Il ritorno di highlander in versione rivisitata coinvolge uno dei registi più apprezzati nel panorama delle scene d’azione contemporanee, chad stahelski. Il progetto, che ha attraversato numerosi ritardi, punta a riportare in vita l’epopea degli immortali, affidandosi alla presenza di henry cavill nel ruolo principale. Le riprese dovrebbero partire a settembre, aprendo la strada a una nuova saga tra spade e combattimenti coreografati.
La genesi del reboot di highlander e l’arrivo di henry cavill
Il reboot di highlander ha raccolto grande attenzione da parte del pubblico e della stampa, soprattutto dopo l’annuncio della scelta di henry cavill come protagonista. Questo personaggio, già noto per ruoli in film d’azione e fantasy, dovrà interpretare l’immortale in una chiave che bilancia azione, epica e elementi fantascientifici. La produzione si è mossa lentamente, con continui aggiustamenti al calendario a causa di diversi imprevisti.
Il regista tra john wick e ballerina
Stahelski – noto soprattutto per aver diretto la serie di john wick – ha spostato l’inizio delle riprese più volte. In origine, si pensava di cominciare a girare a gennaio, ma il lavoro al film ballerina, uno spin-off di john wick, ha preso più tempo del previsto. Solo ora, a pochi mesi dall’estate del 2025, la situazione si è stabilizzata e le cineprese sono pronte ad accendersi in autunno. A quel punto, è atteso un lavoro intenso per portare sul grande schermo un highlander inedito ma fedele all’essenza dell’originale.
Leggi anche:
Dettagli sulla produzione e sceneggiatura: tra amazon/mgm e scott stuber
Dietro al reboot di highlander ci sono nomi importanti dell’industria cinematografica. Amazon e mgm, unite sotto l’ombrello di una forte collaborazione, hanno acquisito i diritti del progetto. L’operazione è supportata dal produttore scott stuber, figura di rilievo nel campo delle produzioni mainstream. Ad aggiungere rilevanza al film è lo sceneggiatore michael finch, che ha già collaborato con stahelski a john wick 4, garantendo continuità stilistica e cura nelle scene d’azione.
Lo script punta a una narrazione che amalgama l’azione con elementi epici e fantascientifici, mantenendo la centralità dei combattimenti con la spada. L’idea è di rifondare la storia originaria del 1986, rimanendo però distanti dallo stile classico e più vicini al taglio moderno e visivo fortemente dinamico di stahelski. Si vuole mantenere quella miscela di immortalità e amore eterno che ha contraddistinto la saga, ma trasfigurandola in qualcosa di visivamente più energico e contemporaneo.
Le difficoltà incontrate durante la fase preparatoria e l’impegno di chad stahelski
Durante la preparazione del film, il lavoro di stahelski è stato rallentato anche dalla sua partecipazione attiva alle riprese di ballerina, progetto parallelo diretto da len wiseman e interpretato da ana de armas. Questa collaborazione ha richiesto diversi ciak d’azione aggiuntivi, in cui il regista ha messo la sua esperienza da stuntman e coordinatore delle scene per affinare ogni dettaglio.
Stahelski è figura nota per il suo passato intenso nei combattimenti coreografati e come controfigura di keanu reeves nella trilogia matrix. Ha esordito come regista con john wick nel 2014, e da allora ha costruito un’identità forte nel genere action. Highlander rappresenterà il suo primo film fuori dal noto franchise, un passo importante che molti attendono con attenzione dal mondo del cinema.
Stahelski ha parlato apertamente del progetto, rivelando come l’idea dell’immortalità lo affascini molto, insieme alla possibilità di raccontare amori che si dipanano attraverso i secoli. Questa combinazione porta a una storia dove la tecnica delle riprese e i duelli saranno fondamentali per coinvolgere gli spettatori, rilanciando una saga già cara a migliaia di fan ma pronta a conquistare anche nuove generazioni.
Tempistiche previste e prospettive per le prossime uscite
Le riprese di highlander prenderanno avvio nella seconda metà del 2025, con settembre come data di partenza ufficiale. Se tutto procederà senza ulteriori blocchi, il film dovrebbe raggiungere le sale tra il 2027 e il 2028. La lavorazione sarà probabilmente lunga e impegnativa, viste le grandi ambizioni legate alle scene d’azione e agli effetti visivi necessari.
L’attesa coinvolge in particolare gli appassionati del cult anni ’80, ma anche chi segue con interesse la carriera di henry cavill e la nuova fase da regista di stahelski. Il progetto punta a ritagliarsi uno spazio rilevante nel panorama dei film fantasy e action, grazie alla combinazione del talento del cast e dell’équipe tecnica, capace di mettere in scena combattimenti con la spada mai visti prima sul grande schermo.
Restano da sciogliere ancora molti nodi su cast completo e location, ma già si intravede un lavoro che intende rispettare la storia originale senza tralasciare la crescita e l’aggiornamento visivo indispensabile per il pubblico moderno. Queste settimane saranno cruciali per dare forma a una produzione che potrebbe dare nuova linfa a un titolo noto e amato.
Dal set alle sale, highlander si prepara a vivere un nuovo capitolo.