Home Spettacolo Il Festival Del Cinema Di Venezia 2025 tra stelle internazionali, red carpet e grandi anteprime dal 27 agosto al Lido
Spettacolo

Il Festival Del Cinema Di Venezia 2025 tra stelle internazionali, red carpet e grandi anteprime dal 27 agosto al Lido

Condividi
Festival di Venezia 2025: star e anteprime sul red carpet al Lido. - Unita.tv
Condividi

Il Festival del Cinema di Venezia 2025 si prepara a tornare con un programma ricco di film attesi, volti celebri e momenti di cinema dal vivo. Dal 27 agosto al 6 settembre, il Lido si trasformerà ancora una volta in palcoscenico per una kermesse che mescola anteprime, glamour e racconti che puntano a lasciare il segno. Anche chi non può arrivare fino a Venezia potrà seguire molte proiezioni e appuntamenti in diretta grazie alle trasmissioni su Rai Movie, RaiPlay e alla piattaforma Biennale Cinema Channel.

Venezia e il festival: quando il lido diventa centro del cinema mondiale

Il Lido di Venezia incendia l’atmosfera dal 27 agosto accogliendo amanti del cinema e ospiti internazionali per l’82ª edizione del Festival del Cinema. Quest’anno la manifestazione durerà fino al 6 settembre con un calendario fitto di eventi. Il direttore artistico Alberto Barbera torna a guidare la Mostra, mentre l’attrice Emanuela Fanelli si presenta sul palco della serata inaugurale portando un tocco nuovo e ironico alla tradizione ormai priva della figura formale della madrina.

Questi dieci giorni rappresentano un appuntamento fisso che richiama non solo appassionati di pellicole d’autore ma anche chi segue con interesse le dinamiche di un evento che crea trend di moda e dialogo culturale munito di una storia che non si spezza dagli anni ’30. Le proiezioni, le conferenze stampa, i momenti di incontro con registi e attori sono concentrati in diverse location del Lido, mentre le star transiteranno sui red carpet sfoggiando creazioni di importanti case di moda.

Come seguire da casa: dirette, streaming e le migliori piattaforme

Anche chi non può muoversi verso Venezia si ritroverà protagonista di questa edizione 2025. Le cerimonie di apertura e chiusura saranno trasmesse in televisione da Rai Movie, assicurando accesso gratuito anche via streaming su RaiPlay. Diverse pellicole selezionate saranno visibili sulla piattaforma Biennale Cinema Channel, con audio in versione originale e sottotitoli in italiano e inglese, per permettere a un pubblico più ampio di assistere a proiezioni rare e anteprime spesso difficili da trovare altrove.

Oltre alla visione diretta degli eventi principali, la copertura consente un’esperienza quasi integrale della Mostra, grazie a speciali, interviste e servizi che raccontano il dietro le quinte. I social e molti media internazionali alimenteranno il racconto quotidiano del festival, offrendo immagini e resoconti che accompagneranno la settimana al Lido.

Partecipare al festival: biglietti, tariffe e come accedere alle proiezioni

Chi vuole vivere il Festival di persona può acquistare abbonamenti o biglietti singoli per assistere alle proiezioni. Le tariffe variano in base alla sala, all’orario e alla formula scelta. La Sala Grande propone i prezzi più alti che si spingono fino a 1600 euro, con possibilità di doppia proiezione serale a 650 euro. Il Palabiennale e la Darsena offrono una fascia più contenuta, con prezzi che oscillano tra 70 e 220 euro. Sale come la Casinò, Volpi e Perla presentano invece costi più accessibili, tra 30 e 50 euro a biglietto.

Sono previste riduzioni per i giovanissimi sotto i 26 anni, per gli over 65 e per chi possiede la Biennale Card 2025. Registrarsi in anticipo è fondamentale dato che l’affluenza al festival è alta e molti appuntamenti si esauriscono velocemente. Le modalità di acquisto sono accessibili tramite i canali ufficiali della Biennale, con possibilità di prenotare e ritirare i biglietti direttamente in loco.

Red Carpet e star: le dive e i nuovi volti della passerella veneziana

La magia del Festival passa molto dai suoi protagonisti in carne e ossa che calcano il red carpet con addosso abiti di grandi firme. Quest’anno faranno il loro debutto al Lido nomi come Julia Roberts, accompagnata da star consolidate del calibro di Emma Stone, Cate Blanchett, George Clooney, Gal Gadot, Oscar Isaac e Alicia Vikander.

Le maison della moda, da Saint Laurent a Valentino, Dolce & Gabbana, Gucci e Prada, preparano collezioni esclusive per vestire queste figure del cinema. Gli abiti proposti sfidano regole comuni, alternando scollature audaci a tagli cut out, con particolari che presto circoleranno sui social di tutto il mondo e nelle riviste specializzate. Gli outfit diventano così un secondo protagonista, affiancando film e registi nell’illuminare il festival.

Le pellicole più attese e il programma serrato della 82ª edizione

L’apertura ufficiale spetta a “La Grazia” di Paolo Sorrentino, con Toni Servillo e Anna Ferzetti. La vera attenzione si concentrerà su “After the Hunt” di Luca Guadagnino, presentato fuori concorso per scelta del regista, che mette in scena Julia Roberts in un ruolo insolito e intenso.

Tra i titoli in gara segnaliamo “Jay Kelly” di Noah Baumbach con George Clooney e Alba Rohrwacher, “Frankenstein” di Guillermo del Toro con Mia Goth e Oscar Isaac, “Duse” di Pietro Marcello interpretato da Valeria Bruni Tedeschi che dà vita alla diva Eleonora Duse, e “Elisa” di Leonardo Di Costanzo con Valeria Golino.

Fuori concorso spiccano “Il Maestro” con Pierfrancesco Favino e “In the Hand of Dante” di Julian Schnabel, che vede un cast internazionale tra cui Al Pacino, Gal Gadot e Martin Scorsese. Il Festival apre anche alle serie tv con “Portobello” di Marco Bellocchio, che racconta il Caso Tortora, e “Il Mostro” di Stefano Sollima sulla tragica vicenda del Mostro di Firenze.

L’edizione 2025 raccoglie dunque una compagine ricca e sfaccettata, pronta a proporre film, serie e momenti di incontro per un pubblico che dal Lido o da remoto potrà conoscere nuove storie e volti.

Ultimo aggiornamento il 7 Agosto 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.