Home Spettacolo Il produttore Andrea Iervolino porta il cinema nello spazio con “I See You”: il film girato a gravità zero
Spettacolo

Il produttore Andrea Iervolino porta il cinema nello spazio con “I See You”: il film girato a gravità zero

Condividi
Andrea Iervolino produce “I See You”, il primo film girato a gravità zero nello spazio. - Unita.tv
Condividi

Il produttore italo-canadese Andrea Iervolino sta rivoluzionando il mondo del cinema con “I See You”, un film che sarà realizzato principalmente con scene girate direttamente nello spazio. Una produzione che apre nuovi orizzonti nella settima arte, unendo la realtà ai tratti emotivi di una storia d’amore tra astronauti. La vicenda proietta lo spettatore oltre la Terra, offrendo un’esperienza unica e autentica di cosa significhi vivere in assenza di gravità.

La carriera di Andrea Iervolino, dall’Italia a Hollywood con una visione digitale

Andrea Iervolino ha iniziato il suo percorso cinematografico da giovanissimo, a soli 15 anni, con una propensione per il digitale ben prima che diventasse uno standard nella produzione. Questo approccio gli ha permesso di emergere rapidamente, passando da ruoli minori fino a diventare un produttore affermato con un catalogo di 132 film. Il giovane imprenditore, le cui iniziali coincidono con l’acronimo dell’intelligenza artificiale, ha fondato Space 11 per spingere i confini del cinema verso nuove frontiere.

Il progetto più ambizioso di Iervolino è proprio “I See You”, un progetto che mira a riprendere scene nello spazio vero, portando sullo schermo qualcosa mai realizzato prima a questa scala. Il suo talento nel bilanciare innovazione tecnologica e narrazione ha permesso di dar vita a un’idea che fino a pochi anni fa sembrava di fantascienza. Il testimone di questa svolta è la collaborazione con esperti del settore spaziale, senza i quali una produzione del genere sarebbe stata impossibile.

Space 11 e la nuova era del cinema a gravità zero

L’azienda fondata da Iervolino, Space 11, lavora da tempo per trasformare il sogno di girare un film nello spazio in realtà. L’idea è nata nel 2021 quando i viaggi spaziali commerciali erano ancora rari e riservati a pochi. Oggi i costi sono elevati, ma la possibilità di portare attori e tecnici a gravità zero riveste un ruolo centrale in questa produzione. L’obiettivo è mostrare il fascino e le difficoltà di un ambiente che diventerà accessibile a sempre più persone, con hotel spaziali e viaggi turistici al centro dei piani di diverse aziende.

I See You” si basa su un’idea di intrattenimento che travalica le produzioni di fantascienza e porta il pubblico entro una dimensione concreta, fatta di atmosfere realistiche e emozioni autentiche. Il modello di Space 11 contempla una forte collaborazione con agenzie spaziali e astronauti veri e punta a rendere il volo spaziale una norma anche per scopi artistici. L’anticipazione è per un’accelerazione nel settore, almeno nei prossimi quattro o cinque anni, che renderà costanti le riprese in orbita.

La sfida tecnica e artistica di un film girato davvero nello spazio

Portare una produzione cinematografica nello spazio comporta numerose difficoltà logistiche e tecniche. Andrea Iervolino ha superato queste sfide coinvolgendo Bert Ulrich, ex capo della produzione media della NASA, che ha fornito competenze e contatti indispensabili. Ulrich rappresenta una figura chiave capace di mettere in contatto il mondo del cinema con quello dell’esplorazione spaziale.

Le riprese saranno effettuate in gran parte nello spazio, con scene reali e astronauti protagonisti in alcune sequenze. L’uso dell’intelligenza artificiale servirà a perfezionare i volti degli attori, adattandoli alle situazioni narrate. La trama si concentra su una storia d’amore tra due astronauti, con un racconto che esplora i sentimenti e le emozioni nate oltre la Terra. Questo presenta un’alternativa ai tradizionali film di fantascienza pieni di azione e combattimenti.

Il legame di iervolino con l’Italia e il sogno di esaltare il genio italiano

Nonostante la carriera internazionale e la vita tra Canada e Stati Uniti, Andrea Iervolino mantiene un forte legame con l’Italia. Da sempre ha cercato di portare al cinema la ricchezza culturale italiana, attraverso biografie e storie che celebrano personaggi e marchi simbolo del Paese. Tra i suoi film già realizzati o in produzione ci sono titoli dedicati a Modigliani, Ferrari, Maserati e Bugatti, con cast di rilievo internazionale.

Questo percorso riflette il desiderio di Iervolino di valorizzare il patrimonio culturale e artistico italiano su un palcoscenico globale. Attraverso questi film, punta a raccontare storie autentiche e coinvolgenti, rimanendo fedele all’identità italiana anche in produzioni dal respiro internazionale. Il cinema si conferma quindi come un mezzo per raccontare il Paese e il suo ingegno, con una profonda attenzione alla qualità artistica e tecnica.

La dimensione spirituale nel lavoro di iervolino e il progetto Beyond The Sun

Andrea Iervolino si definisce molto spirituale, un aspetto che emerge anche nel suo lavoro artistico. Lo dimostra il film “Beyond the Sun”, ispirato all’enciclica di Papa Francesco, in cui il pontefice ha partecipato con un cameo. Per Iervolino la spiritualità non è un tema distante dalla realtà, ma una parte integrante della vita, che guida anche il suo modo di affrontare il lavoro e le sfide.

Questa visione influenza scelte e narrazioni, conferendo una profondità che va oltre il piano materiale. La spiritualità, secondo lui, richiede umiltà e rispetto, elementi che si riflettono nei progetti artistici e nelle storie raccontate. Nel caso di “I See You”, il racconto umano e emotivo si intreccia con il contesto straordinario della vita nello spazio, creando un connubio tra esplorazione interiore e esteriore.

Ultimo aggiornamento il 5 Agosto 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.