Il futuro incerto del remake americano di Train to Busan: aggiornamenti e aspettative

Il regista Timo Tjahjanto esprime frustrazione per i ritardi del remake di “Train to Busan”, intitolato “The Last Train to New York”, a causa di complicazioni con Warner Bros, lasciando i fan in attesa.
Il futuro incerto del remake americano di Train to Busan: aggiornamenti e aspettative Il futuro incerto del remake americano di Train to Busan: aggiornamenti e aspettative
Il futuro incerto del remake americano di Train to Busan: aggiornamenti e aspettative - unita.tv

L’interesse per il remake americano di “Train to Busan” è tornato a crescere, soprattutto dopo l’annuncio del quarto capitolo della saga sud-coreana, intitolato “Gunche”. Tuttavia, il progetto, che era stato annunciato nel 2018, sembra essere in una fase di stallo, sollevando domande tra i fan e gli appassionati del genere. Il regista Timo Tjahjanto, incaricato di dirigere il film, ha recentemente condiviso alcune informazioni sullo stato attuale del progetto, rivelando che ci sono complicazioni con lo studio di produzione, Warner Bros.

Le dichiarazioni di Timo Tjahjanto sul progetto

Timo Tjahjanto ha utilizzato i social media per esprimere la sua frustrazione riguardo ai ritardi del remake di “Train to Busan”, che dovrebbe intitolarsi “The Last Train to New York”. Il regista ha affermato di essere pronto a iniziare le riprese dal 2020, ma ha sottolineato che il ritardo non è attribuibile a lui. Le sue parole, in particolare il termine “stallo”, hanno suscitato preoccupazione tra i fan, che attendono con ansia notizie più concrete sul film.

Il regista ha chiarito che, nonostante la sua disponibilità e il suo entusiasmo, ci sono fattori esterni che impediscono il progresso del progetto. Questo rappresenta il primo aggiornamento ufficiale sul remake dopo che Warner Bros ha cancellato la data di uscita prevista per il 21 aprile 2023, lasciando molti a chiedersi se il film vedrà mai la luce.

Il team creativo dietro il remake

Il remake di “Train to Busan” è prodotto da James Wan, un nome di spicco nel panorama dell’horror, noto per il suo lavoro in franchise di successo come “Saw” e “The Conjuring”. La sceneggiatura è stata affidata a Gary Dauberman, che ha già collaborato con Wan in diversi progetti. La combinazione di questi talenti ha alimentato le aspettative per il remake, ma ora il futuro del film sembra incerto.

La versione originale di “Train to Busan”, diretta da Yeon Sang-ho, ha riscosso un enorme successo, diventando un cult del genere zombie. La sua capacità di mescolare azione e dramma umano ha catturato il pubblico di tutto il mondo, rendendo il remake un compito arduo per qualsiasi regista. Tjahjanto, noto per il suo stile visivo distintivo e la sua abilità nel creare tensione, era visto come una scelta promettente per questo progetto.

Le aspettative dei fan e il futuro del franchise

Con l’annuncio del quarto capitolo della saga originale, “Gunche”, l’interesse per il franchise è tornato a crescere. Tuttavia, i fan di “Train to Busan” si trovano ora in una posizione difficile, poiché il remake americano sembra essere in una fase di stallo prolungato. Le dichiarazioni di Tjahjanto hanno sollevato interrogativi sulla possibilità di vedere il film realizzato e sulla direzione che prenderà il franchise.

Molti appassionati sperano che Warner Bros possa risolvere le complicazioni che hanno portato a questo ritardo e che il progetto possa riprendere slancio. Nel frattempo, i fan possono continuare a godere delle opere originali e attendere ulteriori aggiornamenti sul remake, sperando che le notizie future possano portare a una realizzazione concreta di “The Last Train to New York.”