Home il collegio tornerà su rai 2 nel 2025 con nuovi studenti e casting aperti

il collegio tornerà su rai 2 nel 2025 con nuovi studenti e casting aperti

Il Collegio torna su Rai 2 nel 2025, con casting aperti per ragazzi tra i 14 e i 17 anni, offrendo un’esperienza educativa unica in un collegio storico lontano dalla tecnologia moderna.

il_collegio_torner%C3%A0_su_rai_2_n

Il programma "Il Collegio" tornerà su Rai 2 nel 2025, aprendo il casting per ragazzi tra 14 e 17 anni. Il docu-reality offre un’esperienza educativa in un collegio storico, lontano dalla tecnologia, puntando su disciplina, crescita personale e rapporti umani. - Unita.tv

Il programma televisivo Il Collegio si prepara a tornare su Rai 2 dopo la pausa del 2023. La produzione Banijay Italia ha dato il via ufficiale alla selezione di nuovi ragazzi tra i 14 e i 17 anni, pronti a cimentarsi in un’esperienza scolastica in un collegio storico. Questo docu-reality, molto apprezzato dal pubblico, ripropone una sfida educativa e formativa in un contesto particolare, che costringe i partecipanti a vivere lontani dalle comodità e dalla tecnologia moderna.

L’esperienza scolastica nel collegio: rigore e disciplina in un ambiente d’epoca

Il Collegio si distingue per la sua ambientazione: un vero e proprio internato che ricrea fedelmente il contesto storico scelto per ogni edizione. Qui, una ventina di adolescenti soggiornano per circa un mese, dovendo seguire le regole severe imposte dal preside e dal corpo docente. I ragazzi, di età compresa tra i 14 e i 17 anni, abbandonano vestiti e accessori personali per indossare la divisa specifica dell’epoca, rinunciano a telefoni cellulari, dispositivi elettronici e prodotti di bellezza, per immergersi completamente in una realtà lontana dal loro tempo.

Le giornate seguono un rigido calendario fatto di lezioni, attività e prove disciplinari. Le infrazioni alle regole portano a penalità che possono arrivare all’isolamento o, nei casi più gravi, all’espulsione dal programma. Il percorso scolastico prevede anche la preparazione dell’esame finale di terza media, che valuta sia le competenze acquisite, sia il comportamento in classe e fuori. La combinazione di studio e rigore fa de Il Collegio un’occasione unica per i partecipanti di mettere alla prova la loro capacità di adattamento e responsabilità.

Un format apprezzato per umanità e trasformazione

Si tratta di un format che continua a suscitare interesse perché, oltre all’aspetto educativo, mette in luce i rapporti umani, le difficoltà e le trasformazioni personali che si manifestano in un contesto così particolare.

Casting aperti per la nuova edizione: come accedere al programma

Banijay Italia ha ufficialmente aperto le iscrizioni per la prossima tornata del Collegio. Il casting è rivolto a ragazzi che abbiano compiuto almeno 14 anni e non superino i 17 anni di età. La produzione cerca giovani desiderosi di confrontarsi con una prova fuori dal comune, che li allontani dalla quotidianità e li metta di fronte a nuove sfide.

Per candidarsi è richiesto un semplice modulo online, disponibile sul sito ufficiale del programma. Tra i dati richiesti ci sono il codice fiscale del genitore o tutore, quello dello studente, un indirizzo email e un numero di telefono valido. Fondamentale anche il caricamento di due fotografie in formato jpg – una a mezzo busto e una a figura intera – con peso massimo di 6 MB ciascuna. Questa documentazione permette alla produzione di valutare con attenzione i potenziali partecipanti.

L’apertura del casting segue l’ultima edizione del 2023 ambientata nel Collegio San Francesco di Lodi, che ha riscosso interesse sia tra i giovani che nel pubblico. Ora la sfida è riprendere questo progetto mantenendo intatto il suo spirito originale, con nuovi volti e nuove storie da raccontare.

Come la pandemia ha influenzato l’edizione precedente

“Abbiamo ricevuto un grande interesse nonostante le difficoltà degli ultimi anni,” afferma un portavoce di Banijay Italia. “Il ritorno nel 2025 sarà un modo per rilanciare il format con tutta l’energia e la passione che meritano.”

Il valore educativo e sociale del programma: oltre la televisione

Il Collegio offre molto di più di un semplice prodotto televisivo. Per gli adolescenti coinvolti rappresenta una vera opportunità di crescita, un modo per scoprire limiti e capacità personali fuori dalla comodità tecnologica odierna. La rinuncia al cellulare, agli oggetti tecnologici e una disciplina rigorosa diventano strumenti per sviluppare autonomia, senso di responsabilità e rispetto delle regole.

Il programma si svolge in un tempo in cui la scuola non era solo apprendimento teorico, ma anche formazione del carattere e della personalità. Ai giorni nostri questi aspetti si perdono spesso nella frenesia quotidiana e nella facilità di accesso a dispositivi digitali. Il collegio che hanno davanti i ragazzi è perciò anche un’esperienza di immersione in un modo di vivere molto diverso, che fa riflettere su quanto sia cambiata la società.

Testimonianze di chi ha partecipato

Non sono rare le testimonianze di ex partecipanti che raccontano di aver imparato lezioni importanti sulla convivenza, sul lavoro in squadra e sull’impegno quotidiano. Queste dimensioni rendono il programma un caso interessante anche per chi studia i processi educativi o cerca spunti per attività extracurriculari rivolte ai giovani.

Il ritorno de Il Collegio nel 2025 si presenta quindi come un’occasione per rivivere un’esperienza intensa, fatta di regole, sfide e crescita personale, in una cornice che sa di storia ma parla ancora ai ragazzi di oggi.