Dead Star, primo lungometraggio del regista bergamasco David Milesi, arriva nel circuito dei festival internazionali con una presenza confermata al Caorle Independent Film Festival 2025. Il film, girato tra Puglia e Lombardia con una produzione indipendente, racconta una storia di tensione emotiva e mistero, sposando uno stile visivo ispirato al cinema europeo contemporaneo.
Trama e tematiche di Dead Star, il debutto di David Milesi
La pellicola Dead Star segue le vicende di Claudio Nervi, regista, e Lucia Neve, produttrice, alle prese con una crisi creativa che avvolge il loro ultimo progetto cinematografico. Durante le fasi di casting per scegliere una nuova attrice, incontrano Stella, giovane interprete la cui presenza modifica drasticamente l’atmosfera sul set. Stella sostiene che la sceneggiatura rispecchia la vicenda della sua stessa morte, un racconto inquietante che spinge tutti a mettere in discussione realtà e finzione.
La narrazione propone un percorso interiore, attraversando conflitti personali e scelte al limite. Il pubblico è chiamato a decifrare la veridicità della storia raccontata, creandone una propria interpretazione. L’introspezione fa da sfondo a scelte che sfidano l’identità e le emozioni dei protagonisti.
Le riprese, realizzate con una troupe ridotta, enfatizzano l’approccio indipendente e la volontà di riferirsi ai linguaggi del cinema europeo attuale. Il cast include Yoon C. Joyce, nota per ruoli nei film di Martin Scorsese e fiction italiane di successo, insieme a Diandra Elettra Moscogiuri, che firma anche la produzione, Sebastiano Florian, Margherita Scotti, Ivan King e Giorgio Consoli. Questa unione tra attori emergenti e professionisti esperti contribuisce a definire il tono drammatico e suggestivo del film.
Produzione e scelte stilistiche di Dead Star tra Puglia e Lombardia
Dead Star è un esempio di cinema autoprodotto, realizzato con risorse limitate ma fortemente focalizzato sulla qualità artistica. Le riprese si sono concentrate in due regioni italiane dalla connotazione molto diversa: la Puglia, con i suoi paesaggi mediterranei e suggestivi, e la Lombardia, area caratterizzata da ambientazioni più urbane e industriali.
Questa dualità geografica si riflette nel tono del film, che mostra contrasti tra esterni luminosi e spazi intimi carichi di tensione. La scelta della troupe ridotta ha permesso una maggiore flessibilità durante le riprese, agevolando la ricerca di ambientazioni autentiche e l’interazione stretta tra attori e regia.
L’estetica della pellicola si ispira al realismo contemporaneo di autori europei, privilegiando inquadrature essenziali e una fotografia che intreccia luci e ombre per sottolineare il clima emotivo dei personaggi. Tale approccio visivo mira a coinvolgere lo spettatore in un’esperienza quasi tattile, senza ricorrere a effetti digitali o artifici.
La collaborazione tra David Milesi e la co-produttrice Diandra Elettra Moscogiuri ha giocato un ruolo chiave nella definizione della direzione artistica, portando avanti una visione condivisa orientata sulla profondità psicologica e sulla tensione narrativa.
Riconoscimenti internazionali e premi raccolti da Dead star prima del Festival Di Caorle
Prima della sua partecipazione al Caorle Independent Film Festival, Dead Star ha già ottenuto premi e menzioni in vari contesti internazionali, segnalando la qualità della produzione e la validità del debutto registico di Milesi.
Al Festival di Hollywood Reel Independent Film Awards il film è entrato nella selezione ufficiale, mentre allo Stockholm City Film Festival ha conquistato il premio per la Migliore Regia e quello come Miglior Lungometraggio d’Esordio. Questi riconoscimenti hanno messo in evidenza la capacità del regista di gestire con precisione e intensità una storia complessa.
Anche l’attrice e produttrice Diandra Elettra Moscogiuri ha ricevuto attenzione: la sua candidatura come Miglior Produttrice agli Independent Women Film Awards sottolinea l’importanza del suo ruolo oltre la recitazione. David Milesi è stato finalista al Luleå International Film Festival nella categoria Miglior Regista Esordiente, un’ulteriore conferma del valore del lavoro presentato.
Altri premi ottenuti dallo spettacolo includono il Miglior Attore Non Protagonista e premi speciali all’Eastern Europe Film Festival per le performance di attrici protagoniste e non protagoniste, che hanno rafforzato la qualità dell’interpretazione e la coralità del cast.
Con questa serie di riconoscimenti Dead Star si prepara a una nuova importante tappa al Caorle Independent Film Festival, proseguendo il suo percorso di diffusione e confronto con il pubblico e la critica nel circuito dei film indipendenti.
Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Davide Galli