stesso ha trascorso parte dell’infanzia proprio al grossinger’s; questa esperienza personale aggiunge profondità al racconto che vuole offrire nella sua nuova opera televisiva.

LEGGI ANCHE
Il video al falò: un confronto carico di emozioni

Il progetto si inserisce in un rinnovato interesse verso storie legate alla borscht belt dopo l’uscita recente di documentari dedicati proprio a questi luoghi dimenticati ma ricchi di memoria culturale americana.

Significato culturale ed eredità sociale della vicenda

La vicenda raccontata da the mountains va oltre il semplice racconto familiare o turistico; riflette cambiamenti sociali importanti nell’america del dopoguerra riguardanti minoranze etniche spesso discriminate come gli ebrei americani. Il successo commerciale dei grossinger rappresenta infatti un esempio concreto dell’ascesa sociale possibile nonostante pregiudizi diffusi nell’epoca.

Le protagoniste femminili incarnano inoltre i primi passi verso ruoli più autonomi nelle imprese familiari tradizionalmente maschili; questo aspetto offre uno spaccato sulle dinamiche interne alle comunità ebree negli stati uniti durante quegli anni difficili ma cruciali per ridefinire identità collettive individualità nuove rispetto al passato.

Infine il richiamo continuo alle lotte contro antisemitismo dimostra quanto queste esperienze abbiano segnato profondamente tanto chi viveva direttamente quei momenti quanto chi oggi ne raccoglie testimonianze tramite progetti audiovisivi o scritti dedicati a quel periodo storico così complesso ma fondamentale nella costruzione della società americana moderna.

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.