Home Spettacolo il doppiaggio tra tradizione e intelligenza artificiale: workshop con daniele giuliani al giffoni film festival 2025
Spettacolo

il doppiaggio tra tradizione e intelligenza artificiale: workshop con daniele giuliani al giffoni film festival 2025

Condividi
Condividi

Il 19 luglio 2025, durante il Giffoni Film Festival, si terrà un evento dedicato alla figura del doppiatore, organizzato dall’Associazione Nazionale Attori Doppiatori . L’incontro vuole far luce su una professione artistica che rappresenta un patrimonio culturale italiano e che oggi affronta nuove sfide legate all’avvento dell’intelligenza artificiale. Il workshop offrirà ai giovani partecipanti la possibilità di scoprire i dettagli del lavoro dietro la voce dei personaggi amati al cinema e in tv.

Capire il ruolo del doppiatore: preparazione e attenzione ai dettagli

Il mestiere del doppiatore richiede molto più della semplice lettura di un copione. Prima di iniziare a lavorare su una scena, l’attore della voce deve osservare con attenzione diversi elementi: gli occhi dell’attore originale, le labbra che si muovono, l’ambiente circostante. Questi particolari servono a rendere la recitazione credibile e sincronizzata con le immagini sullo schermo. Durante il workshop sarà spiegato come ogni piccolo errore umano nel processo può diventare una risorsa per dare autenticità al personaggio.

Un aspetto fondamentale è anche seguire le indicazioni del direttore di doppiaggio, figura chiave nel coordinamento tra attori vocali e montaggio audio-video. La capacità di adattarsi alle richieste tecniche senza perdere espressività è ciò che distingue un professionista esperto da chi si avvicina solo superficialmente a questo lavoro.

Intelligenza artificiale contro voce umana: rischi per la professionalità

L’arrivo dell’intelligenza artificiale ha introdotto strumenti capaci di sintetizzare voci digitali in modo sempre più realistico. Questa tecnologia però mette in discussione la specificità della voce umana come mezzo espressivo unico nel suo genere. Il tema scelto dal Giffoni Film Festival per il 2025 — “Diventare umani” — spinge a riflettere sulle differenze sostanziali tra una voce autentica ed emozionale rispetto ad una generata da algoritmi.

Durante l’incontro verranno approfonditi i rischi legati al furto vocale o all’uso improprio delle registrazioni digitali per creare cloni artificiali senza consenso degli attori originali. Saranno illustrate anche questioni legali come il diritto alla propria identità vocale e l’importanza del consenso informato nelle produzioni audiovisive moderne.

Protagonisti italiani del doppiaggio raccontano la loro esperienza

Tre voci note guideranno questa riflessione sul presente e futuro della professione: Daniele Giuliani , noto per aver dato vita a Jon Snow ne Il Trono di Spade; Chiara Gioncardi, interprete italiana delle parole di Gal Gadot; Flavio Aquilone, riconosciuto soprattutto come Draco Malfoy nella saga di Harry Potter. Ognuno racconterà cosa significa lavorare oggi nel mondo del doppiaggio partendo dalla propria esperienza personale.

LEGGI ANCHE
Tempi di tensione e nuovi dubbi nelle coppie di temptation island 2025, tra falò anticipati e confronti difficili

Verranno spiegate dinamiche importanti quali l’adattamento dei dialoghi alle esigenze culturali italiane o le differenze tra doppiatori professionisti tradizionali ed influencer/talent emergenti spesso presenti nei prodotti audiovisivi contemporanei ma privi delle stesse competenze tecniche.

La campagna “difendiamo l’intelligenza artistica” e l’impegno contro lo sfruttamento digitale

Nel corso dell’evento sarà proiettato anche un video realizzato da ANAD che promuove la campagna “Difendiamo l’intelligenza artistica”. Questa iniziativa coinvolge attori famosi, registi ed esperti per sensibilizzare sull’impatto negativo che alcune applicazioni dell’intelligenza artificiale possono avere sul valore artistico vero della recitazione vocale.

Il workshop vuole offrire ai ragazzi presenti non solo informazioni ma uno sguardo concreto sulla trasformazione in atto nel mondo del doppiaggio italiano così da stimolare consapevolezza verso queste nuove sfide tecnologiche mantenendo viva la passione per questa forma d’arte unica nella sua espressione sonora.

Giffoni conferma così ancora una volta il suo ruolo centrale nell’accogliere momenti formativi capaci di mettere insieme cultura popolare giovanile e temi cruciali per lo sviluppo futuro delle arti visive italiane

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.