Home Spettacolo Il remake HBO di Harry Potter svelerà la fuga di Sirius Black da Azkaban mai vista nei film
Spettacolo

Il remake HBO di Harry Potter svelerà la fuga di Sirius Black da Azkaban mai vista nei film

Condividi
La fuga di Sirius Black da Azkaban, mai mostrata nei film, nel remake HBO di Harry Potter. - Unita.tv
Condividi

La nuova serie di HBO dedicata a Harry Potter, attesa per il 2026, promette di riportare in scena alcuni momenti chiave della saga mai mostrati fino ad ora sullo schermo. Tra questi, spicca la fuga di Sirius Black da Azkaban, un episodio fondamentale del terzo libro che nei film è stato appena sfiorato, senza mai entrare nei dettagli. La scelta del formato seriale, più ampio rispetto ai film, darà spazio per approfondire questa parte della storia, arricchendo il racconto e mettendo sotto una nuova luce uno dei personaggi più complessi della serie.

La fuga di Sirius Black, un pezzo importante che i film hanno ignorato

Nel libro Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban, la fuga di Sirius Black da Azkaban è un momento centrale. Sirius è infatti il primo mago a scappare da quella prigione magica, e spiega come il fatto di poter trasformarsi in un cane, grazie alla sua capacità da animagus, gli abbia permesso di ingannare i dissennatori, i guardiani che non percepiscono gli animali come gli esseri umani. Nei film questo passaggio è stato appena accennato o addirittura tralasciato. Nel romanzo, Sirius appare debilitato ma determinato: ha fatto uno sforzo enorme per tornare alla sua forma animali e così riuscire a fuggire. L’assenza di questa scena nel cinema ha tolto molto alla comprensione del personaggio, riducendolo a un evaso misterioso senza un vero contesto.

Come la serie HBO racconterà tutta la storia, senza tagli

I film di Harry Potter hanno dovuto rinunciare a molti dettagli e sottotrame per restare nei tempi limitati di una pellicola. La serie di HBO, invece, prevede una stagione per ogni libro, distribuendo la storia su più episodi. Così sarà possibile soffermarsi su episodi rimasti nascosti o raccontati in modo superficiale. Nel caso de Il Prigioniero di Azkaban, ad esempio, si potrà dedicare un’intera puntata a Sirius Black: dall’ingiusto arresto, alla sua prigionia ad Azkaban, fino alla fuga e alla caccia a Peter Minus, il traditore. Questo permetterà di restituire un ritratto più ricco e umano del personaggio, mostrando le sue motivazioni e i legami con gli altri ‘Marauders’, il gruppo di amici di cui facevano parte anche James Potter e Remus Lupin.

Cosa è mancato nel film di Cuarón e come la serie potrà colmare il vuoto

Il film diretto da Alfonso Cuarón ha cambiato profondamente l’atmosfera della saga, puntando su toni più cupi e complessi rispetto ai due precedenti. Ma questo ha avuto un prezzo. Il Prigioniero di Azkaban ha sacrificato alcune parti fondamentali della storia. Nei film, molte relazioni tra i personaggi e la loro storia comune sono appena accennate, come il vero significato della trasformazione animagus usata da Sirius, James e Remus. Sono dettagli essenziali per capire la trama, rimasti però solo nei libri. Molti spettatori, che hanno visto solo i film, non conoscono questi legami e non percepiscono appieno l’ingiustizia che ha colpito Sirius. La serie HBO ha la possibilità di colmare questa lacuna, chiarendo il contesto e dando peso a quegli eventi.

Cosa cambierà per Sirius Black e per la saga con la serie HBO

La produzione di HBO non sarà solo una versione più fedele del racconto, ma potrebbe anche cambiare la percezione che il pubblico ha di Sirius Black. Nei film, Sirius appare come un personaggio enigmatico e fragile, quasi un eroe di seconda fila. La sua storia, invece, è segnata da ingiustizie, sofferenza e una lotta continua per la verità, elementi che colpiscono emotivamente. La serie potrà mostrare tutto questo con più dettaglio, restituendo al pubblico un Sirius dignitoso e complesso. Attraverso la sua voce e il suo punto di vista, si potrà capire quanto sia stata dura la sua prigionia e quanto fosse determinato a difendere la memoria di James Potter. Questo cambiamento potrebbe riportare interesse e apprezzamento verso un personaggio la cui storia merita molto più rispetto e attenzione.

Ultimo aggiornamento il 20 Luglio 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.