La decima stagione de Il Paradiso delle signore è pronta a tornare su Rai 1, con la prima puntata in programma per l’8 settembre 2025. La soap, ambientata nel celebre grande magazzino milanese, si sposta idealmente nel 1966. Con questo salto temporale arrivano nuovi personaggi e trame che promettono di coinvolgere il pubblico. Durante l’evento di lancio del 15 luglio, la produzione ha svelato in anteprima i protagonisti e alcune delle storie più attese.
Un imprenditore romano in cerca di riscatto e una figlia con un segreto d’amore
Tra le novità spicca Simone Montedoro nel ruolo di Fulvio Rinaldi, un uomo d’affari romano che si trasferisce a Milano per motivi sentimentali. Fulvio ha un passato da imprenditore nel settore dei bottoni, ma la sua azienda è fallita. Costretto a ricominciare da zero, trova lavoro nel magazzino del Paradiso e si inserisce nel gruppo dei dipendenti.
Con lui c’è la figlia Caterina, interpretata da Iuliana Calcatinci. Orfana di madre, Caterina ha un legame forte con il padre e frequenta una scuola di moda a Milano. Nasconde un amore segreto, che non vuole far sapere a nessuno. Quando scopre le difficoltà economiche di Fulvio, decide di cercare un lavoro per aiutarlo. Questa storia sarà al centro delle puntate, mostrando la gioventù degli anni Sessanta e i primi passi nel lavoro.
Due fratelli alla sartoria GMM: arriva la famiglia Marchesi
Il cast si arricchisce con due nuovi volti: i fratelli Marchesi, che entrano nella sartoria GMM, cuore pulsante delle vicende del Paradiso. Elia Marangon interpreta Ettore Marchesi, esperto di moda assunto da Odile proprio nella sartoria. Tra loro nasce un rapporto particolare che mette in crisi Matteo, già noto ai fan della serie.
La sorella di Ettore, Greta Marchesi, è interpretata da Valentina Ghelfi. Greta conquista rapidamente la fiducia della contessa Di Sant’Erasmo e di sua figlia Odile, entrando nel team di stilisti della GMM. L’arrivo dei Marchesi porta nuova linfa alla sartoria, con rivalità e collaborazioni spesso inaspettate.
Un hippie in casa delle Veneri: il cugino di Delia tra musica e scontri con Irene
Tra le sorprese della stagione c’è anche Giovanni Pastore, cugino di Delia e interpretato da Mirko Lorusso. Giovanni è un giovane appassionato di musica e con uno spirito pacifista, in linea con i movimenti hippie di quegli anni. Viene ospitato nella casa delle Veneri, il rifugio delle ragazze lavoratrici.
Il suo modo di vivere e il carattere pacato però scontrano con Irene, una protagonista ormai consolidata. I loro battibecchi sotto lo stesso tetto potrebbero trasformarsi in qualcosa di più. Questo intreccio porta una ventata di freschezza e ribellione in un periodo storico denso di tensioni sociali e voglia di cambiamento.
Nuovo volto anche in campo medico: Paolo Romano è il dottore
Ultima novità annunciata è Paolo Romano, conosciuto per il ruolo del magistrato Nicotera in Un posto al sole. In questa stagione cambia registro e interpreta un medico, aprendo nuove strade nelle storie legate alla salute e ai temi sociali dell’epoca.
Il cast continua così a crescere, mantenendo un equilibrio tra volti storici e nuove entrate, tutti pronti a intrecciarsi tra le mura del grande magazzino che resta nel cuore dei telespettatori. L’attesa è alta: si prepara un autunno ricco di colpi di scena e emozioni nella Milano degli anni Sessanta.
Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Andrea Ricci