Dopo un’attesa durata un decennio, la famiglia Cesaroni torna sugli schermi italiani con una nuova stagione intitolata “I Cesaroni – Il ritorno”. Le riprese si stanno svolgendo sotto il cielo di Roma, nel celebre quartiere della Garbatella, lo stesso luogo che ha dato vita molte stagioni della serie targata Mediaset. La nuova produzione è affidata al trio di registi Giulio Calvani, Federico Favot e Francesca Primavera, mentre a dirigere gli attori è Claudio Amendola, protagonista nel ruolo di Giulio Cesaroni.
Nuove riprese, vecchie atmosfere: la garbatella protagonista della stagione 2025
Roma, con il suo volto autentico, fa ancora da sfondo alle storie della famiglia Cesaroni. La Garbatella, quartiere noto per le sue viuzze e piazze reali, si è confermata teatro ideale per raccontare la quotidianità di questa famiglia numerosa e vivace. Le riprese sono iniziate da mesi e coinvolgono set sia esterni che interni, dove si intrecciano le vicende di personaggi noti e nuovi. La produzione, curata da Publispei e RTI/Mediaset in collaborazione con Verdiana Bixio, punta a riproporre l’atmosfera originale, unendo commedia, drammi famigliari e temi attuali della società italiana.
Claudio Amendola, volto e regista, ha mantenuto il ruolo di Giulio, capofamiglia con cui il pubblico ha costruito un forte legame. Questa seconda vita della serie si articola su dodici episodi, destinati a far ridere e riflettere, rievocando emozioni conosciute ma introducendo anche nuove sfide per personaggi storici e nuovi volti.
Leggi anche:
La trama della nuova stagione: giulio cesaroni alle prese con la crisi della bottiglieria e i conflitti familiari
Sul piano narrativo, Giulio Cesaroni sembra aver trovato una stabilità domestica, impegnato nella gestione della grande casa di famiglia e nel sostegno ai propri cari. Ma la tranquillità è solo apparente. La bottiglieria, locale che rappresenta un simbolo e cuore della serie, si trova in seria difficoltà economica. La minaccia concreta è la messa all’asta del locale, scenario che porta tensione e nuovi problemi nella trama.
Le complicazioni arrivano non solo dall’ambiente esterno, ma anche dalla famiglia stessa. Il fratello di Giulio, Augusto, interpretato da Maurizio Mattioli, si fa avanti come antagonista inaspettato, alimentando il conflitto e mettendo alla prova i legami familiari. Al contrario, alcuni amici storici si confermano parte importante del supporto emotivo di Giulio. Stefania, interpretata da Elda Alvigini, e Walter, interpretato da Ludovico Fremont, restano al suo fianco. Walter, in particolare, lavora come cameriere proprio nella bottiglieria, vivendo con intensità le difficoltà del luogo.
Intrecci sentimentali e ritorni inattesi: i nuovi equilibri affettivi tra i cesaroni
L’aspetto sentimentale della stagione introduce relazioni complicate e sviluppi inaspettati. Mimmo, uno dei figli di Giulio, si trova a vivere una storia difficile con Ines, interpretata da Chiara Mastalli. Lei è la madre di Olmo, giovane neurodivergente che entrerà nella narrazione portando temi di inclusione e nuove sensibilità. Questi personaggi arricchiscono il racconto con storie più attuali, meno esplorate nelle stagioni precedenti.
La stagione riserva anche un evento molto atteso: il ritorno di Alice e Rudy, interpretati rispettivamente da Micol Olivieri e Niccolò Centioni. Dopo anni di distacco dentro e fuori dal set, i due attori torneranno a condividere una scena importante durante un funerale, momento carico di emozione dove si ricostruirà il rapporto tra i loro personaggi. Gli appassionati ritroveranno anche Antonello Fassari, che riapparirà in una puntata chiave, aggiungendo un ulteriore tocco di ricordo per il pubblico che ha seguito la saga sin dall’inizio.
Un riavvio tra risate, tensioni e sentimenti nella cornice romana
Questo riavvio dei Cesaroni promette di ritrovare le dinamiche familiari classiche della serie, mescolando risate, tensioni e sentimenti in una cornice romana, autentica e riconoscibile. Le nuove puntate sono attese nei prossimi mesi, in una programmazione Mediaset che punta a recuperare il successo di uno dei titoli più amati della fiction italiana.