Home Il nuovo campione de l’eredità e la parola della ghigliottina della puntata del 13 maggio 2025

Il nuovo campione de l’eredità e la parola della ghigliottina della puntata del 13 maggio 2025

Nella puntata de l’eredità del 13 maggio 2025, concorrenti da diverse regioni italiane si sono sfidati in giochi avvincenti, culminando nella Ghigliottina con un montepremi che ha suscitato tensione e suspense.

Il_nuovo_campione_de_l%27eredit%C3%A0

La puntata de *L'eredità* del 13 maggio 2025 ha visto una gara intensa tra concorrenti di diverse regioni, con Marco che ha raggiunto la Ghigliottina ma ha mancato la parola vincente, mantenendo alta la suspense fino alla fine. - Unita.tv

La puntata de l’eredità andata in onda martedì 13 maggio 2025 ha mostrato una sfida intensa tra concorrenti di diverse regioni italiane e background differenti. Il programma ha mantenuto alto il ritmo con quiz e giochi che hanno intrattenuto il pubblico fino alla Ghigliottina finale, dove il nuovo campione ha tentato di aggiudicarsi il montepremi più alto. Nel racconto si ripercorrono le fasi della gara, i personaggi coinvolti e i dettagli della parola misteriosa che ha chiuso lo show.

I concorrenti e il clima di gioco nella puntata del 13 maggio 2025

La puntata ha preso il via con Marco Liorni che ha salutato la campionessa uscente, Biancamaria, e ha introdotto quattro nuovi sfidanti. Daniela, una funzionaria amministrativa di Cosenza appassionata di animali, si è presentata come concorrente esordiente insieme a Massimiliano, informatore medico di Pesaro e Urbino. Martina, giovane studentessa di Filologia della provincia di Ancona, e Marco, analista che vive a Milano ma originario di Salerno, hanno completato il cast. Questi protagonisti hanno animato lo studio con risposte e strategie diverse che hanno dato ritmo al gioco.

La presenza di concorrenti provenienti da varie città italiane ha aggiunto un tocco di originalità e varietà culturale alla trasmissione. Ciascuno ha portato competenze particolari: dalla cultura umanistica di Martina, al linguaggio scientifico di Massimiliano, fino all’esperienza nell’analisi di dati di Marco. Biancamaria, già campionessa, ha dominato la scena nelle prime fasi, ma il gruppo dei debuttanti ha insidiato brutalmente la sua posizione dando vita a momenti tesi e coinvolgenti.

Le prove e l’evoluzione della gara durante la puntata

La competizione si è aperta con il gioco “C’è o non c’è”, nel quale i concorrenti in rosso si sono sfidati per evitare l’eliminazione. Biancamaria ha scelto di mandare in duello Marco e Daniela, e quest’ultima ha dovuto abbandonare il programma cedendo il montepremi accumulato. Questa fase ha scosso la dinamica del gioco e ha permesso agli altri di prendere quota.

Dopo, nella prova “Chi come cosa”, l’attenzione si è spostata su una tematica geografica e storica. Le date proposte dalle professoresse Linda e Greta hanno fatto da sfondo alle risposte. Massimiliano ha rischiato l’eliminazione, ma lo scontro con Shuela ha deciso la sua permanenza. Anche gli altri concorrenti si sono messi alla prova, come Veronica e Martina, che si sono affrontate in una sfida avvincente vinta da Veronica.

Il momento dedicato a “La Scossa” è stato imperniato sul gergo di internet, con particolare attenzione agli acronimi usati per esprimere interesse sentimentale. Nessun giocatore è riuscito a conquistare la prova, che è passata rapidamente a “La Scossa flash”, basata sulla classifica dei Paesi più felici del mondo. Qui Marco si è distinto conquistando la possibilità di sfidare Massimiliano.

Lo svolgimento del triello e i momenti clou verso la ghigliottina

Il triello finale ha visto gareggiare Biancamaria, Veronica e Marco. La campionessa e il debuttante Marco sono passati alla fase dei 100 secondi, una prova chiave per decidere l’accesso alla Ghigliottina. Alla fine è stato Marco a raggiungere l’ultimo livello, avendo così la possibilità di puntare al montepremi più alto previsto dallo show.

Inizialmente, il premio era considerevole, si parlava di 180.000 euro, ma nel corso dell’ultimo gioco è sceso drasticamente fino a 22.500 euro. Questo calo ha complicato l’ultima sfida, che si avvale di cinque parole indizio: impronta, cattivo, assoluto, andare. La parola da indovinare rappresenta la chiave per portarsi a casa il montepremi.

La parola della ghigliottina e il responso finale

La parola misteriosa della Ghigliottina era “genio”, che avrebbe garantito la vittoria con tutti i soldi in palio. Marco però ha scritto come soluzione “stato”, una risposta che non ha centrato l’obiettivo. Quella parola che sembrava lontana ha tagliato fuori il concorrente dal premio massimo, nonostante l’ottima performance durante tutta la puntata.

La scelta dell’indizio e le risposte offerte hanno mostrato le tensioni tipiche di un quiz come l’eredità, dove dietro ogni parola si cela un rischio concreto. Lo show ha mantenuto così alta l’attenzione dei telespettatori, con momenti di suspence che hanno contraddistinto il finale. A quella data, nessun altro sfidante ha preso il posto di Marco o ha potuto tentare il colpo grosso.

Lo spettacolo ha dimostrato ancora una volta l’equilibrio tra cultura generale, strategia e velocità, elementi che tengono alto l’interesse del pubblico ogni sera. Il nome del prossimo campione resta da scoprire nelle puntate successive, mentre quella del 13 maggio 2025 resta impressa per i colpi di scena e i concorrenti di spessore.