Home Spettacolo Il nuovo film dei Puffi con Rihanna e John Goodman travolto da critiche pesanti su Rotten Tomatoes
Spettacolo

Il nuovo film dei Puffi con Rihanna e John Goodman travolto da critiche pesanti su Rotten Tomatoes

Condividi
Il film dei Puffi con Rihanna e Goodman sotto accusa su Rotten Tomatoes - Unita.tv
Condividi

Il rilancio cinematografico dei Puffi, con la regia di Chris Miller e voci celebri come Rihanna e John Goodman, incontra una reazione negativa da critici e pubblico. Il film animato si presenta come un tentativo di riportare in vita il franchise con un reboot moderno ma, poco dopo l’uscita, registra un’accoglienza negativa marcata, con recensioni dure e un punteggio particolarmente basso su Rotten Tomatoes. Andiamo a scoprire le valutazioni della stampa internazionale e le principali ragioni del malcontento.

Critica internazionale boccia il film e denuncia mancanza di originalità

Nei giorni successivi all’uscita negli Usa, la critica cinematografica si è mostrata severa, evidenziando diversi punti deboli del film. Il rating del 20% su Rotten Tomatoes, basato su 54 recensioni, fotografa un’opinione diffusa: manca nuova linfa creativa, il prodotto si percepisce più come un’operazione commerciale che un progetto narrativo solido. Peter Bradshaw del Guardian ha etichettato il film come una vera e propria “kryptonite” per il genere commedia, segnalando come fallisca nell’intrattenere.

Mark Kermode, noto critico britannico, ha criticato la sceneggiatura definendola una “confusa avventura multiversale” priva di un filo conduttore chiaro. Da parte sua, Jake Coyle dell’Associated Press ha messo in evidenza la pressione dovuta alla tutela del marchio, che pare aver guidato il film più di scelte creative autentiche. Odie Henderson del Boston Globe ha spruzzato un pizzico di ironia amara affermando che la sua fiducia nel progetto è stata tradita, cosa che si percepisce fin dalla visione.

Un reboot dai limiti narrativi e senza entusiasmo

L’impressione generale è che questo rilancio dei Puffi sia privo di slancio e di idee fresche. John Nugent di Empire Magazine ha dato una recensione severa, offrendo appena una stella su cinque per una sceneggiatura che fatica a coinvolgere e per un ritmo narrativo piatto. Anche Barry Hertz sul Globe and Mail ne ha bocciato la tornata, dichiarando che non si capisce realmente per quale motivo i personaggi siano stati richiamati sul grande schermo, senza un valido motivo narrativo.

L’accusa di poca passione traspare spesso nelle recensioni: il reboot pare costruito esclusivamente per rivitalizzare un marchio di successo senza metterci cuore o coerenza. Clarisse Loughrey dell’Independent ha commentato la pellicola come un’opera derivativa, sovraccarica di elementi nuovi ma inutili, che finiscono per appesantire il racconto senza aggiungere valore.

Voci famose e regia messa in discussione non salvano il film

Il cast vocale conta nomi noti e amati, come Rihanna nel ruolo di Puffetta e John Goodman che doppia Grande Puffo. Nonostante questo, neppure queste presenze riescono a sollevare il film dall’impasse. Perfino la direzione di Chris Miller è stata bersaglio di critiche, accusata di un approccio troppo autoreferenziale, con scherzi e umorismo non riusciti.

Frank Scheck di The Hollywood Reporter ha sottolineato come l’umorismo scelto dal regista – che doppia anche Puffo Brontolone – risulti poco efficace e giustifichi a fatica quella decisione. L’approccio complessivo sembra poco incline a una narrazione coinvolgente, più impegnato a proiettare momenti divertenti in modo discontinuo.

Uscita, distribuzione e prime reazioni in Italia e Usa

Distribuito da Paramount Pictures, il film è arrivato nelle sale americane il 18 luglio 2025 con una durata di soli 92 minuti. L’Italia lo vedrà dal 27 agosto sugli schermi. Ad oggi Rotten Tomatoes non ha ancora dato un punteggio al pubblico, ma le prime impressioni raccolte sembrano andare nella stessa direzione delle critiche especialmente professionali.

Il rilancio dei Puffi, che ha puntato su star internazionali e un restyling visivo aggiornato, sembra infrangersi nella difficoltà di conquistare spettatori e critici. L’accoglienza fredda lascia aperta la strada a una probabile e rapida caduta nel dimenticatoio per questa produzione animata.

Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.