Il nuovo film di superman porta sul grande schermo un protagonista a quattro zampe, krypto, il super cane che affianca l’eroe dell’universo dc. Dietro questo personaggio c’è una storia interessante che coinvolge james gunn, regista e co-ceo dei dc studios, e il suo cane personale ozu. Scopriamo come il legame tra uomo e animale abbia influenzato la creazione del film e l’effetto che la pellicola ha suscitato nel vero protagonista peloso.
Come ozu ha ispirato la creazione di krypto nel film di superman
Il personaggio di krypto non è nato solo dalla fantasia di un fumetto. james gunn ha rivelato più volte che il super cane è stato modellato direttamente dal suo cane ozu. ozu era un animale proveniente da una situazione difficile, adottato dallo stesso gunn poco dopo che aveva iniziato a scrivere la sceneggiatura di superman. Questo legame personale ha influenzato la figura di krypto, rendendolo più autentico e profondo.
ozu arrivava da un ambiente traumatico, dove era costretto a vivere con altri sessanta cani senza mai entrare in contatto con gli esseri umani. Questa esperienza aveva lasciato segni nel suo comportamento. Una volta accolto nella nuova casa, si è mostrato problematico, con gesti distruttivi come danneggiare mobili, scarpe e persino mangiare un portatile. Solo con pazienza e tempo ha iniziato ad abituarsi a essere toccato e amato.
Leggi anche:
L’idea di krypto è nata esattamente da qui. Nell’immaginazione di gunn, se ozu avesse avuto superpoteri, come avrebbe cambiato la sua vita e quella degli altri? Questa domanda ha ispirato il ruolo di krypto all’interno della sceneggiatura. Il cane supereroe è diventato così un personaggio chiave, che non solo accompagna superman nelle sue avventure ma riflette anche la trasformazione di ozu e il legame unico con il regista.
La trasformazione digitale di ozu in krypto e la sua reazione al trailer
Il lavoro digitale effettuato sul cane di gunn ha portato alla creazione in 3d di krypto, basato sul corpo reale di ozu. Gli esperti di effetti speciali hanno catturato la figura del cane con la tecnologia 3d, trasformandola nella versione super potenziata che compare nel film. Il colore del pelo è stato reso bianco per adattarsi all’estetica del personaggio, ma il modello è rimasto fedele alla forma originale.
james gunn ha condiviso sui social un video molto interessante, dove si vede proprio ozu alle prese con la sua controparte sullo schermo. Il cane reagisce in modo nervoso e quasi aggressivo quando appare krypto, abbaia e sembra voler attaccare la proiezione. gunn scherza dicendo che ozu, ogni volta che vede il suo doppio digitale, tenta quasi di farsi del male.
Questa reazione racconta molto del rapporto tra il cane e l’ambiente attorno a lui. Il vedere un “altro se stesso” sullo schermo sembra confondere ozu o scatenare disagio, una manifestazione di un istinto di riconoscimento e forse difesa. Il film, pur essendo un progetto digitale e artistico, ha avuto un impatto reale sul protagonista a quattro zampe, mettendo in luce una dinamica originale tra cinema e vita reale.
Il ruolo di krypto nel racconto di superman e la data di uscita in italia
krypto appare nel film come compagno fedele di superman, capace di aiutare l’eroe in momenti cruciali. Nel trailer si vede la scena dove krypto cerca di giocare con un superman ferito, per poi trasportarlo alla fortezza della solitudine, gesto che conferma l’importanza del cane nella storia. Questo legame intenso tra eroe e animale enfatizza temi di amicizia e protezione.
La scelta di includere krypto non è solo un’idea narrativa ma anche una forma di render omaggio alla trasformazione personale che ha vissuto il regista con il suo cane ozu. La presenza del super cane racconta una prospettiva nuova, portando sullo schermo un elemento che rappresenta la forza del legame tra uomo e animale, super potenziata ma ancora profondamente reale.
Il film di superman è atteso in italia dal 9 luglio 2025. L’uscita porterà nei cinema italiani questa versione del supereroe affiancato da krypto, un personaggio nato da una storia vera e da un’esperienza emotiva intensa del regista. Il pubblico potrà così scoprire il super cane non solo come eroe ma anche come simbolo di una trasformazione umana e animale intrecciata.