Apple ha ottenuto un risultato importante al cinema con il film f1, che ha conquistato il pubblico e registrato incassi significativi nel weekend di apertura. Questa pellicola originale, lontana dai franchise consolidati, mette in luce la volontà dello studio di proseguire sulla strada del grande schermo. Il protagonista è Brad Pitt nei panni di Sonny Hayes, un ex pilota di Formula Uno costretto a ritirarsi dopo un grave incidente.
Incassi record per f1: i numeri del debutto nelle sale
Il film f1 ha raccolto 57 milioni di dollari negli Stati Uniti durante i primi giorni dall’uscita e 146,3 milioni a livello globale. Questi dati indicano una partenza solida considerando che si tratta di una storia originale rivolta a un pubblico adulto, non legata a nessun marchio già noto o saga cinematografica preesistente. La produzione è stata particolarmente costosa: circa 250 milioni spesi per realizzare la pellicola.
Nonostante l’investimento elevato richieda ancora tempo prima che si possa parlare di profitto netto dalle vendite in sala, l’esordio suggerisce una buona accoglienza da parte degli spettatori. Il racconto intenso e le scene ambientate nel mondo della Formula Uno hanno attirato attenzione anche tra gli appassionati dello sport motoristico.
Brad pitt interpreta sonny hayes: trama e personaggi principali
Brad Pitt veste i panni dell’ex campione Sonny Hayes che deve affrontare le conseguenze fisiche e psicologiche dopo un incidente quasi fatale in pista. La narrazione segue la sua lotta personale per superare limiti imposti dal destino e trovare nuovi motivi per andare avanti fuori dalle corse automobilistiche.
Accanto a lui c’è Damson Idris che interpreta ruoli chiave nella vicenda legata al mondo della Formula Uno; insieme costruiscono dinamiche intense sullo sfondo delle gare ad alta velocità. L’ambientazione curata nei dettagli offre uno sguardo realistico sulle difficoltà dei piloti professionisti.
Apple cerca da anni una vittoria commerciale al cinema
Dopo sei anni dalla sua entrata nel settore cinematografico Apple sembrava ancora alla ricerca del suo primo vero successo commerciale nelle sale tradizionali. Prima d’ora aveva prodotto titoli importanti come “Killers of the Flower Moon” diretto da Martin Scorsese o “Napoleon” firmato Ridley Scott; entrambi però hanno avuto risultati limitati al botteghino nonostante grandi investimenti.
La casa tecnologica aveva anche sperimentato flop critici come “Fly Me to the Moon – Le due facce della Luna” o “Argylle – La super spia”, senza riuscire ad avvicinarsi ai guadagni dei blockbuster più popolari. Questo rendeva difficile immaginare se Apple potesse davvero imporsi come player rilevante nel mercato cinematografico tradizionale.
Cambiamenti nella strategia apple dopo wolfs – lupi solitari
Il recente progetto “Wolfs – Lupi solitari”, uscito nel 2024 con Brad Pitt e George Clooney protagonisti, aveva riscosso discreti consensi soprattutto sulle piattaforme streaming ma era stato distribuito in modo limitato nelle sale italiane ed estere. Questo episodio ha fatto riflettere Apple sul proprio approccio alle uscite cinematografiche classiche.
Si è diffusa all’interno dell’azienda l’idea che senza risultati concreti come quelli ottenuti da f1 sarebbe stato necessario rivedere completamente la presenza sul grande schermo abbandonando forse questo segmento per concentrarsi su produzioni televisive già consolidate .
Il buon esordio del film dedicato alla Formula Uno sembra invece offrire ad Apple una possibilità concreta di mantenere attiva questa linea produttiva almeno nell’immediato futuro; resta però aperta la questione su quale direzione prenderanno le prossime scelte editoriali riguardo ai lungometraggi destinati alle sale tradizionali negli anni a venire