Il Tour de France torna a catturare l’attenzione degli appassionati di ciclismo con la sua 112a edizione. La gara, che prende il via oggi da Lille, si snoderà attraverso varie regioni francesi per concludersi domenica 27 luglio sugli Champs-Elysées di Parigi. Dopo un anno senza arrivo nella capitale, dovuto ai preparativi per le Olimpiadi, il grande evento riprende la sua tradizione più amata. Questo articolo spiega dove e come seguire ogni tappa in diretta televisiva e streaming.
Come vedere il tour de france in chiaro
La Rai mantiene l’esclusiva in chiaro per il Tour de France fino al 2030 e anche nel 2025 offre una copertura completa della corsa. Le tappe saranno trasmesse in diretta su Rai 2 nel primo pomeriggio per tutta la durata della gara, garantendo così un accesso libero agli spettatori italiani. Il racconto delle frazioni è affidato a Stefano Rizzato e Davide Cassani che accompagnano gli spettatori lungo ogni chilometro percorso dai corridori.
I protagonisti in studio
In studio si alternano figure note del ciclismo come Francesco Pancani, Alessandro Petacchi e Stefano Garzelli che offrono analisi tecniche durante le pause o prima delle partenze. Oltre alla diretta sulle reti generaliste, Rai Sport propone due appuntamenti quotidiani dedicati: “Tour di Sera” alle ore 20 e “Tour di Notte” a mezzanotte; programmi pensati per rivivere i momenti salienti della giornata appena conclusa.
Parallelamente Eurosport trasmette integralmente tutte le tappe sui canali Eurosport 1 ed Eurosport 2 con commento tecnico curato da Luca Gregorio insieme a Riccardo Magrini; Moreno Moser e Wladimir Belli forniscono ulteriori approfondimenti durante le fasi più importanti della corsa. Va segnalato però che questi canali non sono più disponibili tramite abbonamento Sky dal recente aggiornamento dei diritti.
Streaming: le piattaforme per seguire il tour
Per chi preferisce guardare il Tour fuori dalla televisione tradizionale ci sono diverse piattaforme digitali dove è possibile vedere tutte le frazioni live o on demand. RaiPlay permette lo streaming gratuito delle gare trasmesse dalla Rai offrendo così una soluzione comoda sia su smartphone sia su pc o smart tv.
Discovery+ offre anch’esso lo streaming completo grazie ai diritti acquisiti da Eurosport; qui gli utenti possono accedere ai contenuti pagando un abbonamento mensile oppure annuale secondo necessità personali senza vincoli particolari legati all’operatore telefonico o satellitare.
Infine DAZN ha incluso nel suo catalogo sportivo anche questa manifestazione ciclistica consentendo agli abbonati di godersi ogni momento direttamente online tramite app dedicate oppure browser web senza interruzioni pubblicitarie tipiche dei canali gratuiti.
Calendario delle tappe 2025
Il percorso prevede complessivamente ventuno giornate di gara distribuite tra pianura, montagna, cronometro individuale ed altre specialità tipiche della Grande Boucle. La partenza avviene oggi da Lille situata nel nord-est francese mentre l’arrivo finale sarà domenica ventisette luglio sugli Champs-Elysées nella capitale francese dopo aver attraversato territori diversi caratterizzati da paesaggi variegati ed impegnativi dal punto di vista atletico.
Le prime frazioni favoriranno velocisti capaci di gestire tratti pianeggianti mentre nelle giornate successive saranno decisive le salite alpine o pirenaiche dove i migliori scalatori proveranno ad accumulare vantaggi importanti nella classifica generale individuale . Non mancheranno prove contro il tempo utilissime a definire distacchi concreti tra i protagonisti principali della competizione internazionale più seguita dagli appassionati dello sport su due ruote in tutto il mondo.