Home Spettacolo Il locarno film festival celebra marcel barelli con il premio locarno kids award 2025 e la prima svizzera del suo nuovo film
Spettacolo

Il locarno film festival celebra marcel barelli con il premio locarno kids award 2025 e la prima svizzera del suo nuovo film

Condividi
Condividi

Il Locarno Film Festival dedica un riconoscimento speciale al regista ticinese Marcel Barelli con il Locarno Kids Award 2025. Il premio sarà consegnato martedì 12 agosto, durante una serata che vedrà anche la proiezione in prima svizzera del suo ultimo lungometraggio d’animazione, Mary Anning, chasseuse de fossiles. Il film racconta la storia della paleontologa britannica Mary Anning, figura chiave nella scienza dell’Ottocento.

Marcel barelli e l’importanza del premio locarno kids award

Il Locarno Kids Award nasce per valorizzare autori capaci di parlare ai giovani attraverso storie e immagini che stimolano immaginazione e riflessione. Quest’anno a riceverlo è Marcel Barelli, cineasta noto per la sua capacità di costruire narrazioni animate ricche di poesia e profondità emotiva. La Mobiliare presenta questo riconoscimento come segnale della crescente attenzione verso un cinema che coinvolge spettatori di tutte le età.

Parole di giona a. nazzaro

Giona A. Nazzaro, direttore artistico del festival ha sottolineato come Barelli rappresenti una resistenza al conformismo emotivo. Le sue opere si distinguono per quel tratto leggero ma incisivo capace di disegnare mondi da ripensare senza rinunciare alla dimensione onirica dei sogni più sinceri.

La cerimonia si svolgerà nel contesto delle proiezioni dedicate ai bambini e ragazzi , confermando l’impegno del festival nel proporre contenuti culturali adatti a un pubblico giovane ma attento.

Biografia artistica: dal ticino al palcoscenico internazionale

Marcel Barelli è nato in Svizzera italiana ed ha studiato animazione alla HEAD di Ginevra. Nel corso degli anni ha costruito una carriera solida nel cinema d’animazione con cortometraggi apprezzati dalla critica internazionale.

Tra i suoi lavori più noti figurano Gypaetus helveticus , Vigia – vincitore del Pardino d’Argento a LocarnoLucens e Habitat . Nel 2021 il corto Dans la nature ha raccolto premi in oltre ottanta festival sparsi nel mondo mostrando quanto le sue storie riescano a toccare temi universali pur mantenendo uno stile personale ben definito.

Questi successi lo hanno portato ad affermarsi non solo sul territorio svizzero ma anche nelle rassegne internazionali dedicate all’animazione indipendente o sperimentale.

Mary anning, chasseuse de fossiles: il primo lungometraggio animato

A Locarno sarà presentata in anteprima nazionale Mary Anning, chasseuse de fossiles; primo lungometraggio firmato da Barelli destinato al pubblico giovane. Il racconto segue le vicende della dodicenne Mary Anning che vive tra scoperte scientifiche legate ai fossili lungo le coste inglesi dell’Ottocento.

Dopo aver perso il padre, Mary intraprende un viaggio fatto di curiosità instancabile ed amicizie nuove mentre affronta difficoltà personali e sociali tipiche dell’epoca rivoluzionaria per la paleontologia moderna.

Il film si inserisce nella tradizione delle opere animate capaci di introdurre figure storiche femminili spesso dimenticate nei programmi scolastici o mediatici correnti; offrendo così spunti educativi importanti attraverso una narrazione accessibile alle famiglie presenti agli eventi dedicati da Locarno Kids Screenings.

Programma completo della sezione locarno kids screenings 2025

La sezione dedicata ai giovani spettatori propone titoli provenienti da diverse nazioni con alcune prime assolute molto attese:

  • Arco di Ugo Bienvenu apre la rassegna proponendo uno sguardo originale sull’immaginario infantile.
  • Fantastique diretto da Marjolijn Prins arriva in prima mondiale offrendo atmosfere magiche.
  • Grevlingene firmato Paul M. Lundø chiude con toni avventurosi sempre in anteprima mondiale.
  • Io non ti lascio solo realizzato da Fabrizio Cattani presenta tematiche delicate legate all’affetto familiare.
  • L’Olívia i el terratrèmol invisible diretto da Irene Iborra Rizo debutta sulla scena internazionale raccontando eventi straordinari visti dagli occhi dei bambini.
  • Skrzat. Nowy początek firmato Krzysztof Komander introduce elementi fantastici tipici delle fiabe nordiche.
  • Tichá pošta creato da Ján Sebechlebski esplora relazioni umane attraverso piccoli gesti quotidiani narrati dall’animazione.

Tutte queste pellicole saranno presentate alla presenza dei registi grazie alla collaborazione tra Locarno Film Festival e Castellinaria Festival del cinema giovane; dando così modo agli spettatori più piccoli ed alle loro famiglie incontrare direttamente gli autori dietro questi lavori cinematografici originalissimi realizzati appositamente per loro negli ultimi anni.

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.