Il sequel de I Goonies prende forma con la sceneggiatura di Potsy Ponciroli quasi completata

Sequel de I Goonies in arrivo, sceneggiatura di Ponciroli quasi pronta. - Unita.tv

Luca Moretti

29 Agosto 2025

Il sequel di “I Goonies“, il film cult degli anni ’80 diretto da Richard Donner, procede con la sceneggiatura affidata a Potsy Ponciroli. Lo sceneggiatore ha fornito nuovi dettagli durante la Mostra del Cinema di Venezia, segnalando un avanzamento significativo nella scrittura. Questo aggiornamento interessa molti fan in tutto il mondo che da tempo attendono un seguito capace di mantenere intatta la magia del film originale, un classico dell’avventura per ragazzi.

Potsy Ponciroli svela il progresso nella stesura della sceneggiatura

Durante un evento alla Mostra del Cinema di Venezia, Ponciroli ha parlato del suo lavoro sul sequel de “I Goonies“. Ha spiegato di aver consegnato la prima bozza, accolta positivamente, e di essere vicino al completamento della seconda versione, ormai al 95%. Queste parole indicano che il progetto ha superato fasi importanti e si avvicina alla conclusione della scrittura.

Ponciroli ha rassicurato i fan dichiarando di essere lui stesso un grande appassionato del film originale, che considera il suo preferito in assoluto. Ha precisato di non voler rifare il primo film, ma di voler realizzare un seguito che dia continuità a una storia mai davvero conclusa. La sua posizione evidenzia un approccio rispettoso verso il materiale di partenza, cosa non sempre scontata nei sequel di film cult.

La sceneggiatura cerca di mantenere l’atmosfera e i personaggi degli anni ’80, proponendo al contempo una trama che possa interessare anche un pubblico nuovo. La cura nella scrittura emerge dal coinvolgimento personale di Ponciroli e dall’approvazione iniziale della produzione. Restano però da definire tempi di uscita e il via libera definitivo da parte delle case produttrici.

Il ruolo di Spielberg e delle produzioni nella realizzazione del sequel

Il sequel de “I Goonies” vede la collaborazione di Warner Bros. con Steven Spielberg, produttore anche del film originale e figura centrale nel progetto. La sua influenza è stata determinante fin dal primo capitolo e resta fondamentale per decidere se e come il seguito arriverà nelle sale. Josh Brolin, attore legato al mondo spielberghiano, ha raccontato che alcune versioni precedenti della sceneggiatura erano state respinte da Spielberg per non alterare la storia.

Oltre a Spielberg, nel team produttivo ci sono Kristie Macosko Krieger e Holly Bario per Amblin Entertainment, insieme a Chris Columbus e Lauren Shuler Donner. Questa squadra garantisce un controllo attento su ogni fase del progetto, mantenendo coinvolte figure vicine all’originale. Warner Bros. ha messo a disposizione risorse e supporto necessari, una condizione importante vista la complessità di un sequel che deve replicare il successo e il fascino del primo film.

La presenza di Spielberg rappresenta un elemento di garanzia: il suo coinvolgimento assicura una linea narrativa fedele e una produzione curata. Lo studio sembra intenzionato a evitare sequel frettolosi o privi di una solida struttura. Restano da definire gli attori coinvolti e la data di uscita, aspetti che dipenderanno dall’esito delle sceneggiature e dalle decisioni produttive nelle prossime settimane.

I legami emotivi e culturali che guidano il progetto

Potsy Ponciroli ha più volte sottolineato il legame personale e culturale che lo spinge a lavorare con attenzione sul sequel de “I Goonies“. Ha spiegato di non voler realizzare un remake o una copia del primo film, ma una storia che prosegua quella esistente, rivolta a chi conserva ancora un forte affetto per quei personaggi e quelle avventure.

Questo rispetto per gli elementi originali implica che il sequel punterà a non tradire la nostalgia legata al titolo dal 1985. La vicenda del gruppo di ragazzini impegnati nella ricerca del tesoro e nella lotta contro la malavita locale è rimasta impressa nella cultura popolare grazie alla sceneggiatura e alla regia di Richard Donner. Mantenere queste caratteristiche rappresenta una sfida, soprattutto con il passare degli anni e l’arrivo di una nuova generazione di spettatori.

Il progetto mira a un equilibrio tra rinnovamento e rispetto, per garantire continuità emotiva e raccontare una nuova pagina che inserisca in modo naturale gli sviluppi più recenti nella storia originale. Non è ancora chiaro se il cast originale tornerà a interpretare i personaggi storici o se il sequel presenterà nuovi protagonisti. La prudenza è evidente sia nella gestione della sceneggiatura sia nelle parole di Ponciroli, che vuole evitare di deludere le aspettative.

Il seguito di “I Goonies” resta uno dei progetti più attesi, con l’attenzione rivolta alle prossime mosse della produzione e agli sviluppi della sceneggiatura. La combinazione di rispetto per il passato, cura nella scrittura e coinvolgimento di figure come Spielberg e Amblin Entertainment conferma che la storia è tutt’altro che abbandonata. Nei prossimi mesi si capirà se il sequel supererà la fase di sviluppo per arrivare sul grande schermo.

Ultimo aggiornamento il 29 Agosto 2025 da Luca Moretti