Il nuovo film “Alexander e il terribile, orribile, abominevole ma veramente bruttissimo viaggio” su Disney+

Il 28 marzo 2025, Disney+ presenta “Alexander e il terribile, orribile, abominevole ma veramente bruttissimo viaggio”, una commedia diretta da Marvin Lemus che esplora le avventure di una famiglia in viaggio verso Città del Messico.

Il nuovo film "Alexander e il terribile, orribile, abominevole ma veramente bruttissimo viaggio" su Disney+

Il nuovo film "Alexander e il terribile, orribile, abominevole ma veramente bruttissimo viaggio" su Disney+ - unita.tv

Il 28 marzo 2025 segna l’arrivo su Disney+ di “Alexander e il terribile, orribile, abominevole ma veramente bruttissimo viaggio“, una commedia per famiglie diretta da Marvin Lemus e scritta da Matt Lopez. Questo film, che riporta sullo schermo la storia di Alexander, è un adattamento del libro di Judith Viorst, già portato al cinema nel 2014. Con un cast che include nomi noti come Eva Longoria e Jesse Garcia, la pellicola promette di intrattenere il pubblico con una narrazione fresca e contemporanea, incentrata su un viaggio avventuroso e ricco di colpi di scena.

La trama di Alexander e il terribile, orribile, abominevole ma veramente bruttissimo viaggio

La storia ruota attorno ad Alexander Garcia, un ragazzo di undici anni convinto di essere il più sfortunato del mondo. Quando sua madre Val, una scrittrice di viaggi, decide di portare la sua famiglia in vacanza a Città del Messico a bordo di un camper di lusso, Alexander teme che l’idea si trasformerà in un disastro. La famiglia, composta dal padre Frank, dalla sorella adolescente Mia, dalla nonna Lidia e dal nonno Gil, parte per il viaggio, ma ben presto le cose iniziano a prendere una piega inaspettata.

Durante il tragitto, scoprono che la loro sfortuna potrebbe essere legata a un antico idolo maledetto, e per rimettere le cose a posto, dovranno unire le forze. Questo road trip non è solo un viaggio fisico, ma anche un percorso di crescita personale per ciascun membro della famiglia, che affronta le proprie paure e conflitti. La pellicola si distingue per i paesaggi mozzafiato degli Stati Uniti del sud, che fanno da sfondo a questa avventura ricca di emozioni e risate.

Tematiche e personaggi nel film

Alexander e il terribile, orribile, abominevole ma veramente bruttissimo viaggio” affronta tematiche universali come la famiglia, l’identità e la crescita. Ogni personaggio rappresenta un aspetto diverso della vita familiare: Alexander è il ragazzino timoroso, Mia l’adolescente disinteressata, Frank il padre in crisi lavorativa, Val la madre che cerca di bilanciare lavoro e famiglia, e i nonni che portano con sé le tradizioni e le radici culturali.

Il viaggio da Denver, Colorado, a Città del Messico diventa così una metafora delle sfide quotidiane che ogni famiglia deve affrontare. La presenza dell’idolo maledetto aggiunge un elemento di avventura e mistero, trasformando il viaggio in un’opportunità per affrontare le proprie paure e crescere insieme. La commedia si arricchisce di momenti divertenti e di un umorismo innocuo, rendendo la visione adatta a tutte le età.

Un film per tutta la famiglia

La pellicola si distingue per il suo approccio fresco e attuale, che riesce a rinnovare i classici elementi della commedia per famiglie. La narrazione è arricchita da situazioni comiche e da un ritmo incalzante, che tiene gli spettatori incollati allo schermo. La colonna sonora e la fotografia contribuiscono a creare un’atmosfera leggera e coinvolgente, capace di far ridere e riflettere al contempo.

Con un mix di avventura, umorismo e momenti toccanti, “Alexander e il terribile, orribile, abominevole ma veramente bruttissimo viaggio” si propone come un film da non perdere per le famiglie, offrendo spunti di riflessione sull’importanza dei legami familiari e delle proprie radici culturali. La pellicola, quindi, non solo intrattiene, ma invita anche a una riflessione profonda sull’identità e sulla crescita personale, rendendola un’opera significativa nel panorama cinematografico attuale.