Home Spettacolo Il principe dei navigli a milano: storia, piatti e ricette dal cuore della città
Spettacolo

Il principe dei navigli a milano: storia, piatti e ricette dal cuore della città

Condividi
Condividi

Il principe dei navigli è un ristorante nato nel 2010 a Milano, in una delle zone più suggestive della città. Situato vicino alla chiesa di san cristoforo e affacciato sul naviglio, questo locale ha costruito la sua fama grazie a un’atmosfera che richiama la tradizione milanese e una cucina che spazia tra sapori classici e proposte contemporanee. Dietro le quinte ci sono i coniugi emilia e bellarmino gualtieri, il collaboratore roberto e lo chef massimo, giovane talento capace di dare originalità ai piatti senza perdere il legame con le radici.

La storia del principe dei navigli: un angolo di milano sospeso nel tempo

Il principe dei navigli ha aperto i battenti il 21 luglio 2010 in uno spazio che conserva ancora oggi l’essenza storica del quartiere. Le pareti arredate con pitture dedicate ai canali milanesi creano un ambiente intimo dove sembra quasi che il tempo si sia fermato. L’idea di emilia e bellarmino gualtieri era quella di offrire non solo un pasto ma anche una pausa dalla frenesia urbana, facendo rivivere l’atmosfera tipica dei navigli attraverso dettagli d’arredo studiati con cura.

La gestione familiare assicura continuità nella qualità del servizio mentre lo chef massimo porta avanti una cucina attenta alla stagionalità degli ingredienti. Questo mix tra passato e presente rende il ristorante unico nel suo genere nella zona sud-ovest di milano. La scelta delle materie prime privilegia prodotti freschi locali per valorizzare ogni portata senza esagerare nelle sperimentazioni troppo ardite.

Menù in evoluzione: tradizione stagionale incontrata dalla creatività dello chef

Il menù al principe dei navigli cambia spesso per adattarsi alle stagioni ed esaltare gli ingredienti migliori disponibili sul mercato. La proposta culinaria sposa sapori autentici ma li presenta sempre con accorgimenti moderni nella composizione del piatto o nell’abbinamento degli elementi.

Tra le specialità spiccano risotti mantecati come quello al pecorino romano accompagnato da cruditè di gambero rosso proveniente da mazara del vallo, esempio perfetto dell’equilibrio tra gusto deciso e freschezza marina. Il risotto viene tostato lentamente per mantenere la consistenza ideale mentre la tartara sopra aggiunge note delicate grazie all’uso dell’olio extravergine d’oliva scelto appositamente per non coprire gli altri sapori.

Anche le crudité rappresentano uno spazio importante nel menu; preparazioni leggere composte da tartare miste – tonno, branzino, salmone – affiancate da scampi crudi, gamberi rossi ed ostriche gillardeau aprono ogni cena sotto forma di antipasto raffinato ma semplice allo stesso tempo.

Ricette chiave dal ristorante: guida pratica ai sapori più amati

Risotto mantecato al pecorino romano con cruditè di gambero rosso

Per realizzare questo piatto servono 400 grammi di riso carnaroli tostati dolcemente in pentola per circa dieci minuti; si sfuma poi col vino bianco lasciandolo evaporare completamente prima della cottura finale aggiungendo brodo vegetale poco alla volta fino a raggiungere circa venti minuti totali sul fuoco basso.

Nel frattempo si prepara la tartara lavando accuratamente otto gamberi rossi provenienti da mazara del vallo; questi vengono tagliati a cubetti piccoli quindi conditi semplicemente con olio extravergine d’oliva, sale e pepe quanto basta.

Quando il risotto è pronto va mantecato fuori dal fuoco usando burro fresco insieme a duecento grammi abbondanti pecorino romano dop grattugiato finemente; si impiatta infine disponendo sopra i cubetti crudi creando così contrasto visivo oltre che gustativo netto fra cremosità calda ed acidità fresca marina.

Crudité miste: tonno branzino salmone scampo gambero ostrica

Questa selezione richiede sessanta grammi ciascuno delle tre tartare principali preparate sfilettando pesce fresco eliminando completamente spine o parti dure; dopo aver tagliuzzato tutto uniformemente va condito leggermente solo col sale, pepe e olio evo mantenendo pulizia nei sapori singoli, evitando mescolanze premature durante l’impiattamento finale su vassoio ampio separando bene ogni tipo così da poter apprezzarne distintamente caratteristiche specifiche marineggianti purezza naturale.

Scampo intero sgusciatissimo privato delle interiora insieme ad altrettanto pulito gambero rosso completano questa offerta accompagnati dall’apertura manuale delicata dell’ostrica Gillardeau posizionata come elemento decorativo ma anche gustativo molto apprezzabile soprattutto dagli intenditori.

Tartara tonno fico spuma burrata: abbinamenti insoliti

Un’altra proposta interessante parte dai centocinquanta grammi circa tonno rosso tagliuzzatissimo combinandolo poi coi cubetti piccoli ottenuti direttamente dal fico fresco maturo. Si amalgama tutto condendo semplicemente con sale, pepe e olio evo q.b., quindi usando uno stampo circolare si dà forma regolare tonda compatta.

La parte finale consiste nello adagiare sulla superficie superiore una spuma soffice ottenuta montando burrata fresca , conferisce morbidezza cremosa contrastante perfettamente contro dolcezza fruttata piccantezza lieve data dalle spezie usate. Questa combinazione mostra come semplicità possa sposarsi bene anche quando gli accostamenti sembrano insoliti se fatti però rispettando equilibri precisi.

Questo percorso gastronomico racconta molto della filosofia dietro al principe dei navigli, dove ogni ingrediente trova posto preciso dentro ricette pensate perché restassero memorabili senza snaturarsi. Nel cuore pulsante della città infatti continua ad attirare chi cerca qualcosa oltre al solito pasto veloce, regalando momenti intensi fatti soprattutto dai dettagli ben curati.

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.