Il remake di Biancaneve si trasforma in horror: arriva The Death of Snow White nei cinema americani

Il 18 aprile 2025, arriva nelle sale americane “The Death of Snow White”, un remake horror di Biancaneve con Sanae Loutsis e Chelsea Edmundson, che reinterpreta la fiaba in chiave oscura.
Il remake di Biancaneve si trasforma in horror: arriva The Death of Snow White nei cinema americani Il remake di Biancaneve si trasforma in horror: arriva The Death of Snow White nei cinema americani
Il remake di Biancaneve si trasforma in horror: arriva The Death of Snow White nei cinema americani - unita.tv

Il mondo del cinema sta per assistere a un evento insolito: il debutto di un remake live-action di Biancaneve, che si affianca al lancio di un film horror ispirato alla stessa storia. The Death of Snow White, prodotto da Entertainment Squad e The Horror Collective, si prepara a colpire il pubblico americano con una versione oscura e vietata ai minori della celebre fiaba. Con un cast che include nomi come Sanae Loutsis e Chelsea Edmundson, il film promette di stravolgere la narrazione classica, portando gli spettatori in un viaggio inquietante.

La trama di The Death of Snow White

The Death of Snow White è un progetto a basso budget che arriverà nelle sale il 18 aprile. La trama ruota attorno a Biancaneve, interpretata da Sanae Loutsis, che si trova in una situazione disperata mentre la sua matrigna malvagia la insegue. Costretta a fuggire nella foresta oscura, Biancaneve deve affrontare non solo i pericoli del bosco, ma anche stringere alleanze inaspettate con sette nani che, in questa versione, sono rappresentati come assassini. Questa reinterpretazione della storia classica mira a esplorare temi di sopravvivenza e paura, distaccandosi nettamente dal tono fiabesco originale.

La sceneggiatura è stata scritta da Jason Brooks e Naomi Mechem-Miller, mentre Brooks ha anche assunto il ruolo di regista. La scelta di un cast emergente e la produzione indipendente conferiscono al film un’atmosfera unica, che si distacca dai blockbuster tradizionali. Il trailer rilasciato offre un assaggio di questa nuova visione, mostrando immagini inquietanti e momenti di tensione che promettono di coinvolgere il pubblico in un’esperienza cinematografica intensa.

L’onda dei remake horror dei classici Disney

Negli ultimi anni, il cinema ha visto un crescente interesse per le reinterpretazioni horror di storie classiche, in particolare quelle legate all’universo Disney. Film come Peter Pan, Winnie the Pooh e Mary Poppins hanno già ricevuto trattamenti sanguinosi e inquietanti, dimostrando che il pubblico è affascinato dall’idea di vedere i personaggi amati sotto una luce completamente diversa. Queste versioni horror non solo offrono una nuova prospettiva sulle storie conosciute, ma permettono anche di esplorare temi più oscuri e complessi.

In questo contesto, The Death of Snow White si inserisce perfettamente, rappresentando un ulteriore passo nella tendenza di trasformare le fiabe in racconti di paura. Inoltre, è in fase di sviluppo un progetto che riunirà vari personaggi in versione villain, creando un crossover che promette di attrarre gli appassionati del genere horror. Tra le recenti novità, spicca anche Steamboat Willie, una parodia horror di uno dei cortometraggi più iconici con protagonista Topolino, che segue un gruppo di abitanti di New York in un traghetto, costretti a combattere contro un topo assassino.

Queste produzioni non solo rinnovano l’interesse per i classici, ma offrono anche una riflessione su come le storie possono evolversi nel tempo, adattandosi ai gusti e alle aspettative di un pubblico moderno. Con The Death of Snow White, il confine tra fiaba e horror si assottiglia ulteriormente, promettendo di affascinare e spaventare gli spettatori.

Â