Home Spettacolo Il ristorante da ciro a gallarate: un punto di riferimento per carne, pesce e pizza vicino a malpensa dal 2020
Spettacolo

Il ristorante da ciro a gallarate: un punto di riferimento per carne, pesce e pizza vicino a malpensa dal 2020

Condividi
Condividi

Il ristorante Da Ciro si è affermato rapidamente come una tappa obbligata per chi cerca piatti di carne, pesce e pizza nella zona di Gallarate, non lontano dall’aeroporto di Malpensa. Gestito da Ciro Marino e sua moglie Antonella Corradin, il locale ha saputo conquistare una clientela variegata che include anche volti noti dello spettacolo e dello sport. La storia del ristorante parte nel 2020 in un periodo complicato ma con un progetto chiaro: offrire qualità e accoglienza in ogni piatto.

La nascita del ristorante da ciro tra sfide e nuove opportunità

Il locale nasce proprio nel 2020 in via Alberto da Giussano 20 a Gallarate. Nonostante le difficoltà legate ai vari lockdown imposti dalla pandemia, Ciro Marino insieme alla moglie Antonella hanno deciso di aprire questo nuovo spazio dedicato alla cucina tradizionale italiana con qualche tocco personale. Prima dell’apertura qui avevano già esperienza nel settore della ristorazione in un altro paese, ma la scelta di trasferirsi a Gallarate ha segnato una svolta importante.

La posizione strategica vicino all’aeroporto internazionale Malpensa ha favorito l’arrivo costante di clienti provenienti da diverse zone d’Italia e non solo. Il passaggio frequente di personaggi famosi come attori, calciatori o musicisti ha contribuito ad aumentare la visibilità del locale senza però snaturarne l’atmosfera familiare che lo contraddistingue.

Lo staff e l’accoglienza

Lo staff è composto da persone fidate che lavorano fianco a fianco con i titolari creando un ambiente collaborativo dove ognuno conosce bene il proprio ruolo. L’accoglienza riservata ai clienti è uno degli elementi più apprezzati: si punta sempre su cortesia genuina ed efficienza senza perdere quel calore tipico dei piccoli locali italiani.

Menù variegato tra carni selezionate, specialità ittiche e pizze artigianali

Il cuore dell’offerta gastronomica ruota intorno a tre pilastri principali: carne, pesce fresco e pizza preparata secondo ricette tradizionali rivisitate con ingredienti scelti. La proposta cambia leggermente tra pranzo e cena per adattarsi alle esigenze della clientela più diversa possibile.

A pranzo infatti viene offerto anche un menù dedicato ai lavoratori della zona che cercano qualcosa di rapido ma curato nei dettagli; prezzi contenuti accompagnati dalla qualità degli ingredienti sono gli aspetti su cui puntano Ciro ed Antonella per fidelizzare questa fascia d’utenza.

Tra i piatti forti spiccano preparazioni elaborate come tartare fresche o primi piatti realizzati con prodotti stagionali attentamente selezionati dal mercato locale o dai fornitori diretti nelle vicinanze dell’aeroporto stesso.

Ricetta tartare salmone bufala guacamole calamari fritti: freschezza ed equilibrio nei sapori

Un esempio concreto della cucina proposta al Da Ciro è la tartare composta da salmone fresco tagliato finemente accompagnata dalla mozzarella bufala ben scolata; sopra si aggiunge uno strato cremoso ottenuto schiacciando polpa di avocado matura mescolata con succo di lime, cipolla rossa tritata, olio extravergine, sale e pepe fino ad ottenere una guacamole liscia.

I ciuffetti dei calamari vengono infarinati singolarmente poi fritti nell’olio caldo fino ad assumere una croccantezza perfetta; dopo essere stati scolati vengono disposti sopra alla composizione verticale formata dagli altri strati dando così volume al piatto finale decorandolo infine con pomodori secchi sbriciolati o fiocchi essiccati oltre ad un filo leggero d’olio EVO crudo.

Per completare l’esperienza gustativa lo chef consiglia l’abbinamento con pane carasau croccante servito separatamente così ogni commensale può modulare consistenze diverse durante la degustazione.

Paccheri gamberi rossi gamberetti peperoni crusco stracciatella: primo piatto dai contrasti decisi

Tra i primi proposti spicca il piatto chiamato “paccheri Mati”. Per realizzarlo si utilizzano paccheri cotti al dente poi saltati brevemente insieme agli sgusciati gamberetti insaporiti precedentemente soffriggendo aglio, peperoncino fresco, olio EVO quanto basta perché prendano colore senza cuocersi troppo.

La tartare fresca invece viene fatta esclusivamente coi gamberi rossi puliti accuratamente privandoli del carapace e del filo intestinale, condendoli semplicemente con olio EVO prima della refrigerazione.

Per dare struttura croccante al tutto si preparano delle cialde sottilissime fatte sciogliendo formaggio grattugiato direttamente sulla padella antiaderente molto calda fino a doratura uniforme quindi lasciandole raffreddare su carta forno prima della sbriciolatura finale sul piatto.

L’impiattamento e gli aromi

L’impiattamento prevede uno strato centrale formato dai paccheri mantecati col condimento caldo coperti parzialmente dalla morbida stracciatella fresca; sopra va posizionata delicatamente la tartare color rosso acceso decorando ulteriormente col peperone crusco spezzettato, prezzemolo tritato, qualche goccia extra vergine, limone grattugiato per esaltarne profumi agrumeti naturali.

Questa combinazione mette insieme consistenze morbide, croccanti, sapori marini intensi, bilanciandoli grazie agli aromi e alle speziature scelte meticolosamente durante tutte le fasi preparatorie garantendo così piacere sia visivo sia gustativo.

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.