Home Spettacolo Il no borders music festival festeggia 30 anni con tre weekend di concerti ai laghi di fusine e tarvisiano
Spettacolo

Il no borders music festival festeggia 30 anni con tre weekend di concerti ai laghi di fusine e tarvisiano

Condividi
Condividi

Il no borders music festival raggiunge un traguardo importante: 30 anni di musica e cultura. L’edizione del 2025 si svolgerà dal 19 luglio al 3 agosto, articolata in tre fine settimana ricchi di eventi live. Il festival si conferma una delle manifestazioni più attese dell’estate, grazie a una line up che unisce artisti internazionali e nomi noti della scena italiana. Location d’eccezione saranno i laghi di Fusine e la foresta millenaria del Tarvisiano, territori incastonati al confine tra Italia, Austria e Slovenia.

Una cornice naturale unica per un evento musicale internazionale

Il no borders music festival si distingue per la sua capacità di fondere natura e musica in modo originale. I concerti si svolgono infatti tra paesaggi spettacolari come i laghi gemelli di Fusine, immersi in uno scenario alpino incontaminato. La vicinanza alla foresta secolare del Tarvisiano aggiunge fascino all’evento offrendo agli spettatori un contatto diretto con ambienti selvaggi poco frequentati.

Questa scelta rende il festival non solo un appuntamento musicale ma anche una proposta turistica che valorizza il patrimonio naturale dell’area transfrontaliera tra Italia, Austria e Slovenia. Visitatori provenienti da diversi paesi possono così godere insieme della bellezza dei luoghi mentre assistono a esibizioni dal vivo curate nei minimi dettagli.

La posizione strategica favorisce inoltre scambi culturali ed esperienze condivise tra pubblico eterogeneo, rafforzando l’identità internazionale del festival dopo tre decenni dalla sua nascita.

Artisti protagonisti della trentesima edizione: nomi internazionali e icone italiane

La programmazione musicale prevede cinque date già confermate durante i tre weekend estivi. Si apre sabato 19 luglio con Ben Harper & The Innocent Criminals; la band americana porta sul palco uno stile che mescola rock, blues e soul dando vita a performance intense.

Il giorno seguente, domenica 20 luglio, è atteso Mika: noto per le sue sonorità pop colorate da influenze elettroniche che lo hanno reso celebre nel mondo intero negli ultimi quindici anni.

Sabato 26 luglio arriva Jovanotti: artista italiano amatissimo capace da sempre di spaziare fra generi diversi mantenendo forte coinvolgimento emotivo nelle sue canzoni.

Domenica 27 luglio sarà invece Lucio Corsi ad esibirsi; giovane cantautore toscano apprezzato per testi evocativi accompagnati da arrangiamenti raffinati basati su sonorità indie folk-rock contemporanee.

Nel secondo weekend agostano, sabato 2 agosto ci sarà doppio live presso il Rifugio Gilberti con I Patagarri – gruppo storico friulano noto per mescolare tradizioni popolari locali a suoni modernissimi – seguito dall’esibizione di Goran Bregović, compositore balcanico celebre in tutto il mondo grazie alle colonne sonore dei film cult firmati Emir Kusturica ma anche protagonista assoluto nelle scene musicali europee degli ultimi quaranta anni.

Altri artisti verranno annunciati prossimamente completando così un programma ricco destinato ad attirare migliaia di appassionati provenienti dalle regioni limitrofe ma anche dall’estero grazie alla fama consolidata nel tempo del no borders music festival.

L’organizzazione dell’evento: date precise e location suggestive

L’edizione numero trenta segna continuità rispetto alle precedenti sia nella durata sia nella formula adottata dagli organizzatori. Tre fine settimana consecutivi garantiscono spazio sufficiente ai vari show senza sovrapposizioni creando occasioni ideali sia per chi vuole partecipare a singoli concerti sia per chi preferisce vivere l’esperienza completa.

Le serate saranno concentrate soprattutto intorno ai laghi gemelli situati nel comune tarvisiano, area nota non solo per la bellezza naturalistica ma anche per le opportunità offerte dal turismo outdoor. Il Rifugio Gilberti ospiterà gli eventi conclusivi dove è prevista una doppia performance molto attesa.

Il calendario preciso parte sabato 19 luglio fino alla domenica 3 agosto, coprendo quindi quattordici giorni complessivi. Questa pianificazione consente agli spettatori potenziali d’organizzarsi agevolmente considerando spostamenti, pernottamenti ed eventuale visita dei territori circostanti.

La scelta delle location risponde all’intento dichiarato dagli organizzatori: creare momenti memorabili attraverso ambientazioni naturali capaci d’integrare arte sonora e paesaggistica senza perdere qualità tecnica o comfort logistico.

Aspettative sul pubblico e futuro del no borders music festival

Dopo trenta anni d’attività, il no borders music festival rappresenta ormai un appuntamento fisso nell’agenda culturale estiva soprattutto delle regioni nord-orientali italiane. La combinazione fra talento internazionale e scenari naturali rimane elemento attrattivo decisivo capace di coinvolgere diverse fasce d’età e gusto musicale.

L’annuncio progressivo degli ulteriori nomi previsti arricchirà ulteriormente l’offerta stimolando interesse mediatico e partecipazione diretta. Le collaborazioni transfrontaliere continuano a dare valore aggiunto consentendo scambi concreti fra culture confinanti portando avanti lo spirito originario del progetto nato negli anni Novanta come occasione di incontro oltre ogni frontiera geografica o linguistica.

Si prospettano quindi giornate intensive fatte di grandi concerti sotto cieli stellati immersi in paesaggi mozzafiato pronti ad accogliere migliaia di persone desiderose di vivere musica dal vivo lontana dai circuiti commerciali convenzionali restando fedeli al carattere autentico del no borders music festival.

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.