La famiglia Watterson si prepara a tornare sullo schermo con una nuova serie animata che debutterà il 28 luglio su Hulu negli Stati Uniti. Ben Bocquelet, creatore di Lo straordinario mondo di Gumball, ha rivelato che sta già lavorando a episodi per una possibile ottava stagione. Il progetto riprende la tradizione di umorismo surreale e personaggi eccentrici, promettendo di attrarre sia vecchi fan che nuovi spettatori, in un passaggio di testimone tra vecchie e nuove voci.
Una nuova stagione e piattaforma: dal Cartoon Network a Hulu con cambiamenti nella produzione
La produzione della nuova serie, intitolata Lo strano e meraviglioso mondo di Gumball, segna un cambiamento rispetto al passato. Dopo la conclusione della sesta stagione nel 2019, la serie d’animazione si sposta da Cartoon Network a Hulu, con una prima americana fissata per il 28 luglio 2025 e il resto del mondo che potrà vedere l’episodio dal 6 ottobre.
Ben Bocquelet ritorna in veste di creatore e produttore esecutivo per gli Hanna-Barbera Studios Europe, supportato da Matt Layzell e Erik Fountain nella realizzazione del progetto. La colonna sonora è affidata al compositore Xav Clarke, mentre Joe Sparrow coordina la direzione artistica.
Tra le novità più rilevanti c’è il cast delle voci. Pur mantenendo Teresa Gallagher e Dan Russell nei ruoli storici di Nicole e Richard, i personaggi principali Gumball, Darwin e Anais saranno doppiati da nuovi interpreti: Alkaio Thiele, Hero Hunter e Kinza Syed Khan. Questo cambiamento potrà influire sulla percezione dei personaggi storici, ma punta a mantenere viva l’identità della serie.
L’entusiasmo del creatore Bocquelet e la prospettiva di una ottava stagione
Ben Bocquelet ha espresso il proprio entusiasmo parlando della nuova stagione come di una “settimana 7 travestita”. In un’intervista a Tell-Tale TV, ha sottolineato che il futuro della serie dipenderà dalle reazioni del pubblico. Sta già lavorando a nuovi script che potrebbero andare a formare una ottava stagione, ma non ha ancora ricevuto un via libera ufficiale dai produttori.
Il suo impegno dimostra fiducia nel progetto, e allo stesso tempo riflette un certo ottimismo sulle possibilità di continuare a raccontare le vicende della famiglia Watterson. La sua dichiarazione “È un miracolo che ci lascino ancora esistere” sottolinea le difficoltà che una serie animata può incontrare nel mercato attuale e l’importanza di mantenere il contatto con la fanbase.
Il valore culturale di Gumball e l’importanza del rapporto con il pubblico americano
L’incontro con i fan americani rappresenta per Bocquelet un momento cruciale. Per la prima volta parteciperà al Comic-Con di San Diego, una delle convention più importanti per gli appassionati di cultura pop e animazione. Il dialogo diretto con il pubblico offre una nuova energia alla produzione e un’occasione per misurare l’impatto della serie su un numero crescente di spettatori.
Pur definendosi umile rispetto all’influenza di Gumball nel mondo dell’animazione, il creatore riconosce implicitamente che la serie ha lasciato un segno nella cultura contemporanea. Il suo multiverso surreale, carico di riferimenti visivi e umorismo caustico, continua a suscitare interesse e a generare curiosità in un pubblico variegato, confermando la longevità del franchise e il potenziale di espansione futuro.
Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Davide Galli