Il palinsesto estivo di Rai 3 mantiene vivo l’interesse per i casi di cronaca nera, anche senza la consueta presenza di Chi l’ha visto?. Dal 16 luglio prende il via Il Caso, un format dedicato a quattro episodi che ripercorrono alcune delle inchieste più note e controverse della storia giudiziaria italiana recente. La conduzione è affidata a Stefano Nazzi, giornalista che accompagna lo spettatore tra fatti, processi e riflessioni sull’impatto mediatico.
Analisi della struttura narrativa e del formato del programma Rai 3 su casi di cronaca nera
Il Caso si presenta come un racconto dettagliato che combina immagini d’archivio con interviste a testimoni diretti ed esperti del settore. Ogni puntata affronta un singolo caso criminale partendo dalla ricostruzione dei fatti fino agli sviluppi processuali più rilevanti. Il filo conduttore include anche una riflessione sul ruolo dei media nel modificare la percezione pubblica degli eventi.
Tratto da davidemaggio.it.
L’approfondimento coinvolge figure professionali come magistrati impegnati nelle indagini o nei processi, criminologi chiamati ad analizzare le dinamiche comportamentali degli imputati o delle vittime, genetisti forensi che spiegano le prove scientifiche raccolte durante le indagini. Non mancano i contributi da parte di giornalisti specializzati in cronaca giudiziaria.
Questo metodo permette allo spettatore non solo di seguire la narrazione ma anche di comprendere meglio gli aspetti tecnici legati alle procedure investigative e ai meccanismi della giustizia penale italiana.
I quattro casi di cronaca nera analizzati nella serie su Rai 3
La scelta dei casi affrontati spazia tra episodi molto noti al grande pubblico per la loro complessità o per l’eco mediatica suscitata. Si parte dal dramma di Yara Gambirasio: una ragazzina tredicenne scomparsa da Brembate di Sopra nel novembre 2010 e ritrovata morta pochi mesi dopo nel febbraio 2011. Questo caso ha segnato profondamente l’opinione pubblica italiana per le modalità dell’omicidio e gli sviluppi investigativi basati su avanzate tecniche forensi.
Segue poi il caso Samuele Lorenzi: bambino treenne deceduto a Cogne all’inizio del 2002 in circostanze tragiche ancora oggetto di discussione tra esperti e giuristi. L’indagine ha sollevato interrogativi sulle responsabilità familiari oltre che sugli accertamenti svolti dalle autorità competenti.
Meredith Kercher è invece protagonista del terzo episodio; studentessa ventiduenne inglese uccisa nella sua abitazione a Perugia durante un periodo Erasmus nell’autunno del 2007. La vicenda ha avuto risonanza internazionale grazie ai numerosi colpi scena giudiziari ed è stata ampiamente seguita dai media italiani ed esteri.
Infine viene analizzata la figura controversa del serial killer Donato Bilancia , autore tra il ’97 e ’98 in Liguria e Piemonte basso di diciassette omicidi accertati per cui fu condannato a tredici ergastoli. Il profilo criminale così come gli elementi emersi nelle indagini sono presentati attraverso documentazione originale insieme alle valutazioni degli specialisti intervenuti nella trasmissione.
Produzione tecnica ed equipe creativa di Rai Cultura per il programma su casi di cronaca nera
Il Caso nasce sotto l’egida Rai Cultura con una scrittura curata da Stefano Nazzi insieme a Marco Pisoni; alla regia troviamo Alessandro Tresa mentre la produzione esecutiva è affidata alla casa produttrice Ballandi per conto della stessa Rai Cultura. La delega Rai vede impegnata Luisa Pistacchio nella supervisione generale dell’opera televisiva.
Questa squadra garantisce una realizzazione attenta sia agli aspetti informativi sia alla qualità narrativa visiva necessaria per mantenere alta l’attenzione dello spettatore su temi delicatissimi quali quelli trattati dal programma. Il risultato finale punta ad offrire uno sguardo rigoroso ma accessibile sulla complessità delle vicende criminali italiane recenti senza rinunciare all’impatto emotivo necessario quando si raccontano storie umane segnate dalla tragedia o dall’inquietudine sociale presente nei territori interessati dagli eventi descritti.
Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Davide Galli