Il prossimo remake live action di Lilo & Stitch, atteso nei cinema il 23 maggio 2025, ha già acceso il dibattito tra gli appassionati. Il regista Dean Fleischer Camp è intervenuto dopo le polemiche su alcune scelte che modificano momenti molto amati del film originale del 2002. In particolare, l’assenza della celebre scena con Jumba e Pleakley travestiti ha suscitato molte reazioni. Questo articolo racconta i dettagli di quella scelta e come è stata accolta dal pubblico.
L’assenza della scena con jumba e pleakley: cosa è cambiato nel live action
Il live action di Lilo & Stitch si discosta dall’animazione del 2002 soprattutto in una delle sequenze più iconiche: i travestimenti di Jumba e Pleakley. Nel film originale Jumba, lo scienziato alieno, e Pleakley, il suo compagno terrestre, si vestivano con abiti di scena per mimetizzarsi sulla Terra, creando situazioni comiche e spingendo il racconto verso momenti di leggerezza. Nel nuovo film però questa scena non comparirà perché il regista Dean Fleischer Camp ha deciso di utilizzare altri strumenti narrativi e tecnologie digitali.
Il regista spiega la scelta
In un’intervista rilasciata a SFX magazine, Camp ha spiegato che questa scelta fa parte di una revisione più ampia della narrazione e puntano a un tipo di storia leggermente diversa. Ha detto che “il pubblico si troverà di fronte a nuove emozioni” e che lo spostamento dall’uso dei travestimenti a strumenti più moderni vuole portare una prospettiva differente sui personaggi. Il cambiamento appare netto, perché elimina un tocco di ironia e follia che aveva contraddistinto l’animazione originale.
Leggi anche:
Le reazioni dei fan e le polemiche social sulle scelte di disney
L’assenza dei travestimenti ha creato una forte divisione sui social network. Gli appassionati del film animato, in particolare chi si riconosce nella comunità LGBTQ+, hanno manifestato delusione e rabbia per il taglio di questa scena. Nei cartoni, Pleakley che si traveste da donna per infiltrarsi tra gli umani rappresentava un momento di comicità ma anche di apertura su temi di fluidità e identità. Togliere questo elemento ha fatto scattare critiche che accusano Disney di aver perso un’opportunità per mantenere intatta l’anima ironica e inclusiva.
Concept art e visioni del regista
Dean Fleischer Camp ha esposto alcune immagini di concept art pubblicate su TikTok, dove Pleakley indossa un abito floreale simile a quello originale, ma ha ammesso che la scena con i travestimenti non è mai arrivata alla fase di produzione. Questo ha confermato che l’idea è stata presa in considerazione ma poi scartata. Commenti sui social si sono divisi tra chi riconosce il tentativo di modernizzare e chi invece rimpiange l’assenza di quel tocco simbolico.
Il contesto delle critiche: disney e i remake live action
Disney ha spesso affrontato reazioni contrastanti con i suoi remake live action, soprattutto quando la fedeltà alle storie originali viene modificata. Il caso più conosciuto è quello del remake di Biancaneve, che ha raccolto polemiche simili prima dell’uscita. Anche Lilo & Stitch, pur con sacrifici narrativi differenti, rientra in un filone di produzioni dove le aspettative del pubblico si scontrano con scelte creative che puntano a rinfrescare classici per un nuovo pubblico.
Il live action di Lilo & Stitch arriva in un momento in cui Disney cerca di riconquistare il pubblico dopo risultati deludenti al botteghino. La produzione punta a un rilancio sfruttando un titolo noto e amato, ma è chiaro che mettersi al passo con le sensibilità odierne obbliga a revisioni che non sempre vengono accolte bene. La discussione sulla scena di Jumba e Pleakley può quindi essere vista come un segnale delle difficoltà nell’adattare un fenomeno anni 2000 a un contesto attuale, mantenendo le radici e la freschezza dell’originale senza rinunciare a innovazioni narrative.
Attesa per l’uscita e curiosità sul film
Il film uscirà nelle sale italiane il 23 maggio 2025 e molte curiosità ruotano attorno a come la storia prenderà forma senza alcuni elementi chiave del lungometraggio animato. Nel frattempo i fan seguono da vicino ogni aggiornamento, pronti a confrontare la versione live action con quella tradizionale.